Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Yamaha acustica Ljx 6ca

di Mircacciuto [user #55241] - pubblicato il 31 maggio 2022 ore 09:20
Che ne pensate?  Ho questa chitarra da circa 10 anni. Appena solcati i primi tre tasti metallici. Ci ho sempre messo la scalatura 013-056. Tra Martin e  D'Addario.Mi ci trovo a meraviglia. Sia in amplificazione ( la cosa avviene spesso) , sia senza. La pagai 750€. 
  Pensare che mi cadde poco dopo l'acquisto, ma riuscii a attenuare l'impatto a terra trattenendo la cinghia. A parte una scheggiatura sul bordo anterosuperiore, non accadde altro. A parte che per questo, non me l'hanno voluta in cambio. Ma ..... meglio. Avevo deciso di cambiarla perchè un giorno, ad un'esibizione  col mio gruppo non mi partiva l'amplificazione.Era una sciocchezza Poco contatto della batteria. Ma andai in panico.E data l' "età", mi decisi al nuovo acquisto.
Quello che volevo dire è che ne ho acquistata un'altra, di marca blasonata e provata ancora un'altra, ma non riesco a trovare la differenza tecnica, che invece c'è nel prezzo.
    Forse se insistevo nell'acquisto con questa marca avrei risparmiato un bel pò e avuto stesso risultato?
   

Dello stesso autore
Corde 013-056
Calibro corde acustica Maton.
regolazione truss rod acustica.
Sistema wireless Ortega per chitarra
Corde più grandi su acustica
chitarra maton vibrazione anomala 3 corda
Acustica.Corde con vibrazione anomala
Amplificatore voce-chitarra distorce
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 01/06/2022 ore 14:51:13
Le acustiche hanno più necessità delle elettriche. Una di queste è la duratura amicizia fra i vari legni che la compongono. Più passano i decenni e più i legni si stabilizzano migliorando il suono, meglio se istradato da mano di liutaio.
Una vecchia Eko degli anni sessanta, se in buone condizioni, e se intonata, probabilmente costa cinquanta euro ma suona come una da cinquecento. A modo suo, si intende.
Figurati una vecchia Yamaha... Se suona bene gareggia con le migliori Martin o Gibson senza ombra di dubbio
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 02/06/2022 ore 21:30:34
Grazie per la risposta. Evidentemente è vero. E' questione di "stagionatura" dei legni. Della sinergia tra legni e tra legni e meccaniche.
Rispondi
di Cym [user #44316]
commento del 05/06/2022 ore 13:50:04
Ai tempi diedi dentro la mia yamaha folk pagata 400.000 £ per comprare la mia attuale Maton. La yamaha aveva 15 anni, qualche piccola ammaccatura quà e là, ma dopo una lucidata con la cera da legno dimostrava con stile la sua età. La valutò 400euro dopo averla provata, disse che i legni erano stagionati bene, e la ritirò. La tua sicuramente suona ancora bene e, se trovi un privato che va oltre l'estetica (in tutti i casi peserà sulla trattativa per il prezzo), te la compra di sicuro. Oppure te la tieni come chitarra da guerra per le uscite in compagnia, senza il rischio di danneggiare la chitarra numero 1. La mia Maton ora ha 22 anni e li dimostra, suona ancora veramente bene, scaltura corde 012-053, amplificata è una potenza.
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 05/06/2022 ore 20:30:3
Grazie. Analogia con il tuo caso. Stesse marche. Si,certo. La yamaha la tengo. Meno male non la diedi indietro. La tengo come scorta. E per l'uso non amplificato. E' che mi aspettavo una differenza più marcata con la Maton .La quale, intendiamoci, ha un buonissimo risultato amplificata. Ma costicchia un "poco" di più.
Rispondi
di Cym [user #44316]
commento del 06/06/2022 ore 10:22:51
Hai ragione ma è una costante di tantissimi prodotti, per un poco di più costano molto di più, ma così è . Io un paio di chitarre le ho comprate in comode rate di un anno :) . Adesso, dopo l'ultimo agognato acquisto, sono finalmente arrivato al set di chitarre che ho sempre desiderato, tutte belle, costose, ma quando le uso ho in mano esattamente quello che voglio, niente di più e niente di meno. Tieni conto che se poi vuoi rivenderle saranno comunque quotate rispetto alla loro qualità.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964