Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarra Bar?

di bend_it [user #29446] - pubblicato il 13 dicembre 2015 ore 22:49

Ciao a tutti; sono qui per chiedervi un consiglio:
in breve vi chiedo di raccontarmi e consigliarmi il modo migliore, più professionale, ma anche non eccessivamente dispendioso, per fare serate di piano bar con la chitarra.
Premesso che serate chitarra e voce ne ho fatte tante, quel che mi manca è un accompagnamento più moderno.
La prima, più veloce e pratica soluzione potrebbe essere con basi karaoke, midi files o mp3. Esistono anche app per il tablet (tipo Kara fan o van basco) o per PC oltre che macchine dedicate.
Lettori di basi (i così detti "player") però sono un concetto molto diffuso (anche se non su questi lidi accordiani) e così è difficile per un neofita distinguere il confine fra l'amatoriale ("per cantare in famiglia o con gli amici") ed il professionale. Si va (parlando solo del nuovo) dai 150 ai 2.300 euro. Quali consigliereste? O almeno quali criteri? (diciamo attenendosi in un range frai i 300 e gli 800 euro)
Questo perchè a me sembra più affidabile e professionale una di quelle macchinette rispetto ad un PC portatile o un tablet.
Inoltre mi chiedo e vi chiedo: è tanto peregrina l'idea di comprare una macchina in grado non solo di leggere le basi ma anche di fare da "arranger"? ...magari in un secondo momento potrei munirmi di pick up midi ed ampliare così il range di possibilità. C'è fra voi qualcuno che lo fa?
In questo secondo caso esiste meno scelta; mi pare si parli solo di Ketron MIDJAY o BK7-M Roland. Esiste altro?
In ogni caso, con questo secondo tipo di macchina, la gestione delle basi sembra meno immediata. Sbaglio?
Una curiosità: pur non essendo il mio ramo specifico di attività (il piano bar) mi è stato proposto varie volte (ed appunto, stufo di rifiutare, vorrei attrezzarmi) ... ma il punto è che mi si dice: "portati una tastiera, anche se non la suoni, fai finta, ma portala" ed io faccio presente che forse è più carino se invece di cantare e far finta di suonare una tastiera (che non so suonare) suonassi sul serio la chitarra (che è il mio strumento). Ma mi si risponde "se vuoi suoni anche la chitarra  ma ci deve essere una tastiera" ... me lo hanno detto in tre occasioni diverse, tre persone diverse. Nello stesso identico modo. Vi è capitato?
(ditemi voi se è normale ... a me sembra un delirio!)
Se mi diceste che si, che normale e capita sempre, allora potrei valutare l'acquisto non di un modulo ma di una vera tastiera/player/arranger  ... QUALE ??

Grazie se vorrete aiutarmi !!


Dello stesso autore
Amarsi un po' (con assolo finale)
Controllo e relax della mano sinistra
Outing "JTC solo contest"
Villa Lobos n 1 Dedicato a Luciano Coletta
Outing! Video (funky jam Cm) Gibson 165
Quanti cablaggi per una strato ?
Per chi avesse idee rivoluzionarie ...
GUITAR SOLO su MI FIDO DI TE - PensieriPositivi
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 14/12/2015 ore 09:29:02
"portati una tastiera, anche se non la suoni, fai finta, ma portala"
"se vuoi suoni anche la chitarra, ma ci deve essere una tastiera"
... è veramente allucinante, mai sentito dire da nessuno. Secondo me solo in italia succede questo.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 14/12/2015 ore 10:16:29
Ma che genere fai?
Che canzoni suoni?
Rispondi
di bend_it [user #29446]
commento del 14/12/2015 ore 12:02:50
Sarebbe un "piano.bar" abbastanza classico, pop, soul, rock, disco-music, dance, evergreen e jazz standards, italiano ed internazionale ... insomma, un po' di tutto. Poi nei punti particolarmente morti ci metti uno strumentale di Satriani o ancora meglio di Santana, oppure The Chicken, Cantalupe, So what e simili ...magari anche un Metheny.
Rispondi
di denis [user #44166]
commento del 14/12/2015 ore 10:34:30
Dunque, per quella che è stata la mia esperienza di "suonatore di chitarra",
le cose le vedo così:
Un oggetto "Hardware" va bene per tutto, ma per quello che costa e per sfruttarne tutte le potenzialità va collegato ad una tastiera, perchè usa la tecnologia MIDI, cosa che non può fare la chitarra (fortunatamente).
Altro punto a sfavore dell'hardware è che nel tempo non è aggiornabile, ma deve essere rinnovato, cioè ricomprato.
I software, invece, costano molto ma molto meno e sono interamente gestibili da noi stessi, inoltre un "upgrade" costa pochissimo e ti ritrovi con un software come nuovo con pochi soldi.
Se vuoi un "software arranger" ce n'è uno bellissmo che si chiama "Band in a Box", ma non è un midi player, serve solo per crearti le basi a modo tuo, costo circa $269 ma è favoloso (lo comprerò a breve). Per i Midi Player vai su quelli gratuiti, uno molto bello (non come interfaccia) é Karaoke5.
Ma questa è solo un'opinione!
Rispondi
di bend_it [user #29446]
commento del 14/12/2015 ore 12:09:11
Considera che un PC portatile dovrei comunque procurarmelo (comprarlo) e poi va a finire che lo usi per altre seimila cose. Il PC nel tempo si rallenta, si impalla ecc... le macchinette dedicate sono meno aggiornabili (ma ormai anche con quelle qualcuno considera la possibilità di aggiornamenti software via USB) ma molto più stabili nel tempo.
Per crearmi delle basi mie, ad hoc ho già il computer, a casa, ed un sequencer QY700 Yamaha, obsoleto ma ancora preciso e puntuale. Solo che non ha la possibilità di gestire tanto repertorio (20 song max), i brani si caricano dal Floppy Disc, gli styles non hanno fill, ending ecc... e non è un "player", cioè legge basi midi file (nei formati più antichi, ma non i testi, non mp3, ecc....
L'idea di comprare un player/arranger era proprio nell'eventualità di comprare POI un pick up esafonico e pilotare l'arranger con quello.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 14/12/2015 ore 11:37:28
Se vuoi fare il figo ed essere innovativo ti compri un Boss GR55 così suoni dal vivo anche parti che non sono chitarra inoltre il GR55 è anche multieffetto e simula anche suoni di chitarre (anche acustiche e a dodici corde) simula amplificatori è più di un Synth per chitarra.
Ah ovviamemte puoi cambiare accordatura a piacimento senza scordare la chitarra.
Unica pecca è che devi montare il pickup esafonico.
Praticamente ti porteresti solo chitarra GR55 e lo attacchi al P.A.
un paio di esempi:

vai al link

vai al link
Rispondi
di bend_it [user #29446]
commento del 14/12/2015 ore 12:14:18
L'idea di comprare un player/arranger era proprio nell'eventualità di comprare POI un pick up esafonico e pilotare l'arranger con quello. Il GR 55 me lo terrei in studio per registrare parti con suoni tastieristici senza scomodare l'amico, mentre live porterei appunto un Ketron o un BK7-m che è anche expander oltre che Arranger, pilotandoli con apposita pedaliera midi per intro/fill/variation/ending, ecc... Solo che soluzioni simili costano un bel po' di più.
Inoltre, ieri, parlando in questi termini al negoziante, mi ha detto "noooo, col pick up midi l'arranger comunque non riesci a pilotarlo per bene, quello viene bene solo per la tastiera. A te serve solo un player!" ... mi verrebbe da "denunciarlo" alla Roland. ...oppure ha ragione?
Il punto è che suonare semplicemente su una base (tipo karaoke) mi risulta un po' deprimente. Con l'arranger avrei la sensazione di fare davvero qualcosina.
Ma tu fai serate di piano bar? Chitarra bar e simili? Che attrezzatura usi?
Rispondi
di denis [user #44166]
commento del 14/12/2015 ore 12:29:02
Se la domanda é rivolta a me, non suono più per gli altri, ma solo per i miei nipotini :))
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 14/12/2015 ore 13:58:53
Guarda questa demo e ti innmorera.
Puoi fare dei layering dei suoni e puoi stupire chi ti ascolta.
guarda quando fa pat meteney al 11:00 min e la canzone dopo suona chitarra basso, organo e brass tutto in contemporanea live.
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964