Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quando e se serve una chitarra baritona?

di FabioRock74 [user #44552] - pubblicato il 25 gennaio 2023 ore 00:44
Ho bisogno di suonare un brano con chitarra in drop B.. 
so per certo che gli autori usano chitarre baritone in quel brano.. 
secondo voi una chitarra normale la regge quell'accordatura? Ne ho una con corde 12-56 ce uso accordata in D, ma non mi soddisfa appieno... è abbastanza al limite, sento che le corde hanno poca tensione ed è tutta slabbrata sui bassi. Aumento ancora la scala? O mi cerco una baritona?

Dello stesso autore
Drpped... la storia continua..
Cort M600. Esteticamente questa chitarrina ...
La solita domanda.. ma al contrario..
Concerto di vasco rossi
Downtune
Non si finisce mai
Toto pickup
Emg 57 vs 85
Loggati per commentare

di FabioRock74 [user #44552]
commento del 25/01/2023 ore 00:46:47
Ps.. ho scritto di impulso.. ho dimenticato il ciao a tutti all'inizio e il grazie in anticipo alla fine del post!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 25/01/2023 ore 02:05:27
Io uso una chitarra normale, compro una muta per 7 corde e tolgo il mi cantino tenendolo come ricambio per le altre chitarre.
Però al capotasto ho fatto allargare i solchi.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 25/01/2023 ore 08:58:27
Vado a guardarmi le scalature delle 7 corde.. mi frulla l’idea di ‘droppare’ la ibanez iceman per usarla Drop B o Drop C . system of a down docet
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 25/01/2023 ore 07:52:32
Allora, se hai voglia di prendere una baritona il mio suggerimento è di prenderla! Se invece hai una necessità solo di suono per qualche brano, ci sono pedali che cambiano l’accordatura della tua chitarra senza dover fare acquisti importanti, tipo il Digitech Drop. Con 150€ risolvi il problema e non devi nemmeno cambiare chitarra. Ciao Fab
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 25/01/2023 ore 08:15:45
È un buon consiglio, costa un po' ma sempre meno che una chitarra nuova e pesa meno da portare in giro.
Io usavo il whammy 5 per abbassare, l'algoritmo è lo stesso, e in modalità polifonica non sbagliava un colpo.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 25/01/2023 ore 08:20:10
Grazie! Diciamo che però avendo 13 chitarre a dedicarne una alle accordature basse non rimarrei senza.. se con le corde giuste una chitarra normale funziona.. me la cavo con 10 euro di corde
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 25/01/2023 ore 08:31:23
Se tu devi suonarci una scaletta o anche metà repertorio di una scaletta con quella accordatura, allora ha senso comprare una chitarra dedicata a quel tipo di sound, se invece si tratta di un solo brano o poco +, allora io non comprerei un altra chitarra, le soluzioni te le hanno già dette più sopra,
io l'ho fatto un paio di volte, ho messo un 057 al basso ed ho messo in drop B l'accordatura.. dovrei avere delle rec, se le trovo te le posto per farti sentire il risultato, per me alla fine era soddisfacente, è chiaro che avere una seven strings o una baritona è un altra cosa, però per me su un solo brano si può fare anche come ti ho detto, saluti.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 25/01/2023 ore 22:47:24
Grazie ampless...
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/01/2023 ore 08:43:14
Ciao, avevo la tua stessa necessità per un paio di cover ed anch'io avevo dedicato una normale sei corde, a scala lunga, a quei brani, ma non mi piaceva moltissimo, quindi ho preso tutt'altra strada e sono passato ad una sette corde e mi ci trovo molto bene, tanto che ne ho acquistate altre due. L'effetto negativo è che uso molto meno le sei corde. Ovviamente se per studiare cover usi tablature è tutto da rivedere, ma il suono è a fuoco e non sacrifichi nulla di quel che puoi fare con uno strumento ordinario.
Ciao
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 25/01/2023 ore 22:52:04
Anche la 7 corde mi attira... non che sia bravo con 6.. ma è una valida alternativa alla baritona... forse anche più versatile
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 26/01/2023 ore 14:41:49
Guarda, io non sono un drago; per intenderci non uso la sette corde come Abasi, ma mi ha aperto un mondo di sonorità che non credevo: dopo la prima, ne ho presa una solo per fare stoner/doom (che normalmente si esegue con una sei corde accordat in C almeno). Il grande vantaggio è che puoi avere suoni più pesanti, grazie al B basso, ma non perdi i cantini di una chitarra tradizionale.
Come ho scritto, però, il lato negativo è che ho alcune sei corde che quasi non ricordo più nemmeno come sono fatte.
Ciao
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 26/01/2023 ore 22:57:4
Cercherò di provarne una... con cautela ;)
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 26/01/2023 ore 11:00:49
Anni fa riuscivo a farlo montando corde 12-60 oppure 13-62 (meglio)
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 26/01/2023 ore 23:00:32
Ho delle 12 60.. ho sbagliato a montarle su ana les paul che ha la scala corta mi sa.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 27/01/2023 ore 07:30:08
Io ho una normalissima RG a 6 corde, con ponte LoPro Edge, che uso in drop A con delle Ernie Ball Mammoth Slinky 12-62. E' al limite, una scala piu' lunga gioverebbe, magari un 27", ma se non vuoi comprarne una apposta e hai una chitarra con scala 25.5", vai pure. Certo, se hai una Gibson o una Jaguar a scala corta, magari non e' il massimo... ma poi gente come Mastodon va spesso in quei territori con delle Gibson, quindi perche' no...
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 30/01/2023 ore 00:23:4
Grazie mi hai convinto... 12-60 sulla iceman
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964