DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Zorglonde tra sinusoidi e onde quadre per un vintage versatile
Zorglonde tra sinusoidi e onde quadre per un vintage versatile
di [user #17844] - pubblicato il

Le modalità sinusoide e quadra dello Zorglonde ammiccano ai mondi dei tremolo valvolari e ottici. Offerto anche come kit DIY, cela una versatilità inattesa.
Zorg è un laboratorio francese di effetti a pedale con una palette di distorsori e modulazioni di ogni genere. La particolarità del catalogo è di essere disponibile anche sotto forma di kit di montaggio, ideali per chi si avvicina al mondo dell'elettronica o intende personalizzare dei progetti promettenti già in partenza, di cui il Zorglonde è l'ultimo in ordine di tempo.

Zorglonde tra sinusoidi e onde quadre per un vintage versatile

Il Zorglonde è un tremolo con due modalità di funzionamento e una dotazione di controlli essenziale ma capace di una certa flessibilità al tempo stesso.
Incise sul caratteristico pannello in legno, lo stesso già visto sul Love Philter testato di recente qui su Accordo, le indicazioni delle manopole possono disorientare, ma basta un'occhiata più attenta per rendersi conto che sono semplicemente scritte al contrario: LOV è il volume master del pedale, ETAR è il rate e regola la velocità delle oscillazioni, HTPED sta per depth e gestisce l'incisività del tremolo.
Lo switch in alto a sinistra consente di scegliere il tipo d'onda che dà vita all'effetto, tra una sinusoide e un'onda quadra. La prima si rifà ai tremolo valvolari di stampo vintage e offre un'escursione in volume più graduale e morbida, mentre l'onda quadra è tipica dei tremolo ottici e genera un effetto più percussivo e netto.
In basso, il LED di stato si illumina a tempo con la frequenza impostata.

Zorglonde tra sinusoidi e onde quadre per un vintage versatile

I riferimenti del Zorglonde vanno ricercati nella miglior tradizione dei tremolo d'annata. Non c'è programmazione MIDI e non ci sono preset, ma in compenso la velocità che può raggiungere l'LFO, responsabile dell'oscillazione, è davvero elevata. Raramente si porterà il potenziometro a fine corsa se non per ricercare risultati estremi, che a tratti possono quasi ricordare un leggero ring modulator. Inoltre, sulla sinistra si può notare una presa addizionale accanto al jack d'uscita. È destinata al collegamento di un pedale d'espressione con cui controllare il rate senza staccare le mani dallo strumento.
Apprezzabile è la scelta di montare un potenziometro per il livello del segnale: i tremolo portano spesso a un abbassamento del volume percepito nel mix, e avere un piccolo boost integrato torna utile in più occasioni. Il guadagno a disposizione è limitato, giusto il necessario per farsi sentire un po' più del normale quando la manopola va oltre i tre quarti. Comunque, sul fondo dello chassis, Zorg ha effettuato un foro per raggiungere due DIP switch all'interno con cui attivare due stadi di amplificazione extra, sufficienti a trasformare il Zorglonde in un vero booster capace di fare il verso a un leggero overdrive dall'output importante.

Zorglonde tra sinusoidi e onde quadre per un vintage versatile

Le timbriche offerte dalle modalità sinusoide e quadra sono diverse al punto da poter essere considerate complementari. La prima è soffice, culla quasi le note quando il depth non è estremo. La seconda invece sembra fatta a posta per giocare con la ritmica, spezzettando riff anche distorti per raggiungere sonorità che possono ricordare più un synth con step sequencer che una chitarra.
Anche la profondità dell'effetto garantisce una certa escursione, ed è possibile fare in modo che il segnale non venga quasi intaccato dall'oscillazione oppure sia tagliuzzato in maniera importante, azzerando del tutto il suono quando il livello del tremolo è nel punto più basso dell'onda. Tra i due risultati c'è un mare di sfumature, e sta solo al musicista trovare a ognuna la precisa collocazione nelle sue composizioni.



Il Zorglonde è caratterizzato da una buona silenziosità e dimostra di sapersi adattare a numerosi contesti musicali. La versatilità del pedale d'espressione è un punto a favore notevole, come anche la presenza di un volume master per compensare le perdite. Se siete alla ricerca di un tremolo vintage e non riuscite a decidere tra le dolci onde di un Fender o l'aggressivo elicottero di un Vox, o se avete una curiosità per i kit fai-da-te, un'occhiata al pedale Zorg è decisamente consigliata.
effetti e processori zorg effects zorglonde
Link utili
Love Philter recensito su Accordo
Zorglonde sul sito Zorg Effects
Mostra commenti     4
Altro da leggere
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Il trucco c'è ma non si vede
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
NUX Mighty Plug Pro: uno studio in tasca
Two Notes ReVolt: amp sim analogico e valvolare con IR
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964