Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problemi col wiring "out of phase" fai da te

di EarlBostic [user #39111] - pubblicato il 31 ottobre 2014 ore 00:55:03.
Ciao, ragazzi. Qualche giorno fa mi sono cimentato con il wiring fuori fase sulla mia Kay thin twin: ho invertito i due cavi del pickup al manico (filo di massa sul selettore, conduttore a massa sul pot del volume). Il suono esce fuori - niente da dire - però ho notato che il summenzionato potenziometro non funziona più a dovere: chiudendolo il volume rimane invariato fino quasi alla fine, dove poi ha il crollo definitivo poco prima di chiuderlo completamente. Che ho combinato, 'stavolta? :)

Dello stesso autore
Ronzio su ampli appena rivalvolato?!
T-Bone Walker e lo ska
Loggati per commentare

tu niente... o meglio... il ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 31/10/2014 ore 06:39:21
tu niente... o meglio... il pot è del tipo sbagliato. Probabilmente hai montato un lineare al posto di un logaritmico. E' un effetto normalissimo ed è il nostro orecchio che è scemo e percepisce questa cosa. In ogni caso... piuttosto che un circuito phase... perchè non hai fatto un serie/parallelo? E' molto più interessante. Il circuito di inversione di fase l'ho sempre trovato un po' inutile a livello sonoro perchè inevitabilmente ti da un suono molto sottile e povero.
Rispondi
Re: tu niente... o meglio... il ...
di EarlBostic [user #39111]
commento del 31/10/2014 ore 13:19:12
Ciao, purplehaze, grazie per la risposta. Il problema è che il pot è sempre lo stesso e prima di tutto ciò funzionava! Comunque ho fatto questa modifica perché è il suono che mi piace di più in assoluto per il mio tipo di stile (vecchiume anni '40 e '50) tipo così:

vai al link


vai al link

non è così povero ;)
Rispondi
Re: tu niente... o meglio... il ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 06/11/2014 ore 06:39:23
può anche essere che hai bruciato la pista del pot per cui funziona solo in una porzione... normalmente però un pot ON/OFF dipende dal fatto che al volume ci sia un lineare e non un logaritmico. E' la prima cosa che si pensa.
Rispondi
p/u split coil
di CCDK49 [user #41591]
commento del 31/10/2014 ore 10:53:40
Avevo appena acquistato una LP Standard ma non aspiravo a un sound standard (ce l'hanno tutti). La prima mossa è stata di cambiare tutta la ferramenta + 2 DiMarzio Super Distorsion split coil. Memore di Peter Green ho provato varie soluzioni saldando a casaccio - una di queste mi è andata bene :)
Rispondi
Re: p/u split coil
di EarlBostic [user #39111]
commento del 31/10/2014 ore 13:21:18
Esatto, Peter Green era forse l'unico che nell'ondata di blues revival degli anni '60 recuperò quel suono tipico dei chitarristi della west coast americana :)
Rispondi
Non so aiutarti pero'...complimenti per ...
di sdl [user #5004]
commento del 02/11/2014 ore 06:42:02
Non so aiutarti pero'...complimenti per la Kay! Splendida chitarra e ottima scelta!
Rispondi
Re: Non so aiutarti pero'...complimenti per ...
di EarlBostic [user #39111]
commento del 02/11/2014 ore 14:50:33
Grazie :) E' un po' pesante e la scala da 26" non è certamente facilissima - abituato alla Gibson - però ti do ragione: è uno strumento bellissimo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Grammy a Bonnie Raitt: trionfo o truffa?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964