Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Picco del volume! Salve a tutti accordiani, sono d...

di Shu83kk [user #51661] - pubblicato il 20 giugno 2022 ore 17:43
Picco del volume! Salve a tutti accordiani, sono di nuovo qui a chiedere consiglio ai più saggi😅si dice sempre che per creare i nostri suoni bisogna regolare il tutto a livelli da live, ad esempio dagli 80 ai 100 decibel diciamo, la mia domanda è la seguente? Questi livelli sono da considerarsi come picco massimo, ad esempio per un lead e via a scendere un po fino ai clean, o si parte da quel volume per i clean per poi salire di più coi decibel? Spero di essermi spiegato bene grazie mille

Dello stesso autore
Corde per drop C! Salve a tutti volevo chiedere un...
Maledette accordatura! Salve a tutti amici accordi...
Suonare per strada! Salve a tutti, secondo voi col...
Da rock a blues! Salve accordiani volevo un consig...
Manico les paul! Salve accordiani ho una domanda:h...
Capire volume live! Salve a tutti accordiani, avre...
Volume helix! Salve a tutti quanti, avrei un dubbi...
Volume corde! Salve a tutti amici accordiani, ho b...
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 20/06/2022 ore 18:01:11
la regolazione fatta bene sarebbe:
- a livelli da live
- suonando insieme alla band
- in funzione dell'acustica del locale
- ascoltando dalla posizione del pubblico

fare i suoni a casa solo con la prima delle condizioni non porterebbe a risultati consistenti
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/06/2022 ore 18:04:01
Non ti so dire in termini di livello assoluto in decibel, ma io cerco di regolare i miei suoni in modo che il clean suonato con pennata vigorosa (che nel mio caso inizia a saturare perché tengo il gain al limite del breakup) e il crunch abbiano lo stesso volume. Per il suono lead metto un boost nel loop effetti dell'ampli che mi da qualche db in più, quello che serve per staccarmi un pelo dal mix. Nel regolare i volumi mi aiuta parecchio suonare con l'atteuatore posto tra testata e cassa: in questo modo i livelli che escono dalla cassa sono a volume da camera pur tirando l'ampli a volumi che ho verificato essere sufficienti per la sala prove (che è poi un volume più che sufficiente per i palchi di piccole dimensioni sui quali sono abituato a suonare).
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/06/2022 ore 18:07:07
Nel frattempo ho letto il post di Sykk. Aggiungo al mio post che, oltre che per l'attenuatore, passo anche per un cab simulator che manda il segnale al mixer, così da mandare al mix (e quindi al pubblico) lo stesso suono che posso ascoltare in cuffia quando suono a casa. In concerto l'ampli lo tengo sempre rivolto verso di me e i miei soci di band così che fuori esca prevalentemente quello che mando al mix.
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 20/06/2022 ore 18:12:57
Certamente lo so che da solo in casa non posso trovare la quadra, ma era per sapere da che volume massimo e minimo devo iniziare a lavorare sui suoni, poi con la band(al momento sono fermo però) aggiusterà il tutto in base alla necessità. Al momento uso una helix floor quindi mi sembra di ricominciare tutto da capo!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 20/06/2022 ore 18:44:5
Sono, se posso permettermi, calcoli che non hanno senso. Non ho mai avuto lo stesso volume (o la stessa eq) nei concerti, dipende dal posto, dal palco, dagli altri musicisti, da quanto è vicina la batteria o da che tipo di monitor ci sono, se sei all'aperto o al chiuso... Troppe variabili.
Un crunch che suona bene in una sala prove di 25 metri quadri potrebbe essere vuoto in un palco all'aperto.
Secondo me dovresti fare i suoni col gruppo e poi, nei live, aggiustare in base a quello che serve. Così avrai una base dalla quale partire, fermo restando che per ogni concerto dovrai probabilmente ritoccare i suoni.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 21/06/2022 ore 09:42:35
Questo appunto andrebbe stampato e incorniciato e non c'è bisogno di aggiungere nulla di più!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/06/2022 ore 11:52:0
:-)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/06/2022 ore 05:26:11
Ogni tre decibel in più l'energia raddoppia. 87 decibel è il suono del martello pneumatico a qualche metro di distanza; 90 decibel è una soglia abbastanza forte; 93 è quattro volte 87 decibel, ed è un volume abbastanza limite, per mia esperienza, col quale si crea musica a livello gradevole ma potente.

Poi è chiaro che a un live al chiuso, molto potente, si arriva fin verso i 105/110 decibel proprio spaccatimpani.
I volumi della chitarra per il pubblico dal vivo li regola il "fonico" oppure, senza spie monitor, ci si regola sul batterista, che più picchia e più alziamo. Il master di cui parli tu non è un concetto semplice. In generale le normali attrezzature hanno una escursione in cui fanno da master, cioè senza distorsione. Superata la soglia il suono inizia a distorcere. Dipende da tanti fattori.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 21/06/2022 ore 09:24:46
Penso anche io che stare dietro ai db non abbia molto senso. Quando provavo con la band avevo misurato circa 90-93 db ma con il mic del telefono sai che attendibilità... Inoltre i db misurano solo la pressione sonora ma la percezione uditiva è influenzata dalla frequenza e dall'acustica della stanza (se sbagli a equalizzare puoi anche essere 5 db sopra il resto della band ma sparire dal mix lo stesso).
Premettendo che il livello minimo sia quello tale da riuscire a sentirti sopra la batteria consiglierei di regolare i volumi quando hai la band al completo. Questo ti darà un'idea del punto da cui partire quando regoli in live, poi però un minimo di sound check lo dovrai sempre fare... Sconsiglio di fare calcoli a tavolino: troppe variabili, perderesti solo tempo e poi dovresti comunque andare ad aggiustare.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964