Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Little Big Muff!

di invioinvio [user #30752] - pubblicato il 25 settembre 2018 ore 17:41
Ciao a tutti!
Mi hanno regalato un Little Big Muff.
L'ho provato sul Marshall valvestate e sul H&K Tubemeister 18...
Il suono mi piace...ma vorrei sapere voi come lo utilizzate e per quali sonorità...a me piace usarlo tipo "Glycerine" di BUSH.
In quel senso un pochino "grunge"!
Voi in catena dove lo mettete?
Grazie a tutti per i consigli.
Ste

Dello stesso autore
Footswitch cambio canale Marshall Valvestate 8080
Permutare chitarre...
Qualcuno ce l'ha? Impressioni? Kramer Assault 220
Questione di volume!
A tutti gli insegnanti...e non solo!
Tubemeister 36...Combo o Testata+2x12?
Info ed esperienze con 6505 Peavey...
Fall to pieces!
Loggati per commentare

di tattoo [user #35346]
commento del 25/09/2018 ore 18:31:30
quanto amo gli anni '90 !!!!
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 25/09/2018 ore 18:38:43
Avuto, ma come tutti i muff, prima di prendere poi il Deluxe, venduto nel giro di poco. Sempre tenuti come primo o secondo pedale in catena.
Sonorità tipo smashing pumpkins e Stoner in generale
Rispondi
di invioinvio [user #30752]
commento del 25/09/2018 ore 18:44:54
...come lo settavi? Grazie!
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 25/09/2018 ore 21:42:14
Sustain quasi al max, oltre ore 15. Tone ore 11 (avevo molte medie nell'impostazione dell' eq dell'amplificatore) e volume a seconda della situazione (casa,prova, live).
Rispondi
di invioinvio [user #30752]
commento del 25/09/2018 ore 21:55:16
Grazie!
Rispondi
di OldBoy utente non più registrato
commento del 25/09/2018 ore 21:03:5
è un pedale piuttosto difficile da gestire, per il fatto che essendo iper medioso e scuro tende a far sì che la chitarra si perda definitivamente nel mix, in particolare se affiancata ad altri suoni altrettanto mediosi, ma più presenti.
Un ottimo utilizzo, secondo me, sta nel farsi il suono utilizzando il pot del volume, a tre quarti se non meno; i fuzz sono molto sensibili al volume in ingresso, così facendo hai un suono simile a quello di molti artisti alternative.
Altro utilizzo molto carino, secondo me, per avere un suono a dir poco gigante, è splittare il segnale e mandarlo in parte al fuzz e in parte tenendolo pulito, miscelandoli poi a piacimento: così facendo si ha la pasta del fuzz senza perdere attacco e brillantezza della chitarra.
Rispondi
di invioinvio [user #30752]
commento del 25/09/2018 ore 21:12:30
Grazie mille!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2018 ore 10:01:06
In realtà, comunque, il Muff tutto è tranne che iper-medioso. È abbastanza bucato sulle medie e per questo si perde nel mix. Per questo stesso motivo lo tengo dopo un Tube Screamer, che aiuta.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 26/09/2018 ore 10:52:08
Io ne uso tre in pedaliera. Normalmente li boosto con un boost pulito o un od poco sporco e/o un compressore
Rispondi
di invioinvio [user #30752]
commento del 26/09/2018 ore 12:37:45
Perché 3? Tutti uguali? Con quali settaggi?
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 26/09/2018 ore 12:10:43
Ne ho uno in pedaliera, ma lo uso solo in un pezzo per la ritmica, qualche volta di più per gli assoli. In realtà il muff ha pochissime medie, e questo gli impedisce di essere un pedale "presente" nel mix.
È leggendaria la quantità di overdub che Billy Corgan e Butch Vig adoperarono in Siamese Dream per avere un suono muff ritmico, che però fosse definito nel mix.
Rispondi
di invioinvio [user #30752]
commento del 26/09/2018 ore 12:37:00
Grazie mille!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964