Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Microfonare la batteria - combinazione migliore?

di Brighton [user #9612] - pubblicato il 22 dicembre 2012 ore 12:27
Ciao a tutti! No, non vi voglio annoiare con l'ennesimo post su come si può microfonare la batteria! Avrei solo bisogno di qualche consiglio per ottenere il massimo durante la prossima registrazione. Devo registrare una batteria e ho ben 10 ingressi disponibili! Non cercate di convincermi altrimenti, li userò tutti perchè ho già un po' di esperienza al riguardo e voglio provare ad aumentare l'esperienza di registrazione. Gli ingressi sono così suddivisi:
- 8 ingressi della scheda audio (Presonus fp10)
- 2 ingressi del pre- valvolare (dbx 386)
Inutile dirvi che la qualità audio del pre-valvolare è nettamente superiore. A questo punto sono indeciso su due punti principale:
- cosa microfonare coi due ingressi aggiuntivi? Rullante inferiore + secondo mic sulla gran cassa? Oppure rullante inferiore + ripresa d'ambiente? Oppure microfono dedicato per il ride più uno per la ripresa d'ambiente?
- a quali tracce dovrò dare la migliore qualità? Leggi: cosa registro col pre valvolare? I due microfoni sul rullante? Rullante + charleston? Rullante e gran cassa? I due panoramici?
Grazie in anticipo per i consigli e buone feste a tutti!

Dello stesso autore
Questionario per progetto di tesi
1000 musicisti! Una cosa immensa. Una canzone dei ...
Microfono a condensatore per amplificatore (live!)
Una cover. Un mixaggio. Un giudizio da voi.
Cambiare le valvole per la prima volta
A mali estremi...
Il lupo perde il pelo..
Polarità,bilanciato/sbilanciato. Dov'è l'errore?
Loggati per commentare

Il pre valvolare probabilmente ecciterà ...
di Plettratore_Mannaro [user #16218]
commento del 22/12/2012 ore 17:29:13
Il pre valvolare probabilmente ecciterà ed enfatizzerà la brillantezza (e quindi le medio alte) dei microfoni, quindi in sostanza va a valorizzare più i microfoni a condensatore che quelli dinamici in un contesto di home recording. Credo quindi che i microfoni che riprendono cose "brillanti", ergo panoramici, charleston, anche room ed ambient in base a come sono posizionati ovviamente, trarrebbero più benefici dal pre valvolare. Ma poi tutto dipende da che genere di sound vuoi ottenere. Spero di aver interpretato bene il senso del tuo post. Il tutto dipende dal fine e da quanto tempo vuoi perdere a sperimentare, tempo che inevitabilmente dovrai togliere da qualche altra parte...
Rispondi
Usali per i microfoni panoramici, ...
di E! [user #6395]
commento del 22/12/2012 ore 21:43:01
Usali per i microfoni panoramici, davanti alla batteria.
E' molto probabile, nel caso tu sia un appassionato di registrazioni molto naturali, che tu alla fine tenga solo il suono di due panoramici. Magari con il "rinforzo" di un mic per la cassa e uno per il rullante.

Non vedo l'utilità di registrare con 10 microfoni: che fai, vai ad equalizzare ogni microfono, livellare i volumi e mettere reverb diversi per ogni pezzo microfonato?

Il rig dev'essere bilanciato in partenza, si tratta solo di riuscire ad avere una ripresa naturale.
Rispondi
ho avuto un buon risultato ...
di superloco [user #24204]
commento del 23/12/2012 ore 14:25:05
ho avuto un buon risultato con due behringer C2 in stereo a Y
Rispondi
Purtroppo se non ci dici ...
di dissident [user #3486]
commento del 24/12/2012 ore 02:00:03
Purtroppo se non ci dici per che genere la devi riprendere e com'è composto il kit, qualunque consiglio lascia il tempo che trova.
Dacci più indicazioni!
Rispondi
Re: Purtroppo se non ci dici ...
di Brighton [user #9612]
commento del 24/12/2012 ore 12:24:1
Hai ragione. Effettivamente ho scritto l'articolo mentre ero di fretta e ho omesso informazioni importanti.. Devo registrare la traccia di batteria per fare una cover di Dance Into The Light di Phil Collins. Il kit non ha nulla di particolare. Gran cassa, rullante, due tom, timpano, 2-3 piatti (più china e splash piccolo), ride. Ho a disposizione un set della sennheiser (e604 per i tom, e602 per il kick, panormaici e614), un akg c1000s per l'hihat, due sm57 (per il rullante) e un akg perception 220 per varie ed eventuali. Grazie per i consigli!
Rispondi
il dbx 386 e' comunque ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/12/2012 ore 03:33:33
il dbx 386 e' comunque un pre economico, per cui puo' darsi benissimo che, in assoluto, la sua qualita' equivalga a quella dei pre della presonus, i quali, semmai, piu' che peggiori sono da considerarsi diversi..
Dipende anche da come il dbx viene usato.. nel senso che, per me, un pre economico, in genere, e' meglio che non venga impegato per saturare, a meno che non si cerchi l'effetto speciale..
Per cui se il dbx viene usato stando attenti a non introdurre distorsione, e se realmente suona in modo piu' (soggettivamente) piacevole rispetto ai pre della presonus, uno sceglie di microfonarci i "pezzi" che complessivamente o in un certo brano gli sembrano piu' di risalto..
Per le cose che faccio io sarebbe facile: ammesso e non concesso che tale pre mi sembrasse migliore di quelli della scheda, ci farei probabilmente la cassa e la pelle superiore del rullante. Se poi si trattasse di un pre valvolare blasonatissimo, di quelli che la gente usa, di solito, un po' "clippati", certo non vorrei "clippare" hat e piatti.. (ma rullante e cassa magari un po' si..)

in ogni caso ti consiglio di fare delle prove... prova con esecuzioni "astratte" e, magari, rischia di "rovinare" (si fa per dire) uno o due brani che, fra gli altri, ritieni marginali.. in modo da arrivare al pezzo "hit" con tutta l'esperienza che ti serve per ottenere il meglio...
Rispondi
Re: il dbx 386 e' comunque ...
di Brighton [user #9612]
commento del 24/12/2012 ore 12:38:39
Non vorrei iniziare una discussione al riguardo anche perchè ricordo una discussione con te di qualche tempo fa sull'uso del compressore che non ci ha portato da nessuna parte;)
Comunque il dbx è sì economico ma almeno non è entry level e ti assicuro che la qualità si sente. Ragionando a spanne (anche se è un ragionamento da fare un po' con le pinze), la presonus viene sui 500 euro e offre 8 pre ma ha anche una miriade di altri compiti. Il dbx costa di più ed ha esclusivamente due pre. E al di là di questo discorso ti assicuro che il suono col dbx è molto più aperto e respira molto di più. I pre della presonus sono buoni ma sono molto più scuri.
Discorsi sui pre a parte, grazie per i consigli.
Rispondi
Re: il dbx 386 e' comunque ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/12/2012 ore 12:52:20
seleziono alcuni punti ma ho considerato tutto quanto.. ringraziandoti per la risposta...

===Comunque il dbx è sì economico ma almeno non è entry level e ti assicuro che la qualità si sente===
non vedo alcun problema.. nel senso che il mio parere (e la mia esperienza) e' che si tratti di un apparecchio che puo' piacere o no, ma che, in assoluto, ha un suono della stessa categoria di quello dei pre di una scheda audio.. Ma quello che conta e' il tuo parere e il tuo gusto, non il mio, infatti ti ho suggerito di fare delle prove raccomandandoti di non clippare.. cosa che in pre veramente "fighi" puo' risultare in un aumento di calore e di compressione, in pre "cosi' cosi'" puo' facilmente aggiungere soffio e asprezza... Se volevo semplicemente disprezzare ti avrei detto di buttarlo :-)

====anche se è un ragionamento da fare un po' con le pinze===
si.. perche' i prezzi delle "cose" elettroniche sono completamente virtuali. Il dbx potrebbe costare di piu' semplicemente perche' se lo mettono ad un prezzo piu' basso la gente pensa che non valga e che non sia buono.. o anche, la mia prima scheda audio, nei primi anni 90, infinitamente peggio della presonus, con solo gli ingressi linea, mi costo' duemilioniesette....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964