Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Ho la fortuna di poter studiare e lavorare nel cam...

di aleck [user #22654] - pubblicato il 24 giugno 2021 ore 08:38
Ho la fortuna di poter studiare e lavorare nel campo della musica e degli strumenti musicali. È una strada in salita, poche certezze, pochissimi soldi e tanto lavoro, ma son felice di percorrerla. Di contro, non ho potuto permettermi la Barbanera che mi ero ripromesso sarebbe stata la mia prossima chitarra e mi son ritrovato a infrangere una decisione che avevo preso tanto tempo fa "mai più una chitarra economica"...

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Sui pickups Stratocaster
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 24/06/2021 ore 08:43:00
Me lo ero ripromesso dopo la prima Barbanera: mai più una chitarra economica, mai più uno strumento industriale. Eppure, quando ti ritrovi con una gran voglia di chitarra e senza soldi per soddisfarla, può capitare di scendere a qualche compromesso.
Ho preso al balzo l'idea dei miei suoceri di farmi un regalo e ho comprato, all'esorbitante cifra di 93 euro, una Stratocaster "SX". 100 euro aggiungendoci una sciccosissima tracolla arcobaleno.
Del marchio SX non avevo un gran ricordo, mi riportava indietro a pomeriggi passati in negozietti di provincia a provare a scrocco chitarre che, pur costando poco, costavano comunque troppo per quello che offrivano.
Mi son dovuto ricredere: questa SX è una chitarra "vera". È incredibilmente ben rifinita, suona bene, è leggera, il contour è giusto e, soprattutto, ha un gran manico. L'hardware è quel che è, l'elettronica è quel che è, ma è inevitabile su strumenti del genere e ci si può lavorare col tempo fintanto che la base è buona.
Per il momento l'ho settata e lubrificata e mi ci diverto senza troppi pensieri, su un amplificatore "da scrivania", alimentato a batterie, con la sconvolgente potenza di 3W.
Se non altro, è stata l'occasione buona per riprendere in mano la chitarra dopo due anni in cui, tra libri e musei, le dita sulle corde le avrò messe per due ore in tutto... E si sente!

vai al link

Mi ci divertirò, almeno finché il lavoro si stabilizzerà e potrò permettermi la Barbanera, che ho in mente ormai da tanto tempo e che, già lo so, Paolo aspetta solo il via per realizzare esattamente come deve essere.
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 24/06/2021 ore 10:16:08
Ho una tele thinline della SX oramai da 11 anni , qui l'articolo dove la presentavo vai al link e devo dire che ne sono tutt'ora soddisfatto. Certo, uno strumento pagato pochissimo usato non sarà mai uno strumento di pregio, e le sue carenze sono evidenti e comprensibili. Ma resta il fatto che non potendomi permettere una tele professionale, la signorina mi ha accompagnato su diversi palchi ed ha fatto sempre la sua porca figura suscitando curiosità benevola da parte di altri chitarristi. Con un setup adeguato e un po' di cura, twanga che è una bellezza senza avergli fatto alcun upgrade. Auguri per il tuo cammino musical/lavorativo e per la prossima barbanera, una sicurezza che prima o poi anche io... ;-)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/06/2021 ore 14:56:12
Stefano, da quanto tempo! Ricordo la tua tele, particolarmente bella. La tua ha ancora la paletta in stile Fender che hanno dovuto modificare per problemi legali, ma la nuova paletta non è male. Rileggendo il tuo articolo noto che anche tu hai trovato piacevole il manico: la sezione importante, unita alla tastiera piatta e ai tasti jumbo lo rendono uno dei più comodi che io abbia incontrato. Per una chitarra che nuova mi è costata 93 euro non potrei davvero chiedere di meglio. Certo, le sellette del ponte non mi fanno impazzire esteticamente, ma c'è sempre tempo per cambiarle.

Riguardo alla Barbanera io posso dirti solo una cosa: fallo appena puoi! Io l'ho fatto ormai una manciata di anni fa per fare un regalo a mio padre. Non solo la chitarra è bellissima, ma tutta l'esperienza è stata piacevolissima, grazie soprattutto a Paolo che è una bella persona :-)
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 24/06/2021 ore 11:04:49
Barbanera....hai già detto tutto. Io me la sono regalata per i 40anni a marzo. Eh, niente, sono apposto così
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/06/2021 ore 14:57:53
Paolo è una bella persona e un gran artigiano. La prima, essendo un regalo per mio padre, è stata fatta su specifiche un po' particolari e nonostante questo è una chitarra che amo e suono ogni volta che capito a casa dai miei. Ora non vedo l'ora di farmi una tele "root"... Speriamo il momento arrivi presto!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/06/2021 ore 16:37:33
Ho ascoltato la tua registrazione e il suono non è niente male con quel leggero crunch, ottimo veramente per suonarci un po' di blues.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/06/2021 ore 17:18:24
Grazie! Trovo anche io il tutto incredibilmente soddisfacente considerando che tra amplificatore e chitarra non si raggiungono i 150 euro. Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, con quei soldi si prendeva un MS-2. Oggi con un cosetto così vai al link ci si diverte.

Spero, comunque, di poter provare presto la chitarra sul mio VHT Special 6. Da utilizzatore di Vibrochamp (ricordo bene?) sai bene che è tutta un'altra goduria!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/06/2021 ore 18:54:26
Si esatto, ricordi bene! Anche se recentemente gli ho affiancato anche un VOX AC15 hand wired. A proposito non ho ancora avuto il tempo di installare le sellette sulla mia Squier di cui avevamo parlato nell'altro post. Spero di poterlo fare tra oggi e domani, giusto in tempo prima di partire per le vacanze. Poi ci scrivo un post per raccontare se è un upgrade che vale la pena.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/06/2021 ore 19:17:35
Ottimo, sono molto curioso. Leggerò con piacere.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/06/2021 ore 19:15:57
Certe Sx suonano meglio delle fender. Le vecchie sx erano fatte in korea a mano. Sono lucide sembrano Gibson tanto sono belli i manici. Si trovano raramente perché la gente si vende quello che suona male
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/06/2021 ore 19:27:26
La SX non ha mai prodotto in Corea, che io sappia. SX, "Essex" in origine, nasce con la volontà di Team International Music Co. di delocalizzare da Taiwan alla Cina e di uscire dal mercato OEM proponendo un proprio brand originale. Le chitarre sono prodotte principalmente nel Guandong da diverse aziende specializzate, SX (Team International) si occupa di distribuzione, controllo qualità e tutto ciò che viene dopo la produzione. La mia, precisamente, è stata prodotta a dicembre 2019.

Sono delle belle chitarre ma "suonano meglio di Fender" vuol dire poco. L'hardware è sicuramente molto economico rispetto a qualsiasi produzione a marchio Fender. Sul manico e sulle finiture, invece, devo dire che si, mi hanno stupito molto, indipendentemente dal prezzo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/06/2021 ore 22:45:19
Io ricordo invece che erano koreane
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964