Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ma quanto costano ste chitarre?

di cordieredimontezemolo [user #46442] - pubblicato il 19 maggio 2023 ore 17:44
Da qualche tempo a questa parte sono sempre più presenti sul mercato chitarre acustiche ed elettriche a prezzi bassissimi e con caratteristiche che fino solo a qualche anno fa erano impensabili.
Tra le ultime che mi è capitato di vedere e provare, ho suonato alcune Jet, fatte in Cina, e con caratteristiche degne di nota, tra le varie, manici in acero roasted e componentistica di origine Wilkinson.
Gli strumenti sono ben fatti, bene assemblati, intonati, con action di partenza già ottimo e soprattutto suonano bene, al punto da domandarsi dove stia il trucco.
Il primo pensiero che mi viene in mente e se chi fa queste chitarre venga pagato, perchè per un modello JS 300 tipo Stratocaster si va da un prezzo base intorno ai 150 euri. Si è vero non è una novità, ci sono altri brand a questo prezzo, però credetemi la qualità non è paragonabile.
Rinascono così le solite pruriginose domande del tipo: Ma perchè devo spendere migliaia di euro per avere uno strumento ben suonante? Ora fatte salve le dovute differenze, che ovviamente non possono che esistere in termini di qualità, di manifattura e di risonanza oltre che di rifinitura, io che ho 61 anni, se avessi potuto avere ai miei 13/14 anni strumenti come queste Jet, avrei fatto i salti mortali per la felicità. A noi toccava suonare con delle ciofeche che levati...e solo quando si è affacciato sul mercato qualche prodotto Giapponese abbiamo cominciato a vedere la luce, a parte i noti blasoni Americani. Tutta questa spataffiata per dire, che oggi si può suonare bene per tutte le tasche, ed anche chi ha meno da spendere, non resterà deluso, i competitors sono sempre di più e a prezzi sempre più aggressivi ed al ribasso. E soprattutto, mi rivolgo ai puristi, non storcete il naso e non fate la faccia schifata, perchè rischiereste di sbatterci col naso...questa è roba che suona, e pure bene, e se fino a qualche tempo fa serviva magari un upgrade, oggi manco più quello. E non sono solo per ragazzini alle prime armi, questi strumenti possono essere muletti, ma anche prime scelte, senza ombra di dubbio.

Dello stesso autore
UNA ORANGE MICRO TERROR CLEAN
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 19/05/2023 ore 19:14:03
Il mercato in questo momento offre molte alternative.
Chitarre economiche asiatiche ben fatte, chitarre asiatiche di pregio, chitarre Americane, Custom Shop, Italiane, europee, di liuteria....c'è ne per tutti i gusti.
Ognuno è in grado di trovare ciò che lo soddisfa. Ben vengano queste Jet se ti fanno felice.
Altri troveranno la loro felicità in una Custom Shop che costa 50 volte tanto....alla fine entrambi sono felici del proprio acquisto ed è quello che più conta.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/05/2023 ore 21:04:15
la tecnologia avanza. quaranta anni fa era il 1983 e costruire una chitarra elettrica presentava problemi oggi risolvibili con computer, internet, cad, frese a controllo numerico, macchine assemblatrici automatiche. io un'idea ce l'ho: un tempo era meglio, c'era un liutaio dietro una gran chitarra, oggi no: c'è un robot.
forse le cose sono migliorate ma solo per le entry level
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 21/05/2023 ore 19:17:12
Ciao Montezemolo, io ho 67 anni (68 fra due mesi), nei primi '70 potevi comprare una simil Les Paul della Ibanez o Maya (sottomarca Ibanez come Cimar) o HB (era un marchio di allora che niente ha a che vedere con Harley Benton) a 70/90 mila lire, attuali 300€, e suonavano niente male. Nei primi anni '80 potevi avere una Squier Strato made in Japan a 500 mila lire la 115, a 400 la 85 e ancora meno la 65, e queste avevano componentistica USA (pickup, chiavette, ponte marcato Fender e pot.), le fabbricava la FujiGen Gakki e già con macchine a controllo numerico e andavano veramente bene, come anche le Fernandes in quel periodo. Non c'era solo robaccia fra le economiche, ovviamente occorreva stare sopra il livello minimo. Ciao, Paul.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/05/2023 ore 11:56:3
Sono sempre stato per le chitarre economiche, poi ho trovato una Gibson che effettivamente a tenerla tra le mani mi trasmetteva una sensazione di fatto a regola d'arte che altri strumenti non mi davano e l'ho comprata perché era un'occasione.
Risultato, ho una chitarra pagata 1100 euro e le altre da 200 a 500.

Questo non toglie che:
- ci possano essere altre Gibson pure più costose che non erano fatte altrettanto bene.
- ci possano essere strumenti di altre marche che costano i due terzi (non un quinto) fatti altrettanto bene, o strumenti che costano poco meno fatti meglio, penso a una ESP (non LTD) che ho provato.
- con strumenti che costano un quinto vai a fare il live e porti a casa lo stesso risultato.

Alla fine ognuno è storia a sè, devi valutare quanti soldi hai, e quanto vuoi appagare certe voglie.
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 23/05/2023 ore 22:02:34
La tua mi sembra una domanda retorica, a cui infatti ti dai risposta da solo. Secondo me, se ti trovi soddisfatto con questo tipo di strumenti, perché mai dovresti spendere di più? Alla fine si fanno i conti con i propri soldi e con l'offerta di strumenti disponibili, e si sceglie. Ce n'è per tutti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964