Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Switchare due single coil con un potenziometro push pull.

di gmontalbano [user #4791] - pubblicato il 13 gennaio 2012 ore 15:13
Salve a tutti vorrei sapere se è possibile usare come switch a 2 posizione un potenziometro push pull montato al volume...

Salve a tutti vorrei sapere se è possibile usare come switch a 2 posizione un potenziometro push pull montato al volume...

Si tratta di modificare una Gibson ES225 con un P90 al centro, volume e tono, alla quale ho aggiunto un pickup floating jazz al manico. L'idea è di selezionare uno o l'altro pickup, o meglio ancora quello al manico in posizione pull  e tutti e due in posizione push. E' una cosa fattibile?

Schema originale

schema da modificare


Dello stesso autore
Modifica Gibson ES225
Loggati per commentare

Si, ed è molto semplice. Si tratta ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 13/01/2012 ore 17:4
Si, ed è molto semplice. Si tratta d'interrompere il segnale del pickup che non vuoi sempre inserito, cioè il P90. Per farlo occorre collegare il polo caldo del P90 al centrale del lato destro del push/pull, uscire dal contatto più lontano dalla manopola e collegarlo al polo caldo dell'altro pickup. Tutto qui.
Rispondi
come dice tidal..
di mehari [user #25169]
commento del 13/01/2012 ore 23:0
ma a giudicare dalla foto che posti volevi uno schemino giusto ?? vai al link così hai il floating sempre inserito e il P90 a richiesta. Basta usare solo metà dei contatti del push pull. Ochhio però alla fase ! se ottieni un suono nasale e poverissimo di bassi sevi invertire la terra e il filo caldo di UNO dei due pickup.
Rispondi
Grazie mille a tutti!
di gmontalbano [user #4791]
commento del 14/01/2012 ore 14:5
Grazie mille a tutti!
Rispondi
Re: Grazie mille a tutti!
di TidalRace [user #16055]
commento del 14/01/2012 ore 18:5
Il disegno di Mehari è corretto, io però metterei il circuito del tono con il collegamento che va in ingresso al volume e non in uscita. La differenza la scopri solo con il volume non al massimo e si traduce in una maggiore brillantezza del suono e un funzionamento più corretto del controllo di tono.
Rispondi
Loggati per commentare

ho fatto così
di gmontalbano [user #4791]
commento del 14/01/2012 ore 19:1
vai al link
Rispondi
Mi aspettavo un incremento di volume inserendo ...
di gmontalbano [user #4791]
commento del 14/01/2012 ore 19:1
Mi aspettavo un incremento di volume inserendo i due pick-up, rispetto al solo floating selezionato, invece niente stesso volume...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964