Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

secondo voi le les paul col dentino del binding spianato perdono valore?

di carlo80 [user #38042] - pubblicato il 29 gennaio 2022 ore 12:51
Ciao a tutti secondo voi le les paul col dentino del binding spianato perdono valore?
Grazie Carlo

Dello stesso autore
parere soldano slo mini 30 watt
parere chitarra elettrica godin Derry Grehan
parere ponte tremolo
marshall mg 15 vs fender frontman 20
consigliatemi per favore un buon ponte per stratocaster
parere basso elettrico da studio a scala corta
parere marshall mg 15g
parere nuovo fender frontman 20g
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 29/01/2022 ore 13:45:08
Cosa intendi? Perdono valore rispetto ad una con il binding che copre i tasti? O perdono valore in generale?
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 29/01/2022 ore 16:16:2
nel senso se perde valore senza dentino
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 30/01/2022 ore 04:27:2
Se hai una Les Paul con il binding che copre i tasti e la ritasti spianando il binding è molto probabile che perda un po' di valore.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/01/2022 ore 15:07:35
Se parliamo di Gibson originali, generalmente il binding viene spianato per rifare i tasti. Preservare i "nibs" (o "dentini" se vogliamo) del binding è un'operazione più complicata in fase di rifacimento tasti rispetto a spianare i tutto. Implica anche un'abilità maggiore da parte del liutaio e più tempo da dedicare al lavoro. Direi quindi che si, una Les Paul a cui sono stati rifatti i tasti spianando il binding vale meno di una a cui sono stati rifatti i tasti preservando i "nibs" e quindi la sua originalità. Da notare però che qualche anno fa la Gibson aveva introdotto dei modelli senza "nibs" (mal ricevuti dal pubblico a dire la verità) con la scusa di una maggiore comodità e che alcuni chitarristi preferiscono non averli. Per cui alla fine in alcuni casi si rientra anche nella sfera delle scelte personali.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 29/01/2022 ore 16:30:10
Da quello che vedo in giro non sono molti quelli che si curano del nib spianato, io non sono uno di quelli, per me resta l'unico carattere veramente distintivo di una Gibson, una Gibson senza il fret edge binding non la vorrei neanche regalata ma questa e' solo una mia personalissima fissa...consideriamo che ci sono alcuni modelli Signature che escono di serie con il binding spianato per riprodurre la chitarra dell'intestatario della signature come la 335 Larry Carlton per esempio.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 29/01/2022 ore 16:59:01
Nelle moderne reissue il nibs ad esempio ci sono, una senza,perche' rifatti i tasti, perde valore perche un bravo liutaio li preserva.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 29/01/2022 ore 17:59:21
Per chi fosse interessato, come rifare la tastiera salvaguardando il fret edge binding vai al link
È davvero un lavoraccio
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 29/01/2022 ore 20:42:1
Sì credo sia davvero un lavoraccio.
Ogni tasto va regolato in lunghezza al centesimo di mm, altrimenti, o non lo monti, o si vede la fessura. E lo devi fare per gradi passandolo nella carta vetrata. E se ti sbagli lo butti.
Credo occorra più del doppio del tempo per il refretting.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/01/2022 ore 22:25:00
Io una volta avevo visto un video in cui un liutaio seguiva un procedimento un po' diverso. Aveva una finta tastiera delle dimensioni giuste con gli slots un pelino più larghi per poter mettere e rimuovere agevolmente i tasti. Preparava quindi tutto sulla finta tastiera e passava pure l'apposita lima per limare la fine dei tasti. Poi montava tutto sul manico vero. Mi sembrava un procedimento intelligente, ma non ho ricordo (o non spiegava) se la finta tastiera potesse essere poi utilizzata per tutte le Les Paul, o era dimensionata specificatamente per quel singolo esemplare.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/01/2022 ore 22:52:08
cazzate da collezionisti
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/01/2022 ore 02:40:16
Fino a un certo punto. Se devo comprarmi una Les Paul usata con i tasti rifatti preferisco un lavoro fatto a regola d'arte, ovvero con i "nibs" preservati come da fabbrica. E' anche un indicatore che chi ci ha messo le mani saowva il fatto suo Poi posso pure decidere di comprarla con i tasti spianati lo stesso perché magari suona bene, ma non la pago la stessa cifra.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 31/01/2022 ore 19:21:19
Per me si ma è difficile quantificare la perdita.
Chiaro che due chitarre gemelle che differiscono per questo particolare non possono costare uguale ma la differenza è in qualche modo proporzionale al valore dello strumento, non è un valore assoluto.
Io ho una studio anni 80 a cui un noto liutaio bolognese spianò il binding, se la vendessi e mi chiedessero lo sconto potrei tirare giù 50 euro, se si trattasse di una Murphy aged la cifra sarebbe ben diversa, su una vintage ancora peggio.
Detto questo una Les paul con tasti overbinding suona come una con i nibs intatti, a meno che non si tratti di uno strumento da collezione il parametro fondamentale è come suona, il resto non importa. Almeno a me!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964