Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

BASSO EKO

di geomiezzi [user #6766] - pubblicato il 11 maggio 2021 ore 08:43
Salve ho acquistato un basso usato Eko mod. PJ-B matr. 27178 è possibile sapere in che anno é stato fabbricato?
Ho provato anche a scivere alla Eko ma non ho ricevuto risposta.BASSO EKO

Dello stesso autore
Capotasto mobile "parziale" fai-da-te
Chitarre PARADISE
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
VOX PATHFINDER modifica led
Salve qualcuno...
Abete, Spruce etc
Telecaster
Circolo delle quinte "cinese"?
Wiring Dan Armstrong
Loggati per commentare

di FBASS [user #22255]
commento del 12/05/2021 ore 09:25:02
Sono i bassi della EKO del periodo fine anni 90 ed inizio anni 2000, cioè quelli ancora con la paletta stile Precision, poi cambiata nella attuale; io nel 2002 ne comperai il modello MM300 che per uno come me che possiede 4 Fender, un G&L, un Music Man, un Hofner, 2 Framus ed un Gibson, oltre ad un Epiphone ed un OLP, non sfigurava affatto, anzi l'ho consigliato ai miei allievi. Di notizie non ne trovi però ti posso assicurare che era di fascia economica, cioè intorno agli € 200 ed ha anche dei discreti pickups (al figlio di un amico sostituii al suo MM300 il pickup con un Bartolini modello Music Man senza rilevare variazioni notevoli ed in meglio della prestazione); da 3 anni poi ho trovato nel mio negozio di fiducia un EKO Camaro Bass degli ainizi anni 70 e per € 250 più un pedale vibrato l'ho comprato, ma si tratta di uno dei modelli di punta e che con le corde flatwoundt Fender nulla ha da invidiare al mio Fender Jazz Bass del 1974, io poi ho incominciato con un EKO 1100/MB/2 madreperlato bianco nel 1968, comunque la EKO i bassi li sa fare, ciao e tienitelo (forse hanno cambiato i frets ma non in maniera ottimale come si evince dalla tua fotografia, mah), FBASS.
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 12/05/2021 ore 10:41:44
Premetto che suono la chitarra ma un basso a casa l'ho sempre avuto. Il mio basso IBANEZ TRB del 1996, me l'ha fregato mia figlia nata nello stesso anno (Youtube MOOLAN - MADI x Sendi Hoxha - Marinella Iezzi)
Il basso EKO in questione è stato defrettato male e svenduto (70 euri + spedizione). Dato che mi piace smanettare un pò in liuteria lo sto rimettendo a posto. E ti confermo che non è male anche se non sono un bassista. Il basso Eko Camaro anni 70 lo usava un mio amico di scuola superiore dal 1970 al 1975 (Marcello Sabastiani contabassista Jazz) io invece sono rimasto geometra.............
Grazie
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 13/05/2021 ore 08:23:32
Anch'io, anche se il ruolo di bassista mi fu imposto dal resto del gruppo nel 1968 per la partenza per il servizio militare del bassista titolare, Giovanni, avevo cominciato, dopo una breve parentesi da armonicista, come chitarra solista, infatti ho sempre avuto molte più chitarre che bassi; oggi che sono un ingegnere in pensione da ex ferroviere, sono tornato a quel ruolo e mi ritrovo con 17 chitarre contro 14 bassi, tra elettrici, acustici e classici, ma con un ritorno di fiamma per i fiati di cui ho il TOP e vari altri. Sto cercando un EKO 1100/MB/2 del 1963 anche se ho il corrispondente 1150/TO/2 a violino brillantinato rosso, ed il primo basso serio di allora, un Hofner mod. 185 anche se ho il Violin Bass mod. 500/1 del 1967, FBASS.
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 13/05/2021 ore 10:13:14
Non vedo l'ora di andare in pensione anche io per dedicarmi completamente alla musica, Vivo e lavoro sui cantieri all'estero da anni e devo aspettare il 2024. Attualmente sono in Romania ed ho una Yamaha Silent.
Tra me e mia figlia,i diplomata al conservatorio in canto moderno (vive e lavora in Olanda) abbiamo attualmente 9 chitarre e 2 bassi. Purtroppo per motivi economici e di spazio le chitarre precedenti (una decina) le ho vendute per comprarne altre.
Tra le chitarre vendute c'era anche una Fender Mustang del 1966.........
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 13/05/2021 ore 10:23:42
Io una Mustang non me la sono mai fatta mancare, adesso ne ho una Competition Blue del 1999, Made in Japan, identica alla mia Made in Usa del 1972 a cui mancava il pickup al ponte e a cui io sopperii montando un Di Marzio SV1, ne ho avuta una Black del 1975 ed anche una Jagstang Daphnae ma che non mi è piaciuta affato, ora ho 4 Stratocaster, 2 Telecaster, una Lap Steel Stringmaster De Luxe 8 più la succitata Mustang, 2 Gibson, una Epiphone Sg400WC, una Gretsch G5220, una Ibanez Jazz AF85VLS, ma di Fender ho 4 bassi ed un Mandolino elettrico FM52E, più il piano Rhodes 88 Mark I, ma anche un basso Gibson g3 ed un epiphone EB3, poi vari/e vintage europei, acustici compresisono su facebook ove mi trovi con il mio nome e cognome e faccio parte di molti gruppi tra cui B.A.S.S.(bassisti attempati senza scrupoli), FBASS.
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 13/05/2021 ore 10:32:10
Maestro mi inchino alla Sua statura professionale ! (ho letto il CV su Accordo)
Mi dia nome e cognome che non lo so.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 13/05/2021 ore 11:28:34
Mi chiamo Maresca Francesco, sono vecchio essendo del 1950, nato a Napoli ma residente in provincia di Salerno per motivi di lavoro delle donne di casa ... ma quale maestro, io mi sono sempre considerato un modestissimo "Strimpellatore Strazia-Timpani Altrui" anche se in ambienti musicali partenopei sono molto conosciuto, ma feci una scelta, io che facevo parte del gruppo di Enzo Avitabile, cioè quello di cercarmi un posto di lavoro e fu così che vinsi un concorso da Capo Tecnico nelle Ferrovie dello Stato a Torino, poi mi sono laureato in ingegneria elettrica ed ho fatto un po' di carriera; mi trovi anche su Linkedin sempre con nome e cognome vero, come AVATAR ho la locomotiva Borbonica Bayard del 1839, ciao dea FBASS.
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 13/05/2021 ore 13:14:
Mi chiamo Giuliano Iezzi classe 1956 nato a Chieti. Avevo un gruppo con il quale abbiamo anche registrato un 45 giri su lacca. Mi iscrissi al conservatorio di Pescara nel 1975 ma per carenza di posti rinunciai e con il diploma in tasca cominciai a cercarmi un lavoro. I restanti elementi del gruppo hanno continuato a suonare per una estate con un certo ANDY BONO al secolo Enrico Bartolucci anche lui di Chieti (steel guitar) reduce dal Disco per l'Estate. Alla fine hanno smesso tutti di suonare tranne il batterista che avendo un lavoro al ministero aveva più tempo di tutti.
Mia figlia invece ha voluto intraprendere la carriera artistica lasciata dal papà ed in parte nel suo piccolo ci stà riuscendo ha 25 anni. Mio figlio invece "pazzo" per la batteria da quando aveva 2/3 anni ha continuato a coltivare la musica come hobby ma studia architettura, ha 27 anni.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 13/05/2021 ore 13:39:22
Le mi due figlie, Alessandra la più grande e Mariagrazia la più piccola e di 10 anni, non ne hanno mai voluto sapere nulla della musica, hanno frequentato l'Università, Scienze Politiche ed Informatica rispettivamete, e pensare che io invece ho combattuto contro genitori che all'epoca (erano gli anni BEAT e Rock 1966-1972) non volevano che io frequentassi i "Capelloni" e gil "Hippie", ero buono solo quando portavo dei buoni voti agli esami universitari, non mi hanno mai aiutato nemmeno a comperare gli strumenti, invece le mie due ragazze, con gli strumenti al TOP che ho collezionato in circa 45 anni, non li toccano nemmeno. Nel periodo in cui ho fatto l'Istruttore Nazionale della Sicurezza in FS, ho usato molto il Centro di Formazione di Foligno, dismesso nel 2010, oltre a quelli ora chiusi di Messina e Torino, è rimasto solo Milano Martesana, a Pescara facevamo le riunioni per il traffico pellegrinaggi a Lourdes, prima era Grosseto la sede. Attualmente sono CTU della Procura della Repubblica e faccio parte della Protezione Civile (io non rischio terremoti), attualmente sono tornato a studiare sia il sax contralto che il clarinetto ed il flauto traverso, ma quì parliamo di strumenti di cui ho il massimo, altro che chitarre e bassi, FBASS.
Rispondi
di geomiezzi [user #6766]
commento del 13/05/2021 ore 14:32:20
Mio padre invece decise di mandarmi a scuola di musica e mi chiese che vuoi suonare: io risposi la chitarra e lui mi comprò una fisarmonica e mi mando ad una scuola privata (Rapporto prezzo anni 60' £.3,500 la fiesta Eko, £.60.000 la fisarmonica). In cinque anni di studio non ho combinato niente. I miei amici suonavano "la miniera" dei New Trolls con la chitarra io cercavo di suonare il più male possibile "andiamo a mietere il grano" di Louiselle (disco per l'estate 65). Poi quando i miei si sono resi conto che stavano buttando i soldi via mi hanno fatto smettere di andare a scuola di musica. Qualche anno dopo sono andato a lavorare d'estate (1972) ed ho comprato con i miei guadagni una Les Paul Black beauty made in Japan HB (Hans Bauer) e sono entrato a suonare in un piccolo gruppo. Tutta l'altra strumentazione l'ho pagata io lavorando d'estate. Mia figlia ha cominciato usando una mia Ephione acustica accordata in Sol.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964