Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Amplificatore, fronte o retro?

di Elasée Auardàt [user #32737] - pubblicato il 19 settembre 2017 ore 14:35
Ciao,

facendo un po' di esperimenti col mio Blues Junior mi son reso conto che il suono che esce dal retro lo preferisco a quello che esce dalla parte frontale. Quando sono di fronte, secondo me suona un po' aspro.
So che per registrare in studio si microfonano entrambe le parti, ma non ho mai visto nessuno suonare con l'ampli girato dal vivo, a parte Roy Buchanan a volte.
Voi avete qualche esperienza in merito, che ne pensate di questa opzione?

ciao


 

Dello stesso autore
L'italiano nel linguaggio musicale
Jam session a Milano
Slash chords
Vibrazione Blues Junior
Problema Blues junior
Luce Ibanez tube screamer TS-9
Alimentazione pedale Arion
Toni stratocaster
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 19/09/2017 ore 15:08:41
Puoi microfonare il retro e mandarlo nell'impianto. Girare l'ampli non microfonato peggiorerebbe drasticamente la diffusione del suono.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 19/09/2017 ore 15:54:35
buona idea, ma forse girando l'ampli si potrebbe anche ottenere l'effetto contrario, quello di avere un suono più omogeneo in tutto il locale rispetto ad averlo sparato in faccia se si sta di fronte.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 19/09/2017 ore 15:33:1
Potresti provare ad applicare un beam blocker, una sorta di "sordina" da piazzare davanti allo speaker, con la funzione di attenuare (all'orecchio umano) la diffusione diretta delle frequenze più alte e allo stesso tempo di farle deviare sulle parti esterne del cono per una migliore miscelazione con le frequenze più basse. In rete ne trovi diversi e a costi non eccessivi, montarlo è una cazzata. Qui trovi un articolo di Accordo di qualche tempo fa vai al link
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 19/09/2017 ore 16:02:57
Idea interessante, ci guardo.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/09/2017 ore 18:37:49
Beh visto che ho scritto io l'articolo 6 anni fa... ti dico che continuo a usare il pannello di cui parlo alla fine dell'articolo ma solo quando non microfono.
Altrimenti se microfono cerco semplicemente di non alzare troppo il volume e di lavorare sulla posizione del microfono sul cono, fonici zucconi permettendo.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 21/09/2017 ore 18:46:42
Ciao Sykk, come ho scritto nel mio post in fondo ho intenzione di fare qualche prova e registrare dei video con beam blocker artigianali che si possono reperire in casa. Sono molto interessato alla tua tavoletta magica. Puoi darci più dettagli o mandare un video ... potrei-potremmo fare un piccolo articolo qui su Accordo.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/09/2017 ore 21:49:39
Niente di magico.. 😁 è solo una sottile tavola di compensato larga 20 cm e posizionata davanti alla mia 2x12 verticale a una distanza trovata sperimentando, ho rubato l'idea dai tweeter del mio stereo Technics
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 19/09/2017 ore 15:58:09
Presente ;-) nei locali ove tenere moderati i volumi è prioritario uso spesso girare l'ampli, soprattutto se i primi tavoli sono a pochi metri dai musicisti, l'ho visto fare da un professionista piuttosto noto parecchi anni fa ed è un buon metodo!
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 19/09/2017 ore 16:00:5
grazie, mi piacerebbe sentire/vedere qualche video, chi sarebbe il noto professionista? :)
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 19/09/2017 ore 16:14:15
Dalla mia esperienza, nei locali medio-piccoli con problemi di volumi, la microfonazione dell'ampli è fondamentale, se non quasi la soluzione obbligatoria. Solo microfonando puoi tenere il volume basso sul palco e lasciare che sia il fonico o chi per a lui a gestire in modo omogeneo il volume del tuo strumento in tutto il locale. Girare l'ampli non la vedo come una soluzione ottimale se non microfonando il cono frontalmente, diversamente il suono (direzionale nella maggior parte dei combo) va a perdersi contro le pareti e quello che esce da dietro non è sufficiente per il resto del locale, per non parlare dell'affossamento di frequente.... a scapito del musicista
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/09/2017 ore 16:15:51
Condivido la medesima esperienza. La microfonazione è sempre cosa buona e giusta.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 20/09/2017 ore 07:13:0
E chi dice che non va microfonato?
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 20/09/2017 ore 11:06:57
A dire il vero la mia risposta era rivolta ad Elasèe..ma vedo cmq che nel tuo intervento non hai parlato di microfonare, è difficile intenderlo come sottinteso
Rispondi
di Robyz [user #66]
commento del 20/09/2017 ore 11:37:32
Io l'ho visto fare con due 4X12 in piazza da David Rhodes, tour di apertura di Peter Gabriel, ma il motivo era per evitare di asfaltare quelli della prima fila, hanno girato gli ampli e microfonato
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 20/09/2017 ore 15:28:33
Allora sono praticamente 30 anni che sbaglio a non microfonare mai nei locali medio/piccoli!
E sbaglio pure sul palco dove vado con il Line in/out!

Vabbè però per me è meglio così... Già suoniamo per un pugno di riso vuoi vedere che devo affrontare pure la spesa del microfono?!?
PS: meno male che in 30 anni non ho avuto mai tecnici del suono ad ascoltarmi alltrimenti sai le figure di cacca che avrei fatto! :)
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 20/09/2017 ore 18:25:39
No ragazzi, non dovete!!! con questi articoli mi avete fatto partire l'attacco di sperimentazione per beam blocker e roba simile.
Oggi cerco tappi, piattini, roba varia e via di registrazioni.
Vi faccio sapere al più presto.
Sono molto interessato all'esperienza di Sikk con la tavoletta.
Rispondi
di dylandog_89 [user #19927]
commento del 21/09/2017 ore 16:47:37
Ma cambiare speaker no?? io odio i v30 per questo motivo e appena li ho cambiati ho risolto il problema senza andare a cercare soluzioni esoteriche con giocattolini "magici" e inutili.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 21/09/2017 ore 18:40:43
Sono d'accordo, però il problema che dicono sopra non è del singolo cono, ma che a parità di cono se ti sposti verso i lati il suono è più cupo e ha meno volume.
E' il famoso problema della sala prove dove se tu stai di lato all'ampli non ti senti e il bassista, o un'altro componente, che sta davanti a te comincia a sminchiare perché sei alto.
Se metti il beam blocker gli acuti vengono deviati anche ai lati e il tutto, per così dire, si omogenizza.
Ho cominciato a leggere in giro e a fare qualche prova ... sembra interessante, vediamo se ho tempo per montare qualche video.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 26/09/2017 ore 15:13:41
Ciao, grazie a tutti dei consigli.

L'altro giorno sono stato a una jam session e avevano due fender pro junior girati con la parte frontale praticamente attaccata alla parete. Non erano microfonati e si sentiva benissimo. Ci ho anche suonato e mi sentivo.

ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964