Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Originalizzarsi

di Ellebuono_93 [user #30324] - pubblicato il 15 giugno 2012 ore 15:09:58
Ultimamente nell'improvvisazione, se cosi si può chiamare il mio metter insieme note su note, ho notato di essere troppo legato alle scale (intese soprattutto come ai singoli box), ma anche di essere poco sciolto, a mio parere trasmetto freddezza, non riesco a dare alle mie note quel tocco di imprevedibilità o di apertura che le farebbero diventare armonia.. Consigli per "sciogliersi" un po'in questo senso?

Dello stesso autore
Regalo ritardatario di Natale! Ibanez 2020
Pedalboard! Un tocco di rispettabilità.
Nuovo giocattolo: SA Soundblox distortion
Pedalboard, finalmente!
Il nuovo singolo dei Muse!
A chi mancano gli anni '90?
Flaming Lips
aiuto Zoom HL-01
Loggati per commentare

ci provo da una vita .....
di jazzino [user #23867]
commento del 15/06/2012 ore 15:15:4
unico consiglio ......................................... dimentica le scale e deprogramma il cervello al loro utilizzo convenzionale es: c-d-e-f-g-a-bd e poi a ritroso; ma inizia dal do arriva al re (9°) e ritorna indietro per ripartire dal mi e cosi via, cosi si deprogramma il cervello alla ricerca della tonica ma tutte le note avranno la stessa importanza ..... poi ce nè ancora tanto .... questo potrebbe essere un modo per iniziare.
Ciao
Rispondi
Io, quando improvviso, come regola ...
di Maximilian [user #30526]
commento del 15/06/2012 ore 15:25:1
Io, quando improvviso, come regola principale mi impongo di non fare la prima cosa che mi venga in mente, cercando di stupire me stesso, magari anche seguendo le solite scale, ma anche mettendo note senza una precisa regola esterne alle scale stesse.
È come se uno si trova ad un bivio con tante strade, senza sapere dove esse vadano, e sceglie non la prima che decide di prendere, ma una delle altre ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964