Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Ciao a tutti, ho acquistato una Gibson Les Paul Ju...

di Neo1976 [user #52289] - pubblicato il 22 giugno 2022 ore 21:50
Ciao a tutti, ho acquistato una Gibson Les Paul Junior da una quindicina di giorni ed ho notato che sullo stop tail la cromatura si è rovinata/ossidata in modo a mio avviso non consono essendo praticamente una chitarra nuova. Dal venditore mi è stato detto che praticamente è normale visto che non sono parti particolarmente di qualità e che comunque in soldoni rende invecchiata la chitarra anche se non lo è..
Inserirei qualche foto ma non so come fare.. qualche consiglio?!Ciao a tutti, ho acquistato una Gibson Les Paul Ju...

Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 22/06/2022 ore 23:15:25
Può darsi che abbia preso per molto tempo umidità o qualcosa di simile. Cmq esiste un polish apposito per le cromature di pick-up e ponti. Se è patina va via. Se è ossidazione allora puoi invocare la garanzia. Almeno in teoria.
Rispondi
di XFiles [user #62088]
commento del 23/06/2022 ore 01:07:18
Ciao, per la prossima volta, se vuoi inserire immagini, nella finestra di scrittura, troverai nella sezione scrivi un messaggio su People, parte sopra *Titolo, e parte sotto * Testo. Ora, nella Tray bar dove c'e' scritto sorgente, segui i simbolini fino a che ne vedrai uno con delle montagne che simboleggia appunto inserisci immagine, ti si apre una finestrella e devi cliccare su ( carica o cerca immagine) . Riguardo lo Stop Tail, se vuoi lucidarlo e pulirlo, usa questo prodotto molto delicato e che non graffia assolutamente, lo uso sui piatti della mia batteria quando si ossidavano un po' troppo, e ti assicuro che tornavano lucidi e nuovi LINK. vai al link ..sono sicuro che lo usava persino la tua nonna ;-) Purtroppo quelle parti, sono soggette prima o poi all'ossidazione, pero', non cosi' in fretta, io ad esempio anni fa mi tolsi uno sfizio da poco acquistando una Les Paul Harley Benton Sc 500 Black , percio' piu' economica di quella,...e comunque, iniziai a vedere la prima patina leggerissima dopo un anno e mezzo, percio' non capisco il venditore con la scusa dell'invecchiamento, se a me piacciono le parti lucide della chitarra? che oltretutto e' nuova di pacca ? Discorso diverso se ami il Relic, allora tienila cosi' ;-) Un Salutone ;-)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/06/2022 ore 08:44:59
Dipende anche da quanto sudi.
Se quando suoni sudi molto e hai un sudore un po' "aggressivo", non c'è parte metallica e cromatura che tenga.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 23/06/2022 ore 09:13:32
Ciao, la cosa non è strana, come ti hanno già scritto altri. Vorrei capire perchè scrivi che la chitarra è "praticamente nuova": era un usato negozio? In quel caso oppure anche se il negoziante l'aveva in esposizione da parecchio, le cromature patiscono, quindi non è strano che dopo un po' di uso perdano brillantezza.
Ciao
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/06/2022 ore 10:47:57
Stessa cosa sulla mia Les Paul Special, comprata nuova due anni fa. All'inizio l'ossidazione stava solo sulla parte centrale del wraparound, adesso si è estesa a tutto il pezzo.
A me non dispiace, dà quel minimo tocco di relic a una chitarra che non lo è. Ma sono gusti.
Un buon polish, come già suggerito, dovrebbe togliere tutto.
Comunque, è la prima volta che mi succede, mai capitato su altre Gibson comprate nuove o usate e tenute per anni.
Ho pensato che fosse una caratteristica voluta, un tipo di cromatura più ossidabile per accentuare il fatto che appartiene alla serie Original.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/06/2022 ore 11:45:01
Ohi, può anche essere che per abbassare i costi abbiano cambiato cromatura... non mi stupirei, in questi dettagli (non solo in ambito strumenti) stiamo assistendo ad una frenesia globale di abbassamento dei costi che si tramuta in discesa vertiginosa di qualità.
Ossidare in così poco tempo, in normali condizioni di uso, non è poi nemmeno corretto.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/06/2022 ore 14:48:28
Per risparmiare si fa di tutto, in effetti, comunque mi sarebbe parso strano su una chitarra della prima serie di una linea rinnovata, ottima da tutti gli altri punti di vista. E in effetti la risposta di Gibson chiarisce il mistero.
Meno male che a me piace così, sennò avrei potuto solo cambiare il wraparound.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 23/06/2022 ore 11:49:17
Vedi Guido, l'acqua fa la ruggine, il Tocai ivece no! dddd;)
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/06/2022 ore 14:33:08
Grande Stefano! :-DDD
E viva il Tocai, specie se Gold Tap(po) ;-)
Rispondi
di Neo1976 [user #52289]
commento del 23/06/2022 ore 12:30:2
La chitarra è nuova di palla, tolta dalla scatola davanti il sottoscritto e per cui nemmeno era esposta.
Ho
Scritto a Gibson Europa che mi ha risposto così:
“ Hi Stefano,

That's completely normal, as the hardware is made of nickel (so no chrome!), which oxidizes fast.

This nickel was used back in the 50s and 60s also, and this was reintroduced on many models because many guitar players like the vintage vibes of it.

I hope this takes your worries away:-)

Kind regards,”

Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/06/2022 ore 14:34:28
Ok, quindi è nichelato (ha un riflesso lievemente più giallo della cromatura), piace perché anche da nuovo sembra più "aged".
Riassumendo, te la tieni così.
Puliscilo bene dopo l'uso, si manterrà di più.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/06/2022 ore 14:34:46
Ci avevo preso! ;-)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 24/06/2022 ore 15:59:04
Ciao Neo, negli anni '50 e fino alla fine dei '70, Fender, ma anche altri, hanno sempre usato meccaniche nichelate, hai presente le chiavette kluson? E non si opacizzavano. Gibson non costruisce le parti metalliche, le compra da terze parti (come tutti gli altri). La cromatura ha in larga parte sostituito la nichelatura, ma anche la rodiatura, la rutheniatura, e la cromatura,discorso a parte per la doratura (100 euro/gr.) sempre esistita ma cara. La cromatura, tra l,altro, e' la piu' delicata, occorre prima ramare il pezzo, poi lo si puo' cromare, altrimenti non si attacca. Il problema principale e' lo spessore, negli orologi va da 20 a 40 micron, negli strumenti dovrebbe essere anche 60/80 micron, ma spesso non e' cosi'. Occorre pulire le parti galvanizzate prima di riporre lo strumento per togliere il sudore, meglio con un pannetto in microfibra. Dovendolo rilucidare usare una crema lucidante NON abrasiva, altrimenti con 10/15 micron arrivi al metallo e non ci fai piu' niente. Personalmente la riporterei in negozio (hi 2 due anni di garanzia) senza tentare nessuna pulizia (potrebbe decadere la garanzia se la tocchi). A loro il compito di rilucidare la parte o sostituirla (a loro spese). Se ti dovessero dire che la dovevi ripulire ogni volta rispondigli che non c'e' scritto (non c'e' scritto vero?). Io, su 4 delle mie 5 chitarre ho ponti e corriere Scaller, 3 cromo e 1 gold, la piu' vecchia dell'85, nessuna opacizzazione. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/06/2022 ore 12:44:35
Ovviamente non c'è alcun confronto fra la cromatura di una Gibson da duemila euro ed una da mille
Rispondi
di Neo1976 [user #52289]
commento del 23/06/2022 ore 12:50:31
Sembra sia addirittura una nichelatura da quel che mi rispondono da Gibson
Rispondi
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 23/06/2022 ore 12:57:11
Ciao, i processi di cromatura, in ragione delle normative anti-inquinamento, sono profontamente cambiati. Le cromature di una volta erano assolutamente inattaccabili da sudore, salsedine e qualsiasi agente atmosferico. Sono appassionato di veicoli d'epoca, e i processi chimici di cromatura di un tempo rendevano in maniera incommensurabilmente migliore. Un paraurti cromato di un'auto d'epoca, se non vittima di urti tali da intaccare la superficie, integro, resta come nuovo anche a distanza di mezzo secolo o più, basta lucidarlo. La cromatura moderna tende invece a sfogliare e a bollarsi, indipendentemente dalla cura con cui è eseguita. l'unico modo per proteggerla è asciugare bene dal sudore l'hardare dopo ogni utilizzo, e comunque prima o poi inizierà a degradarsi. La nichelatura è un processo ancora più delicato, praticamente lo stesso ossigeno presente nell'aria avvia il processo di ossidazione, e i proprietari di PRS e Gibson reissue lo sanno bene, ed in quel caso parliamo di strumenti di fascia altissima, che nonostante ciò rstano particolarmente delicati sotto questo aspetto. Purtroppo è cambiata la chimica ammessa per questi trattamenti, c'è poco da fare...
Rispondi
di Neo1976 [user #52289]
commento del 23/06/2022 ore 13:21:01
Sono riuscito a inserire una foto dove si nota il problema
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/06/2022 ore 14:43:40
Visto e... non ti preoccupare, poi peggiora... ;-)
Scherzo, ma sulla mia comincia a notarsi anche intorno alle due viti di fissaggio al body.
Mi sa che se ti dà fastidio fai prima a cambiarlo con uno cromato piuttosto che starlo continuamente a lucidare.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 23/06/2022 ore 17:31:31
Come immaginavo appena ho letto il titolo, il fatto è che si tratta di nickelatura e non di cromatura. E' normale che si deteriori, anche abbastanza velocemente.
Ho una LP Standard con le parti nickelate (ponte, covers dei pickup, meccaniche) e una Traditional con le cromature: la prima sembra che abbia 40 anni, la seconda sembra ancora nuova di zecca.
Se per te è un problema, la soluzione è sostanzialmente indolore: basta comprare un nuovo wraparound, questa volta assicurandoti che sia cromato. Se ne trovano di tutte le marche, fogge e prezzi. Anche su Amazon :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964