Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Cablaggio Hss (passivi) - 1 volume - no tono - 5 way switch...quale potenziometro serve?

di theripper76 [user #31689] - pubblicato il 25 marzo 2020 ore 18:23
Ciao a tutti,

Sto cercando di realizzare la configurazione sopra descritta.
Ho trovato lo schema relativo,non riesco a metterlo in pratica.
Per cercare di escludere alcune parti dal circuito ho tentato di ripiegare su una configurazione humb + master volume...continua a non funzionare nulla.
Non si avvertono fruscii,fischi,rumori...tutto muto.In passato avevo gia' avuto lo stesso problema e mi sembra che il problema derivasse dal tipo di potenziometro.
Sullo schema viene indicato un 500k (audio taper)...occorre che abbia anche altre specifiche?Intendo ad esempio lineare o logaritmico.

Grazie per eventuale seguito.
 

Dello stesso autore
Stringere vite del socket della leva del tremolo su ibanez zr con sistema zps
Che tipo di cassa e' questa?
2 HUMB - 1 VOLUME - SWITCH 5 VIE...AIUTO PER CABLAGGIO.
Distorsore che suoni cosi' in input.
Livello tensione molle tremolo stratocaster....
Amperaggio cavo per power bank. Ciao,vorrei...
Pedale od+boost con 2 switch. Ciao cerco un...
Mini delay con suono simile a boss dd3. Cia...
Loggati per commentare

di theripper76 [user #31689]
commento del 25/03/2020 ore 19:35:25
Mi scuso per aver pubblicato piu' volte...c'era la rete intasata.Ho scritto ai moderatori.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 25/03/2020 ore 20:00:15
se non suona nulla c'è qualcosa di sbagliato nel cablaggio o il potenziometro andato, altrimenti deve emettere qualche suono almeno in una delle 5 posizioni dello switch.

comunque per il volume meglio logaritmico.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 25/03/2020 ore 20:14:26
Grazie per il seguito,si tratta di una chitarra con ponte fisso...il filo di massa che sta sotto a quest'ultimo va saldato oppure basta la pressione?
Al dila' delle 5 posizioni dello switch,ho provato anche a collegare solo l'humbucker al potenziometro senza altro...ma non suona nulla.Il tutto per ridurre i componenti coinvolti e (magari) trovare l'errore.
Riferito al pot '' meglio logaritmico '',vuol dire che anche un lineare funziona ma meno bene?
Grazie

Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 26/03/2020 ore 07:41:06
Prova a collegare il pickup direttamente al jack di uscita. Se così funziona vuol dire che il pot è rotto oppure c'è qualche errore di fondo nel cablaggio.
Il pot del volume è meglio logaritmico perché la variazione di volume, all'orecchio umano, risulta più lineare. Un lineare funzionerebbe ugualmente, ma avrebbe un'azione troppo brusca ad un certo punto della sua corsa.
Il filo di massa che viene saldato al ponte serve per mettere a massa le corde, le meccaniche, ed il ponte, ma per fare la prova di cui sopra puoi aspettare a saldarlo.
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 26/03/2020 ore 09:04:47
Grazie mille,ho capito così (tutto ovviamente a sistema spento) :

- infilo il cavo della chitarra sul input della testa.
- sul jack opposto (che andrebbe sullo strumento) collego direttamente il pick up.
Nel caso abbia inteso correttamente come faccio fisicamente a collegarlo?
Se collegassi il pick up direttamente al jack femmina escludendo il potenziometro?

Grazie

Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 26/03/2020 ore 10:13:30
Intendevo saldare i due fili del pickup direttamente alla presa jack femmina della chitarra. Magari dovrai interporre 2 spezzoni di filo come prolunga perché difficilmente il cavo del pickup sarà così lungo da arrivare alla presa jack: è il cablaggio più elementare che si può fare, ma è pur sempre un cablaggio. E mi raccomando, i fili vanno sempre saldati. Quello che scrivi tu è un pelino estremo...
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 26/03/2020 ore 11:59:19
Problema trovato : la schermatura (rame adesivo) fatta nella cavità del jack femmina toccava con quest'ultimo (durante la prova che hai indicato ).
La ho rimossa, tutto funziona...per altro mi avevano suggerito che in quella parte non fosse necessaria.
Grazie ancora per l'aiuto!
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 26/03/2020 ore 14:20:14
Ottimo, tienici informati sul risultato finale! Buon lavoro
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964