Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Marco Schnabl: la nuova era dei cantautori
Marco Schnabl: la nuova era dei cantautori

di pierinotarantino [user #29514] - pubblicato il 03 agosto 2016 ore 15:00
Marco Schnabl non è il solito cantautore da atmosfere intime e chitarre acustiche. I suoi testi in inglese si accompagnano a un playing elettrico di estrazione rock-blues e il suo curriculum internazionale si rispecchia nell'ultimo lavoro discografico omonimo.
La mia città offre moltissime cose belle, una tra tutte la musica. Da noi è nato Mario Costa proprio vicino alla casa di un altro grande: Giovanni Paisiello. E tra quei vicoli abita anche il contemporaneo cantautore Marco Schnabl.
Ama il mare, la sua città, la passione per la vela, la musica che diventa la sua scelta di vita. Marco ha cominciato a suonare la chitarra molto presto, ha co-fondato nel 1994 il gruppo "Foghenaist", cambiato poi in "Mother of Pearl" e, a partire dal 1995, dopo aver vinto il concorso nazionale Arezzo Wave, ha iniziato un’intensa attività live.
Dopo aver firmato nel 1996 un contratto con "Edizioni La Bionda", ha cominciato a registrare nuovo materiale presso il “Logic Studio” di Milano.
Col trasferimento a Londra nel 1997 ha la possibilità - sempre con la sua band, con la quale rimarrà fino al 2004 - di suonare in centinaia di diverse venue nel Regno Unito (Cavern, Electric Ballroom, The Bedford...), in Irlanda (Point Depot, Wheelans, EamonnDoran's...), l'Italia (Cencio's, Tunnel...) e negli Stati Uniti (CBGB's, The Chance Theatre...) oltre a registrare altri due album di cui uno mai pubblicato ma disponibile sul profilo Soundcloud dell’artista.



Ha studiato ingegneria del suono conseguendo il diploma RSA il quale gli ha permesso di insegnare, dal 2000 al 2009, alla Islington Music Workshop di Londra e all’Alchemea Premiere School of Sound, sempre a Londra.
Ha lavorato come tecnico del suono e chitarrista session presso alcuni dei più grandi studi di registrazione di Londra quali Sphere Studios, Metropolis, ecc...
Ha collaborato con il compositore GuyFarley, i produttori Nick Tauber (Marillion, TenYearsAfter) e Chris Kimsey (RollingStones, Peter Tosh, Peter Frampton, Marillion, Killing Joke...).
Nel 2010, dopo 13 anni molto intensi, prende la decisione di trasferirsi nuovamente in Italia, tornando a scrivere canzoni nel 2014.

Marco Schnabl: la nuova era dei cantautori

Quest’anno, a Giugno, dopo una campagna di crowdfounding di grande successo pubblica su vinile il suo album dal titolo omonimo, chiaramente disponibile anche sulle piattaforme digitali.
Contiene sette brani originali, scritti col cuore, dove è protagonista una voce calda, tipica del songwriter, ma anche del lupo di mare, dove si mescolano nicotina e sale marino. Accompagnato da una ottima band, si evidenziano bellissime parti di chitarra, arpeggi delicati si alternano a ottime parti soliste, suonate dallo stesso Marco.
Il disco è stato presentato alla stampa a bordo di una motonave nelle acque dello Ionio dove, oltre a illustrare il disco alla stampa, alcuni brani in acustico hanno scandito una piccola traversata delle acque a lui care, lo stesso mare che lo ha ispirato fino ad oggi.

Marco Schnabl: la nuova era dei cantautori

È un disco che mi riecheggia John Mayer, sempre in bilico tra blues, soul e rock, melodie raffinate e arrangiamenti ricercati.
I testi, rigorosamente in Inglese, parlano di cambiamento, di amore, solitudine e paure. Tutti i demoni di Marco vengono cantati, per essere esorcizzati e curati con la musica.

I complimenti arrivano via mail da Chris Kimsey, produttore di ben sette dischi dei Rolling Stones,  ma anche dal nostro Edoardo Winspeare che scrive: “La musica di Marco è bellissima, è amore al primo ascolto, I pezzi del suo album hanno una potenza evocativa straordinaria [...] possiedono la forza avvolgente dei brani degli U2 e la ricerca poetico-musicale di Ry Cooder".

Link utili
Mario Costa su Wikipedia
Giovanni Paisiello su Wikipedia
Sito ufficiale Marco Schnabl
Marco Schnabl su Soundcloud
Dello stesso autore
Buongiorno a tutti. Ho comprato un fender superson...
Matteo Pizzoli's True Grit: il blues targato Italia
ME: il nuovo disco di Egidio Maggio
Italia's Time Machine
Cicognani Brutus combo
Loggati per commentare

di swing [user #1906]
commento del 04/08/2016 ore 11:12:24
Mi piace
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 04/08/2016 ore 17:06:5
le sonorita mi piacciono ma non c'è ingegno tante volte prevedevo l'accordo che avrebbe messo, queste sono ingenuita compositive e poca maturita, cmq rispetto alla merda che c'è in giro diecimilavolte meglio questo artista
Rispondi
di pierinotarantino [user #29514]
commento del 04/08/2016 ore 20:15:06
Devi ascoltare l'ultimo disco
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964