Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Hagstrom Swede. Problemi di tono? Inizia con raziocinio, poi sbrocca.

di maxiltozzo [user #28955] - pubblicato il 19 ottobre 2015 ore 19:00

Hagstrom Swede. Problemi di tono? Inizia con raziocinio, poi sbrocca.

Solo dopo anni che la suonavo me ne resi conto: la mia Hagstrom Swede, che mi piaceva un bel pò anche se pesava come un'incudine, non aveva un gran bel timbro. Cambiavo gli amplificatori come le fidanzate ma essa continuava a sembrarmi troppo scura, fangosa, impastata: un amico raffinato arrivava ad affermare che era "congestionata nei medi bassi (gamma 300-500hz)". Ci voleva una strategia.

Hagstrom Swede. Problemi di tono? Inizia con raziocinio, poi sbrocca.Per esperienza, sapevo che i potenziometri di serie sulle chitarre di fascia medio-bassa ma anche sulle top, sono terribili, lo switch avevo già dovuto cambiarlo,  e dunque pensai che per per un up-grade che migliorasse la situazione tibrica avrei dovuto razionalmente iniziare da lì. In fondo era anche la soluzione più economica.

Solo se, dopo aver modificato pots e condensatori, la chitarra non avesse suonato ancora nel modo da me desiderato, avrei rimesso mano al portafoglio per cambiare i pickup, avendo i pot del tutto scagionati.

Infatti dopo che ebbi cambiato tutti i quattro pot con CTS 500k e installato condensatori -orange drop capacitor- 0,22 uf per il pickup al ponte e 0,15 per il pickup al manico ho anche cambiato i pickup, è vero, lo confesso, ma riconosco che a quel punto fu una questione di gusto personale e di puntiglio, oltre che di gas e disponibilità economica: ma con il cambio dei pots la chitarra già suonava alla grande, il suono era più definito, aperto, squillante il giusto: Erano tornate le frequenze alte.

Hagstrom Swede. Problemi di tono? Inizia con raziocinio, poi sbrocca.Per la cronaca ho cambiato i pickup con dei Gibson Classic 57 (zebra) e ho controllato il cablaggio scoprendo che c'era una saldatura mal fatta che faceva si che i due pickup stavano “accesi” su in tutte le posizioni dello switch, ma a livelli di volume differenti, e questo creava ovvi  problemi di fase e "forse" contribuiva al suono fangoso.

So che c’è chi monta un Pearly Gates e un  '59, ma anche lì, è questione di gusti. Ognuno ha il proprio suono in testa, frutto di ascolti e preferenze  sedimentate negli anni giovanili.

Risolto ciò, ora lo svedesona ora suonava e suona molto più come una Les Paul, almeno credo.Le mie orecchie sono quelle che sono.

Un’altro upgrade possibile riguarda il tipo di cablaggio: si diceva (fonte: Seymour Duncan http://www.seymourduncan.com/blog/tips-and-tricks/lespaulwiring) che il cosiddetto 50s wiring  rendesse il suono più aperto, migliorando le frequenze alte, soprattutto ai bassi volumi. Dato che stavo cambiando tutto, modificai anche il cablaggio, e voilà.

Hagstrom Swede. Problemi di tono? Inizia con raziocinio, poi sbrocca.

 


Dello stesso autore
Wiring Kamacaster: 5 posizioni da provare con la mia anziana geisha!
Humbucker+single coil con switch 5 posizioni "imported"
Robben Ford Guitar Clinic in Palermo, Italy
JIMI HENDRIX - MONOLOGUE ELECTRIQUE
Jimi Hendrix (monologo elettrico) in francese come un reading beat.
Chitarre famose/1: Bigsby Merle Travis
Il fai da te che semplifica la vita.
Fausto Mesolella canta Stefano Benni.
Loggati per commentare

di GiaPi [user #48043]
commento del 23/01/2018 ore 17:31:00
Salve Max e salute a tutti i lettori di Accordo, Sul modello Swede (quello più simile alla tradizionale LP) ho qualche problema con effetto on/off dei toni, che sembra piuttosto diffuso. E tuttavia vorrei cambiare per i motivi già da te descritti anche io i pot. Potresti dare qualche dettaglio in piu' su quale tipo di potenziometri hai usato, cioè tutti logaritmici oppure lineari?
Quella che mi è capitata ha dei pot Cherkfan log nel volume e lineari nel tono....che incide sul suono solo fra 0 e 3....Grazie.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964