Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Strano problema con il Send Return
Mi sono ...

di Gattorockstar [user #35008] - pubblicato il 01 giugno 2023 ore 02:34
Strano problema con il Send Return
Mi sono reso conto di avere uno strano problema con il Send return del mio Jcm800, quando lo utilizzo..ci metto Riverbero e delay..il suono si trasforma e diventa più tagliente perdendo le basse frequenze e diventando si assottiglia, sto pensando che sia un problema del mio cabinet, ho provato tutti i cavi ma per ora rimane tale, con il cabinet del tecnico da cui ho fatti fare il lavoro e i miei stessi pedali il suono rimane perfetto senza cambiamenti….

Dello stesso autore
Problema Preset G-Major 2
Buonasera, ho da...
Problema con un Rack
Salve a tutti, ho da ...
Looper Switcher con send return
Buonasera,...
Pickups Fender Fat 60 Vs Custom 69
Ciao a ...
Booster con Marshall Jcm800
Salve a tutti, ...
Di Marzio Fs-1… che cosa ne pensate?
...
Cambio Pick-up a Fender Stratocaster
Ciao a...
Cerco pedale Overdrive/Distorsore
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 01/06/2023 ore 05:19:38
Più facile mandare uomini sulla luna che prevedere esattamente il comportamento dei propri pedali in un send return
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 01/06/2023 ore 10:24:14
Torna dal tuo tecnico con la testata
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 01/06/2023 ore 10:41:48
Prova a fare un ponte con un cavo nel send return se il suono cambia il problema è nell'amplificatore.
Quando non c'è nessun cavo nel send il circuito viene saltato come se non esistesse ma se ci metti un cavo il circuito viene inserito facendo un ponte senti il suono di quella parte di circuito
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 01/06/2023 ore 13:46:53
dipende dall'amplificatore. negli 800 vecchi il loop è un semplice 'taglio' del circuito di segnale con due jack send e return ponticellati. non c'è nulla da escludere. la prova che dici è utile per diagnosi di jack sporchi che non ponticellano, problema ch chi non usa il loop a volte ha (cali volume)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/06/2023 ore 13:33:42
Ciao Gatto, il send-return prevede il collegamento di apparati a bassa impedenza, l'ingresso dell'ampli, al contrario, apparati ad alta impedenza, se per esempio metti un pedale volume, davanti all'ampli occorrera' quello ad alta resistenza (250.000 Ohm), nel send-return occorrera' quello a bassa resistenza ( 25.000 Ohm). Gli effetti a rack o microrack hanno quasi sempre il selettore High/low proprio per questa ragione, alcuni ampli accettano i due livelli automaticamente, ma spesso i pedalini, costruiti per essere collegati in ingresso, nel send-return non suonano bene. Ho letto che mettere come primo pedale nel send, un pedale bufferizzato (non truebypass) risolve, ma non ho esperienza. Ciao, Paul
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 01/06/2023 ore 13:43:35
non è chiaro cosa hai usato dal tecnico. solo la cassa diversa ? il resto tutto uguale? che jcm 800 è? moderno o vintage? alcuni modelli vintage hanno il send dopo il master volume, quindi il livello di uscita comanda la forza del segnale che arriva agli effetti. Il loop è veramente basico e si carica facilmente se l'impedenza di ingresso del pedale non è alta. Anche i jack potrebbero esser ossidati
Rispondi
di Gattorockstar [user #35008]
commento del 01/06/2023 ore 15:52:49
È un Jcm800 rifatto con scheda point to point quindi di costruzione moderna ma su base vintage. In pratica il loop effetti è stato costruito con un solo Switch in cui si può bypassare il loop effetti o utilizzarlo, non c’è nessuna manopola di mix di volume. Ho provato a ponticellare con un cavo nel Send return come ha detto Pearly Gates e pure con nessun cavo inserito e con il loop azionato il suono letteralmente si trasforma e diventa più zanzaroso e acuto, con il loop disinserito il suono torna normale fedele al Jcm800 più scuro e sento anche una leggera perdita di gain generale (non so se questa sia una impressione mia o meno). Dal tecnico abbiamo fatto le prove con la sua cassa, la mia pedaliera e soltanto un jack differente e switchando il suono era PRESSOCHÉ lo stesso, si sentiva forse questo leggero schiarimento con il loop inserito ma è normale, mi ha detto che è dovuto dai pedali, ad esempio con il riverbero si sente di più mentre con il tc flashback delay un po’ di meno. Vi posso assicurare che dal tecnico sembrava tutto perfetto
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/06/2023 ore 06:38:10
Io personalmente pur di non usare il s/r metto alla bisogna il pedale reverb addirittura in faccia all'amplificatore
Rispondi
di Frankstrato79 [user #63874]
commento del 10/06/2023 ore 23:39:55
È successo al mio Engl, scollega i pedali ambiente dal send/return con i relativi cavi. Controlla il metallo dei cavi e verifica se sono un po' ossidati. Io ho provato a sostituire i cavi ossidati con cavi nuovi ma non ho risolto l'anomalia che hai esposto, pertanto credo che nel mio caso ci sia dell'ossido all'interno dei fori del send/return. Ho risolto inserendo i miei pedali riverbero e delay in catena (alla fine, cioè delay, riverbero e poi nel jack dell' ampli). Potresti verificare e provare come ti ho detto per il momento. chiaramente io proverò a fare ispezionare meglio da un tecnico il mio send/return altrimenti sarebbe inutilizzabile.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/06/2023 ore 05:46:58
Non è ossido.
È puro Mistero.
Il send return è il Vero buco nero dell'elettronica.
Alcuni anni fa mi misi di buzzo buono a fare esperimenti, provai centinaia e centinaia di combinazioni fra i miei dodici/tredici pedali e il send return di ben due amplificatori: un Mesa ed un Fender.
Ogni combinazione poteva e non poteva creare fischi, cali, ronzii, sibili, in maniera apparentemente casuale.
Ho capito che anche gli elettroni sono esseri creativi 🤣
Rispondi
di Frankstrato79 [user #63874]
commento del 18/06/2023 ore 23:07:23
Forse un esorcista serve😂
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964