Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Frontman 65 - Ronzio Iniziale

di Pierozzo [user #64813] - pubblicato il 20 novembre 2023 ore 22:44
Buonasera a tutti,

mi chiamo Piero e sono nuovo del gruppo, anzi, grazie per avermi accettato :-)

Sono un chitarrista elettrico amatoriale ed avrei bisogno di un consiglio in tema di amplificatori.

Ho comprato un Fender Frontman 65r usato, il suono è esattamente quello che cercavo, ho però dei dubbi:

 - il canale 1 ha il potenziometro del volume con andamento assolutamente non lineare, a livello 2 ha un volume spaventoso. Avevo pensato di farlo sostituire, magari con uno logaritmico, me lo consigliate?
 - all'accensione per circa un secondo l'ampli emette un ronzio, solo per un secondo e poi basta, in qualunque condizione lo si suoni (distorto, pulito, etc.) dopo il primo secondo il ronzio non c'è più. Che sia il trasformatore?

Grazie a chiunque mi dia qualche info in merito

Saluti,
Piero
 

Loggati per commentare

di FabioRock74 [user #44552]
commento del 21/11/2023 ore 00:25:50
Ciao,
Per il ronzio non ti saprei dire..
Per il volume, caratteristica a mio avviso molto fastidiosa ma comune a molti ampli fender, senza saperne molto di elettronica direi che il problema potrebbe essere proprio un potenziometro logaritmico invece che lineare..
Disquisendo di pura matematica la curva logaritmica ha una pendenza molto alta nell'intorno dello zero che poi si appiattisce.. pensandola applicata ad un volume hai praticamte tutto subito..
La retta ha pandenza costante, quindi la variazione è più graduale e costante.

Non ti saprei dire se sia complicata la sostituzione del pot..
Rispondi
di Pierozzo [user #64813]
commento del 21/11/2023 ore 00:52:11
Grazie
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 21/11/2023 ore 09:45:17
invece è proprio il contrario. Ed è così perchè la sensibilità dell'orecchio umano non è lineare ma logaritmica.

Purtroppo e inspiegabilmente la serie Frontman è stata progettata con i potenziometri dei volumi lineari. Per cui direi proprio di si, cambiandoli in logaritmici hai solo da guadagnarci, soprattutto per un uso casalingo.
Per il ronzio: lo senti nell'altoparlante o nello chassis? Perchè all'accensione potrebbe anche essere il trasformatore che vibra meccanicamente e la vibrazione amplificata dal telaio+cassa

Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 21/11/2023 ore 11:41:26
Tempo fa avevo quasi intenzione di prenderne uno come backup ma ho rinunciato proprio per questo problema che, peraltro pare, non sia facilmente risolvibile perché all'interno c'è un potenziometro del volume con dei pin non standard; però non ho approfondito più di tanto, potrebbe essere una panzana.
Molti risolvevano ricorrendo a un pedale volume (o altro pedale con il volume) nel send & return.
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 21/11/2023 ore 11:52:12
Non è un problema sostituirlo, la pinatura è standard passo 5mm o 5.08 mm, mal che vada si mette uno normale collegato al circuito stampato con fili.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 21/11/2023 ore 11:59:46
allora era una panzana, come sospettavo
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 21/11/2023 ore 12:05:42
sapessi quante panzane vengono scritte sui siti.....
Rispondi
di Pierozzo [user #64813]
commento del 21/11/2023 ore 12:39:38
Grazie per la info, se la spesa potenziometro/manodopera non fosse eccessiva ci potrei anche pensare, magari chiedo un preventivo a Jacaranda qui a Milano

Grazie
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/11/2023 ore 16:10:0
Secondo me è una modifica che puoi fare da solo... basta proprio un minimo di capacità con il saldatore.
Rispondi
di Pierozzo [user #64813]
commento del 21/11/2023 ore 12:35:37
Grazie 1000, certo un pedalino del volume mi risparmierebbe la noia di doverlo fare aprire. Magari se un giorno si guastasse potrei prendere in considerazione anche questa idea
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 21/11/2023 ore 21:54:59
Ciao Piero, ti direi che logaritmico (tipo A) o lineare (tipo B) che sia, a 2 non può avere un volume "spaventoso" ma anzi, evidentemente non fa contatto e non scarica a terra la quasi totalità del segnale come dovrebbe. Và disossidato, usa a questo scopo un disossidante secco PER POTENZIOMETRI, tipo il DUE-CI 20 o 22 o 24, NON USARE i disossidanti per contatti elettrici come WD-40 o Perfect, sono oleosi (a base di petrolio) ti fottono la banda resistiva del pot. Probabilmente con 5 € hai risolto, ad apparecchio spento, spruzza un po' di spray all'interno del pot, attraverso l'alberino o fra la capsula e la basetta e poi gira subito il pot. avanti indietro, lo spray evapora in una decina di secondi lasciando un odore di trielina. Nel caso poi decidessi per un pedale volume nel send-return, tieni presente che occorre un pedale a bassa impedenza (25 K), non ad alta (250 K) come quello che va interposto fra chitarra e ampli. Ciao, Paul.
Rispondi
di Pierozzo [user #64813]
commento del 22/11/2023 ore 13:15:
Grazie 1000, in casa ho già il CRC 2-26, può andare bene secondo te?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 22/11/2023 ore 14:03:13
Ciao Piero, no, non va bene, è come il Perfect o il WD-40, untuoso, a base di petrolio, ti fotte la banda resistiva del pot., (anche se momentaneamente pare risolvere), occorre uno spray secco per potenziometri o testine video, come quelli che ti ho indicato, se te li spruzzi su di un dito, friggono per 10 secondi asciugandosi e lasciando la pelle secca e sbiancata, emanano un forte odore di trielina. Costo 3/5 €. Ciao, Paul.
Rispondi
di Pierozzo [user #64813]
commento del 22/11/2023 ore 14:04:00
Grazie Paul!! :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964