Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Discografia dal basso. Nasce Plingle, la prima "etichetta" virtuale tutta italiana sul web.

di Jimmi [user #27100] - pubblicato il 21 gennaio 2012 ore 11:50
Da circa due settimane è nato sul web Plingle.com, una specie di casa discografica virtuale gestita dagli stessi fruitori del sito.

L' idea è quella di dare la possibilità agli artisti emergenti di avere la possibilità  di essere prodotti. La novità è che i produttori sono gli avventori del sito, si ci può infatti iscrivere in veste di fan, di artista o di produttore. Ognuno da il suo contributo libero all' artista che gli piace di più. Gli artisti si sfidano a colpi di video e tracce audio e chiunque può votare il brano che gli piace di più. C' è poi una classifica di gradimento e una di finanziamenti raccolti. A chi supera una certa quota viene data la possibilità di incidere da un minimo di quattro tracce ad un massimo di nove. Più la cifra raccolta dall' artista è grande e più il numero di copie "tirate fisicamente" el' ampiezza della distribuzione cresce. A me personalmente il sito è stato segnalato via mail dal supermercato dove sono solito fare spesa che è uno dei finanziatori del progetto (dobbiamo sperare nei supermercati per la musica italiana?). L' idea mi sembra buona ma c' è una domanda che mi ronza in testa: Siamo pronti per essere un pubblico "competente" a livello musicale o dopo vent' anni di musica usa e getta la cultura musicale nei giovani è stata spazzata via? A voi le considerazioni. Un saluto a tutti e buon weekend !


Dello stesso autore
Alunni e motivazione
Come promesso foto funghi porcini
Primo diario sul nuovo Accordo
Da qualche giorno sono riapparse ...
Me & Mr. Pone: Unblues
Voglia di urlare
Blues
Miles of blue
Loggati per commentare

Interessante
di stefano58 [user #23807]
commento del 21/01/2012 ore 12:0
sia l'iniziativa che la domanda che poni. E' indubbio che anni e anni di spazzatura e martellamento mediatico abbia abbassato il livello generale della percezione musicale , intesa come scoperta,curiosità,varietà e sperimentazione.Ma poi , anche leggendo i diari in questo nostro sito , ci sono ancora tanti giovani non omologati e pronti a mettere da parte preconcetti e paraocchi.Cosa che , comunque , dovremmo fare tutti senza guardare l'anagrafica.Farò un giretto e poi semmai tirerò qualche conclusione , sperando che almeno stavolta , oltre al chiaro intento pubblicitario ( che ci stà tutto , il mondo è questo ) ci sia una spinta sincera e appassionata.Ciao Marco :-)))))))
Rispondi
Re: Interessante
di Jimmi [user #27100]
commento del 21/01/2012 ore 12:4
Non volevo porre la questione come un conflitto generazionale, sono convinto che ci sia ancora un gruppo di persone che si interessa genuinamente alla musica. Purtroppo però la stragrande maggioranza delle persone al di fuori di questo sito, se gli chiedi l' ultimo disco che hanno comprato, ti rispondono Adele. Non che io abbia nulla contro Adele che mi sembra anche abbastanza talentuosa ma questo lo dico per far capire che la proposta musicale di questi tempi è poco diversificata. Anche il web è stato in un certo qual modo "inglobato" nei grandi Mass-media. La mia domanda nasce dalla costatazione che io ho postato un paio di pezzi, quello più orecchiabile va alla grande, l' altro invece è più complesso, un brano "modale" dove ci sono armonizzazioni inusuali su scale aumentate e arrangiamenti che sono molto più incasinati. Beh ! Morale della favola, nessuno ha commentato o tenuto in considerazione questo fatto. Tra l' altro il sito è linkato con Umbria Jazz (probabilmente altro sponsor) quindi il pubblico dovrebbe essere più sensibile a questo tipo di musica. Forse da una parte è un bene, perchè sta a testimoniare che il pubblico valuta a cuore sereno e la musica non si può considerare bella solo se è elaborata. Da un altro punto di vista mi sembra strano che nessuno sia interessato a diversificare e ad ampliare il proprio bagaglio tecnico-teorico. Mah ! Ciao Stefano, buon weekend !
Rispondi
Re: Interessante
di Jimmi [user #27100]
commento del 21/01/2012 ore 12:5
Ooops ! doppio post :-))
Rispondi
esiste anche la diavolettolabel che propone ...
di Ellebuono_93 [user #30324]
commento del 21/01/2012 ore 12:4
esiste anche la diavolettolabel che propone qualcosa di simile,forse Pingle si comporta più da social network,ma il funzionamento e lo stesso. :)
Rispondi
Re: esiste anche la diavolettolabel che propone ...
di Jimmi [user #27100]
commento del 21/01/2012 ore 13:0
Buono a sapersi ! Ci farò un giro. Ciao Elle !
Rispondi
Boh! E chi lo sa.Ma poi diciamo la verità.Il ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 21/01/2012 ore 14:0
Boh! E chi lo sa.Ma poi diciamo la verità.Il pubblico competente in senso tecnico secondo me non c'è mai stato.Ormai sono un uomo di mezza età e ne ho passate di stagioni. Si,prima era diverso.Nel senso che la Musica era nella vita dei giovani come elemento di condivisione e di confronto.Ma questo non faceva di loro dei raffinati ascoltatori fidati.Oggi forse i giovani preferiscono la Play Station non lo so.Però ci sono quarantenni e cinquantenni rimasti orfani dagli anni 60 70 e 80 per esempio che non vedono l'ora di potersi ri tuffare in questo interesse.Poi dipende di che tipo di pubblico vuoi riferirti.
Rispondi
Re: Boh! E chi lo sa.Ma poi diciamo la verità.Il ...
di Jimmi [user #27100]
commento del 21/01/2012 ore 15:5
Non volevo alimentare alcun tipo di polemica nemmeno porre domande che non hanno risposte certe, solo mi sembrava strano il fatto che in un sito di addetti ai lavori, di musicisti, se domandi a qualcuno se è curioso di sapere che lavoro di arrangiamento c'è dietro ad un orchestra sinfonica, la maggior parte ti risponde che la musica sinfonica è pallosa che non gli interessa saperlo. Io non sono un grande ascoltatore di musica classica ma mi affascina il mondo dell' arrangiamento, la conoscenza della musica in un senso un po' più ampio, questo solo per avere la possibilità di tradurre un idea che potrei avere un domani in musica e sapere come farlo. Alla commissione per l' insegnamento della musica nelle scuole italiane siedono Piovani (arrangiatore per De Andrè, musica del film "La vita è bella" di Benigni, vincitore di svariati premi per la colonna sonora) e Damiani e dicono che i bimbi devono suonare prima e leggere la musica poi. Bene, io non sono più un bambino, non mi piace leggere la musica, ho un approccio totalmente diverso ma capisco che in determinati contesti la lettura mi può portare un giovamento e così sono diventato un mediocre lettore e questo mi ha consentito di fare esperienze che mi hanno arricchito umanamente e musicalmente. Poi arriva la Major che dice che Morricone era un grandissimo e tutti si svegliano e dicono: Ohhhh ! Che bravo :-)) ! Ci vuole un interesse sano per le cose e questo è tutto. Capire i meccanismi che fanno funzionare le cose è sempre affascinante se si ha la curiosità e l' entusiasmo. Certo non tutti possiamo divenire Verdi ma un veicolo di emozioni come la musica è sempre interessante da discutere e da conoscere. C' era un signore strano coi baffi che si definiva un uomo curioso e ha fatto progredire la scienza e la comprensione del mondo, quell' uomo aveva lo spirito giusto :-)). Ciao Davide !
Rispondi
Re: Boh! E chi lo sa.Ma poi diciamo la verità.Il ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 22/01/2012 ore 00:5
Scusa ma forse non ho colto il senso dl post.Mi sono andato a rileggere quello che ho scritto.Mi sembrava che si parlava di spazi per artisti emergenti e il confronto con il pubblico. Dalla risposta invece arguisco che il discorso era più ampio. Scusami per non aver prestato la giusta attenzione(involontariamente)a quello che hai scritto nel post. Un abbraccio.
Rispondi
Re: Boh! E chi lo sa.Ma poi diciamo la verità.Il ...
di Jimmi [user #27100]
commento del 22/01/2012 ore 01:0
No niente scuse, figurati. Tra l' altro nel post non ho scritto molto chiaramente da dove nasceva la domanda. Buonanotte Davide !
Rispondi
Ben venga tutto..
di janblazer [user #26680]
commento del 21/01/2012 ore 16:2
Ben venga tutto ciò che aiuta la musica e i giovani musicisti, questa deve essere sempre la regola. Sono un po' scettico dove ci sono di mezzo applausometri, televoto e classifiche di gradimento perchè i furbetti ci sono sempre, e alla fine c'è il rischio che il Cd lo registra il più "marpione" e non il più meritevole o il più bravo.. E' una bella domanda sulla competenza degli ascoltatori, il fattore gusti personali ha molta incidenza, per dire, tra un bravo gruppo heavy metal e un passabile quartetto blues forse mi lascerei condizionare dalla musica che amo di più e manderei avanti i bluesmen.. ma io sono molto emotivo e corruttibile.. ;-))) Ciao Jimmi ! ;-)
Rispondi
Re: Ben venga tutto..
di Jimmi [user #27100]
commento del 21/01/2012 ore 17:1
Sono d' accordo con te sul fatto che ciò che può essere di giovamento alla musica è il benvenuto. Non mi riferivo al fatto che l' applausometro potrebbe premiare questo o quello, non mi interessa particolarmente chi viene premiato e non penso che ci siano meccanismi "strani". Sul fatto della competenza degli ascoltatori non credo che sia una questione di generi, ammesso che si possa parlare di generi. Il Rock è intriso di blues, che poi si è mischiato con l' Hard Rock ma il Rock bianco è intriso di Country che deriva dalla musica popolare irlandese ed europea e via così, chi più ne ha più ne metta :-)). Voglio dire, ha senso parlare di generi oggi ? 300 anni fa si scrivevano i requiem quando moriva una persona, le danze per le feste, le sonate per gli strumenti, le opere per raccontare storie ed erano tutti generi diversi fatti da uno stesso autore, cantati e strumentali. Adesso la musica strumentale la ascoltano in due su mille, un tempo era la musica dei Re. Sono solo mie considerazioni, non pretendo che abbiano nessuna rilevanza scientifica :-)), anche un tempo c' erano i manierismi ma mi piace pensare che la musica abbia una forza più grande, che travalica i manierismi per esprimere sensazioni che toccano i cuori delle persone che ascoltano. Ci sono canzoni che sono state arrangiate in qualsiasi genere enon perdono mai il loro fascino. Ripeto che non bisogna aspettare Vim Wenders che giri un film intitolato "Buena Vista Social Club" per sapere che a Cuba ci sono degli ottimi musicisti ed arrangiatori, negli anni 50 la Salsa a conquistato il mondo, era la musica commerciale. Poi è caduta in disuso, i musicisti sono scomparsi dalle scene e non se ne sapeva più nulla. Se noi cerchiamo di trattare bene le nostre orecchie, le nostre orecchie ci restituirano il favore e ci faranno ascoltare buona musica. Detto ciò la mia domanda era diversa: come mai se Villa Lobos sentiva una musica Africana la rispettava e la arrangiava per la sua orchestra secondo il suo gusto, cercando nuovi spunti e ci ha lasciato a suo modo un patrimonio musicale, mentre se la sente Borghezio dice che è musica negroide da selvaggi? Volevo parlare di cultura e intelligenza musicale, di rispetto per gli uomini. Tu hai mai visto un caimano che suona la batteria ? :-)) Ciao Jan !
Rispondi
Re: Ben venga tutto..
di janblazer [user #26680]
commento del 22/01/2012 ore 09:5
Grazie di questa risposta, sono considerazioni che condivido al 100% e che si meriterebbero la home page.. Ciao Jimmi ! ;-)
Rispondi
Re: Ben venga tutto..
di Bustio [user #24438]
commento del 22/01/2012 ore 15:0
amen!
Rispondi
Re: Ben venga tutto..
di horizons [user #25397]
commento del 31/01/2012 ore 11:5
Io credo che si stiano confrontando periodi molto diversi. La realtà odierna non ha nulla a che vedere con quella di 50 o 60 anni fa: la musica si è molto diversificata e di conseguenza anche le scelte si sono frammentate. Certamente la parte del leone nell'orientarle la fa lo show biz, il quale, a mio parere, non ha fatto altro che selezionare ciò che risulta gradito alla maggior parte possibile di audience e riproporlo (industrializzazione della musica). D'altra parte è noto, per esempio, che la scala pentatonica viene "compresa" istintivamente pressochè da tutti dal che scaturisce il suo successo indiscusso; ritengo che lo concetto stesso valga per la musica comunemente chiamata commerciale ( è "orecchiabile" ). Per finire, credo che le persone siano sempre le stesse, ma sono aumentate le possibile scelte e di conseguenza si orientano diversamente. Aggiungo solo che il paragone Villalobos-Borghezio non regge: è come confrontare un premio Nobel con un comune mortale. Salutoni :) Fabio
Rispondi
Re: Ben venga tutto..
di Jimmi [user #27100]
commento del 31/01/2012 ore 17:3
Proprio perchè il paragone non regge l' ho fatto :-)), per fare un paradosso. Sono d' accordo con quello che scrivi. Ciao !!!
Rispondi
Re: Ben venga tutto..
di Jimmi [user #27100]
commento del 21/01/2012 ore 17:1
Ho problemi di invio ... :-))
Rispondi
è copiato da Sellaband ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 21/01/2012 ore 21:2
è copiato da Sellaband ;)))))))))))))))))) FUnzia se hai tanti amici che ti votano, al solito LOL SaluTOneS
Rispondi
Re: è copiato da Sellaband ...
di Jimmi [user #27100]
commento del 21/01/2012 ore 23:4
Sicuramente l' idea l' avrà avuta prima qualcun' altro, questo dovrebbe avere la particolarità di essere tutto italiano ....... mah ! Non mi interessa particolarmente l' aspetto del premio, anzi, mi sembrava strano che in un sito di musicisti ci siano pochi che siano affascinati dall' aspetto della scrittura della musica in senso ampio. Le case discografiche rispolverano Tony Bennet e la gente dice che canta bene, io probabilmente oltre a quest' aspetto sarei affascinato dall' orchestra e cercherei di capire il lavoro dell' arrangiatore. L' arrangiatore nel vero senso del termine è una figura che è sparita, mentre un tempo era presente nelle produzioni di musica leggera. Ascolta Battisti, ci sono arrangiamenti d' archi e di fiati bellissimi, tutti fatti da arrangiatori in studio. Poi è arrivata l' elettronica ed ha sostituito questa parte della costruzione dei brani. Gli strumenti elettronici però non hanno lo stesso interplay dei musicisti e la musica secondo me ha perso qualcosa. Secondo me i musicisti sono una cosa, gli strumentisti un' altra. anegli ultimi anni la possibilità di suonare uno strumento e di apprendere la tecnica dello stesso, è migliorata e si è espansa ad un numero di persone maggiore ma la cultura musicale, ossia la conoscenza delle regole che governano l' armonia e l' enarmonia non si è altrettanto espansa se non in un certo ambito. Ma questa è solo una mia opinione personale. Ciao Kata !
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964