Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

MARSHALL O FENDER?

di jerry65 [user #35765] - pubblicato il 31 ottobre 2019 ore 11:49
MARSHALL O FENDER?MARSHALL O FENDER?Accordiani buongiorno, una domanda secca a molti di voi che hanno esperienza da vendere.

Ampli per chitarra elettrica solide state premesso che posseggo un EKO VR 50, vi chiedo in maniera secca quanto segue rispetto a due ampli abbastanza simile nelle caratteristiche, ossia, transistor + effetti digitali.
FENDER CHAMPION 100 XL ( QUELLO PER INTENDERCI CON DUE CELESTION DA 12") OPPURE
 MARHALL 102GFX GOLD 100 WATT. QUALE SCEGLIERESTE TRA I DUE.

DOMANDA SECONDA ;  QUALE AMPLI DIGITALE SCEGLIERESTE?

VI RINGRAZIO. JERRY

 

Dello stesso autore
Problema Boss GA FC EX
KATANA MK II
Fender vintage compreso radius 7.25
FENDER MUSTANG GTX 100
Una les Paul per chiudere?
Strat super strat!
Alternativa alla costosissima Gibson LP Spe­cial 60 TV Yellow VOS p90 . Cambio strategia!
Alternativa alla costosissima Gibson LP Spe­cial 60 TV Yellow VOS p90
Loggati per commentare

di Johnny92 [user #43424]
commento del 31/10/2019 ore 12:34:53
Io presi tempo fa l'MG50GFX, tornando indietro non rifarei lo stesso errore. Difficilmente si riesce a gestire qualsiasi tipo di sound, dai clean ai distorti. Non fare lo stesso mio errore.
Il Fender sinceramente non ho idea di come possa suonare, certo che se suona come un classico Fender a valvole di versatilità sui generi nei hai davvero poca.
Prendi in seria considerazione l'acquisto di un Boss Katana, fidati! Col senno di poi avrei preso un Katana.
Rispondi
di pulp2000 [user #10639]
commento del 31/10/2019 ore 13:05:37
Consiglio secco: tieniti l'Eko!!!
Digitale? Boss Katana o il buon vecchio Roland Cube 40
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 31/10/2019 ore 13:13:10
consiglio da tecnico: ho messo le mani su un MG100FX. Mai visto un amplificatore fatto così male. Lascia perdere, se si guasta è meglio buttarlo via
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 31/10/2019 ore 14:36:20
Se proprio vuoi qualche effetto comprati un multieffetto e tieniti l'EKO che è un buon amplificatore...
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 31/10/2019 ore 15:00:06
Tieni quell'eko che è meglio di tutti e due :)
Rispondi
di Jerman HD utente non più registrato
commento del 01/11/2019 ore 09:15:58
Hanno tutti ragione. Ho il primo venuto del tuo eko, ovvero L'FBI GR50 REVERB. Identico praticamente. Acquistato usato nel 1986. Di ampli come quelli da te in discussione ne ho provati e sono tutti risultati stra piatti, complicati, insoddisfacenti. Ti dirò di più; il mio fbt - o il tuo eko che é uguale - a seguito di un forte picco di corrente saltarono tutti i condensatori e transistor del finale. Bene, con 23 euro compresa manodopera, un tizio di un negozietto a Roma, me lo ha riparato sostituendo le parti bruciate e migliorando qualche cosuccia qua e là riconsiderando i transistor di nuova generazione. Va fortissimo adesso. In sostanza, visto che c'é anche un tecnico tra i commenti, ritengo che un ampli a transistor deve solo amplificare, pulito e limpudo. Per gli effetti ci sono dei pre ampli a pedale (boss sicuramente ottimi) che ci pensano loro a dare carattere al tuo soundo. Concludo: tieniti il tuo eko che é un buon "amplificatore".
Rispondi
di Jerman HD utente non più registrato
commento del 01/11/2019 ore 09:26:09
....ahh, vuoi un suono fender o marshall? Te lo da solo un ampli a valvole da non meno di 700 euro (usato), se lo trovi e se hai la possibilità di metterli a manetta. Io quando ho tempo, con 6 euro vado alla sala prove di una scuola di musica vicino casa e per un'ora mi delizio con un orange o il loro marshall da 2000 euro. Ragioniamo: con migliaia di euro di ampli, quante ore da 6 euro hai disponibile? Questo é stato un consiglio di un mio amico e ora mi diverto sul serio. Cosa che a casa non farai mai...
Rispondi
di dariorepen [user #15510]
commento del 01/11/2019 ore 10:00:56
Sicuramente entrambi ma rigorosamente a valvole.
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 04/11/2019 ore 16:40:57

di jerry65 [user #35765] - pubblicato il 03 novembre 2019 ore 16:04
Cari amici accordiani, vi ringrazio per aver espresso il vostro parere domanda secca "meglio fender champion 100 XL o Marhall MG 102. C è pero da approfondire la QUESTIONE.

Premessa; posseggo due EKO, uno acustico e l'altro il pregiato VR 50 e per motivi che non sto a spiegarvi li ho pagati pochissimo. Ancora oggi li posso pagare pochissimo. Possiedo poi da 10 anni l'ampli PEAVEY VyPYR 30 digitale.
Ora l'EKO VR50 non lo tocco perchè come giustamente è stato detto da voi merita ed il puro transistor del bravo Tittarelli. Il peavey invece è un ampli digitale con pedaliera sanpera II, che ho sempre trovato divertente perche gia preimpostato con 400 preset, ripeto divertenti strapieno di effetti, e debbo dire, che non manca la qualità e la potenza pur essendo un 30 watt. Mettendo tutto a zero e collegandola con una pedaliera con presenti Ibanez TS9 Boss SD1 e cosi via credetemi fa paura, e ha un pulito eccellente.
Da voi ho capito due cose molto interessanti, la prima che il BOSS KATANA è un grande ampli ed oggi c'è addirittura la versione MKII. La seconda che il marhall di cui parlavo non vale la candela. A questo punto vi svelo l arcano. Mi è stato regalato il FENDER CHAMPION 100 XL. L ho suonato, e vi assicuro che suona per suonare. Ho letto recensioni contraddittorie sul champion , ma questo è una evoluzione. Ha finiture più accattivanti, manopole più robuste e non rotonde come il fratello, e soprattutto due coni da 12 CELESTION che non mi sembra poco. E' un transistor totale pu avendo effetti sia nel pulito che nel distorto digitali che pero possono essere utilizzati dosandoli con apposiata manopola di intensità. Poi sul canale distorto c'è il voice che prevede 3 clean +3 crunch+3british+3 metal. Prevede inoltre nella stessa manopola compressore, overdrive , distorsore, e octaver. Le mie impressioni; il pulito buono, regolabile con alti e bassi per trovare il proprio suono per ogni genere , ma inferiore al peavey. Il canale distorto invece, mi ha colpito per pienezza e grossezza dei suoni. Molto reali e sempre modificabili con il gain, alti,medi e bassi. Superiore al EKO che viaggia bene con effeti singoli. La cosa ancor più interessante che i tre clean presenti nel canale distorto, mettendo il gain a zero e lavorando solo di volume possono essere utilizzati meravigliosamente con effeti singoli. InfaTTI NON AVEVO APPREZZATO MAI COSI TANTO LE POTENZIALITà DELL'IBANEZ ts9. qUINDI POSSO CONTARE SU 4 PULITI. lA POTENZA NON è UN PROBLEMA PERCHè LA QUALITà CHE HO TROVATO NON LO FA ESSERE FASTIDIOSO, OVVERO CACIARONE MA BEN DEFINITO. oRA ALLA LUCE DI TUTTO QUESTO MI STO BUONINO, O IL BOSS KATANA LO DOVREI PRENDERE VISTA LA QUALITà E LE POSSIBILITà ? A QUEL PUNTO PERO, COSA SACRIFICO IL PEAVEY E L'EKO ACUSTICO VISTO CHE IL KATANA PREVEDE UN CANALE PER ACUSTICA?
VI CHIEDO TUTTO QUESTO PERCHè CREDO DI ESSERE VICINO ALLA DEFINITIVA SCELTA DEI MIEI STRUMENTI. LE CHITARRE CHE USO; BLADE STRATO RH2, FENDER STRATO, IBANEZ ROADCORE CON SEYMOR DUNCAN, E DUE MULETTI ( SE SI PUO DIRE COSI DI UNA IBANEZ RG 420 FB E DI UNA DBZ IMPERIAL. QUEST'ULTIMA PAGATA TALMANTE POCO CHE MI VERGOGNO A DIRLO SEMPRE PER MOTIVI CHE NON STO A SPIEGARVI.
ps. IL KATANA MI INTRIGA NON POCO!
ASPETTO VOSTRE RIFLESSIONI, GRAZIE jERRY
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964