Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Confronto tra valvole preamplificatrici

di Baden [user #39846] - pubblicato il 08 dicembre 2020 ore 13:04
Per chi ama le valvole questo questo articolo è molto interessate
https://bmamps.com/v01/home/techie-corner/valve-tube-comparison-tests/

Dello stesso autore
Storia di un cabinet per chitarra in castagno massello
Di che cono si tratta? cerco aiuto
Shake and Scream and Shake
Coni al neodimio Luca Fanti
ECC189 una valvola da scoprire
Tra delay e riverbero ... aiutino
Quando lo spirito supera lo strumento
Interessante video sull'influenza del legno sul suono delle chitarre elettriche
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/12/2020 ore 10:40:2
Articolo molto interessante, anche se bisognerebbe essere degli esperti per confermare o confutare quanto scritto, e io non lo sono di certo...

Comunque leggendo senza pregiudizi o preconcetti si possono fare delle comparazioni e valutazioni anche con la propria esperienza che nel mio caso è data da quello che sento.

Ci sono spunti molto interessanti smentite (tecniche) e conferme (sensoriali) che quindi mi fa credere nella bontà del test. Un punto in particolare mi ha destabilizzato un pochino, e cioè quando afferma che in un determinato test non sente differenze udibili tra le varie valvole pur riscontrando uno spettro di armoniche più ampio in quelle più costose, però delle due l'una, quindi mi vengono dei dubbi che fosse il miglio test da fare, ma non ho competenze in merito per disquisire sul metodo.
Altro spunto interessante e qui è una ovvia conferma, è che il suono non lo fa la marca della valvola ma il circuito, quindi è inutile cercare di stravolgere un suono cambiando le valvole. La mia esperienza mi conferma questo, con le valvole si fa un lavoro di fino, si cerca quel comportamento o quella sfumatura ma il suono è dato dal progetto e dal circuito.
Conferma infine di una cosa a cui sono arrivato per esperienza personale, le Sovtek 12AX7WC sono un ottimo prodotto che coniuga prezzo e qualità.
Discorso personale sensoriale, lui asserisce che ci sono differenze, ma le ritiene piccole e ingigantite dai produttori, nel caso delle Tung Sol addirittura ribaltate rispetto alla qualità della valvola.
Personalmente non mi trova d'accordo, per esperienza personale trovo differenze notabili sulle valvole di pre che ho provato, in particolare JJ le ritengo il peggiore acquisto che uno possa fare seguito dalle EHX, sulle Tung Sol non so forse avevo provato qualche reissue ma ho un buon ricordo, le differenze sono nell'articolazione del suono, con JJ ed EHX sembra tutto più piatto e anche in fase di decadimento sono diverse rispetto ad altre, preferisco le valvole che rimangono costanti fino alla fine piuttosto che quelle che degradano linearmente tanto da non darti impressione che siano finite fino a quando non le cambi ed il tua ampli rinasce.
Attualmente uso un mix di Sovtek e GT che effettivamente danno un ottimo risultato, son valvole che paghi pur essendo di produizione normale e non qualche serie speciale, non tutti son disposti a spendere 25/30Euro a valvola quando con 10 prendi JJ o EHX, dipende.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 09/12/2020 ore 21:42:29
Non ho mai provato le Sovtek ma la cosa mi solletica, quindi il prossimo cambio valvole mi orienterò da quelle parti.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 09/12/2020 ore 13:19:05
Veramente interessante, grazie per la condivisione.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 09/12/2020 ore 15:56:15
Interessante. Io in passato ho provato molte valvole dello stesso modello ma di marche diverse, anche per cercare nuovi suoni e trovare quelle più adatte a me.
Se si utilizzano strumenti appositi, differenze ce ne sono. Poi però ho capito che all'orecchio le differenze sono quasi impercettibili o addirittura nulle, soprattutto se si suona con altre persone.
L'unica vera differenza la fanno le valvole di buona qualità e che durano di più.

La domanda è: conviene davvero spendere il doppio per delle mullard molto ricercate? Oppure conviene prendere delle normali JJ (giusto per citare le più comuni) che hanno un prezzo standard e sono comunque di buona qualità e durature?

Io dalla prima sono passato alla seconda opzione e il mio suono non mi pare peggiorato. Il mio JMP ha addirittura le valvole della Marshall che sono quelle che costano meno.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/12/2020 ore 16:56:35
Condivido, la convenienza poi ha un valore soggettivo e la tua domanda è in sè retorica visto che qualità e durata solitamente le trovi in buoni prodotti. E' vero le JJ da 11Euro cadauna come le EHX suonano, son anche quelle che ho sostituito più spesso però e che per deadimento mi piacciono meno, quindi per me la convenienza è spendere 20/30 Eur oa valvola e dimenticarmene per qualche anno. Poi anche il contesto ha il suo peso, una Mullard sul tuo JMP avrebbe più senso che non su un Bugera...
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 09/12/2020 ore 21:45:12
L'articolo mi è sembrato interessante anche se ognuno ha i suoi canoni per la scelta delle valvole. Comunque concordo con il fatto che le Telefunken siano molto buone. In casa avevo delle valvole NOS e prova che ti riprova ho scelto una Telefunken per l'ampli che suono più spesso. In questo caso l'orecchio è d'accordo con le misure :)
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 10/12/2020 ore 07:36:5
Devo ancora trovare il tempo di leggermi l’articolo con calma, ma dico due cose al volo sulla base della mia esperienza: io trovo che le valvole possano essere molto diverse tra loro se inserite in un circuito che valorizza le differenze. Se invece le mettiamo in un circuito che cerca di uniformare la resa per avere un suono più costante e riconoscibile (vedi ad esempio i negative feedback loop), allora la differenza diventa impercettibile.
Nel giusto circuito, con 30-60 Euro a valvola si trovano ancora delle NOS per pre e rettificatrice che durano una vita, reggono voltaggi molto superiori e suonano meglio. Le power costano spesso uno sproposito, ma dipende dal tipo. Ma e’ una differenza che si sente solo nel contesto giusto, e che comunque è minore rispetto ad altri aspetti come lo speaker o il progetto dell’ampli. E’ fine tuning, ma spesso utile.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964