Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Stratocaster 3D

di marcomorselli92 [user #41794] - pubblicato il 23 gennaio 2023 ore 22:07
Per redimere l'eterna questione su quale legno faccia risuonare meglio le nostre chitarre ho deciso di crearne una con la stampante 3D. Che ve ne pare accordiani?

Sono riuscito a fare un rapido video per far sentire come suona, scusate la differenza di volumi e i suoni non troppo curati, avevo poco tempo:



Viste le richieste aggiungo qualche ulteriore foto:

Stratocaster 3D


Stratocaster 3DStratocaster 3DStratocaster 3D

Dello stesso autore
Ponte Tremolo in Ottone
Blocco Inerziale Buonasera a tutti,...
Battisti Riarrangiato
Consiglio Pickup Telecaster Ciao! H...
Aiuto VST/DAW e audio PC Ciao! Per ...
Pareri AC30+Plexitone+Strato Ciao a...
Scheda audio per esercitarsi Ciao h...
Voglia di Tele Ciao ragazzi mi &egr...
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 24/01/2023 ore 01:42:48
sarebbe interessante ascoltare come suona
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 29/01/2023 ore 19:57:20
Aggiunto Video
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 24/01/2023 ore 08:33:31
Bella! Ma sono potenziometri o interruttori?
Che tipo di stampante hai usato? Non sembra una di quelle da 200 € per i modellini che si trovano su Amazon...
Come si comporta la plastica con la tensione delle corde? Come l'hai calcolata?
Hai pensato a coprire i vuoti degli esagoni con una lastra di legno, tipo semi hollow, anche solo per evitare di spolverare dentro ogni singolo esagono?
Non so se si nota ma hai destato la mia curiosità!
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 24/01/2023 ore 12:54:56
È stampata a pezzi con una Ender 3 v2, una delle più comuni stampanti 3D a filamento. 250€ circa.

Sono 2 potenziometri da 500k, uno volume l'altro tono, è solo la manopola che ho stampato. Lo sqitch è un 3 vie tipo les paul.

I vuoti sono il suo bello e non li vorrei coprire, per la pulizia più a fondo userò un compressore per soffiare via l'aria.

Per quanto riguarda la tenuta con corde tirate considera che io di mio uso delle 09 e la parte centrale è stata stampata volutamente con un parametro di riempimento del 55%, è uno dei parametri base nella stampa 3D, indica quanto viene riempito di plastica il pezzo internamente, solitamente si tiene al 20%, oltre il 50% si ottengono già pezzi molto robusti.

Poi l'accoppiamento con il manico è un pochino meno saldo effettivamente ma questo non pregiudica il suono, anzi rende il suono particolare in certi frangenti perché si riesce a far muovere leggermente il manico dando un effetto simile vibrato.

Appena riesco registro un breve video e faccio qualche foto in più, se avete altre curiosità chiedete pure ;)
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 24/01/2023 ore 15:23:38
Grazie delle risposte, mi incuriosiscono sempre di più e mi fanno venire voglia di attrezzarmi!

Dato che conosco solo superficialmente la stampa in 3D, come hai fatto a saldare insieme i pezzi che hai stampato separatamente?

La parte centrale presenta quindi sempre degli esagoni aperti ma con dei buchi più piccoli oppure si presenta alla vista come un pezzo di plastica solido, che solo al suo interno è riempito al 55%?
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 24/01/2023 ore 15:34:0
Per unirli ci sono delle alette a incastro e ho usato semplice colla Pattex.

La parte centrale è piena senza esagoni passanti, il riempimento interno della parte centrale è del 55%, la stampante 3d in sostanza ti fa i livelli esterni riempiti bene poi all'interno crea una rete di plastica non riempiendo completamente.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 24/01/2023 ore 08:54:44
dovresti aggiungere una foto con uno sfondo diverso, così si vede un po' male
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 24/01/2023 ore 12:55:36
Appena riesco ne faccio altre
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 24/01/2023 ore 12:15:34
Molto interessante! Facci sapere come suona però, è la cosa più importante.
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 24/01/2023 ore 12:55:23
Appena riesco registro un breve video e faccio qualche foto in più. In generale non differisce molto da un suono strato con P90. se avete altre curiosità chiedete pure ;)
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 29/01/2023 ore 19:57:34
Aggiunto Video
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/01/2023 ore 15:48:49
Ma che spettacolo!
Bravo, sono curioso di sentire come suona.
Ottima sperimentazione.
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 29/01/2023 ore 19:57:
Aggiunto Video
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 24/01/2023 ore 16:35:30
veramente fighissima
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 24/01/2023 ore 17:40:20
Veramente interessante, anche a me piace, spero in altre foto e registrazioni. Complimenti!
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 29/01/2023 ore 19:57:49
Aggiunto Video
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/01/2023 ore 08:49:07
Ciao e complimenti; bella l'idea e la realizzazione. Al proposito ti chiedo cos'hai usato per programamre la stampante (cad, qualcosa di simile o esiste un programma apposito) e, di seguito, dove hai preso le specifiche delle misure.
Infine una nota personalissima: avrei tenuto i colori del battipenan coerenti col body, ma la chitarra è tua e giustamente te la gestisci come ti pare.
Ciao
Rispondi
di marcomorselli92 [user #41794]
commento del 25/01/2023 ore 21:20:06
Ciao, il modello 3d del body l'ho trovato su internet è gratis, ho solo modificato i fori del battipenna e disegnato io le cover dei P90. Per I colori ci ho pensato un po' prima di decidere...essendo tutta a pezzi nulla vita che possa stampare altre varianti in futuro :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964