Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Strumento 22: Steinberger Spirit GT PRO Deluxe

di MuddyWaters [user #47880] - pubblicato il 24 gennaio 2019 ore 16:37
Uagliù... ho fatto la strunzata! :D E' un po' che non mi leggete ma in poco tempo ho aggiunto ben due strumenti alla collezione. Uno è questo che per me è la mitica, proverbiale ed iconica Steinberger anni 80. Avevo una cosetta di soldi da parte e mi sono fatto il regalo. La decisione è stata ardua, molto combattuta e difficile. Da un lato c'era il piccolo vintaggiomane in me che diffidava totalmente, dall'altra la voglia di qualcosa di veramente nuovo, diverso ed alternativo. In ogni caso è uno strumento bellissimo, estremamente comodo, delicatissimo sui puliti e incazzatissimo sui distorti, action rasoterra, intonatura perfetta ed accodatura completamente congelata. L'elettronica fa un po' schifo ma suona bene ed almeno ha i potenziometri full size. Con la chitarra mi è arrivata la custodia originale Steinberger e ho preso io l'adattatore per montare le corde a singolo pallino.Strumento 22: Steinberger Spirit GT PRO DeluxeStrumento 22: Steinberger Spirit GT PRO DeluxeStrumento 22: Steinberger Spirit GT PRO DeluxeStrumento 22: Steinberger Spirit GT PRO Deluxe

Dello stesso autore
Disponibili i piloni per Steinberger
Una piacevole sorpresa con gli occhi a mandorla...
per tutti i possessori (e amanti) di Steinberger
Eccitato come una ragazzina (Steinberger Inside Post)
PRS SE Custom 24: la MIA chitarra
La mia PRS CUSTOM 24 è finita
Strumento 23: Cort X300
Strumento 24: PRS SE Custom 24
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 24/01/2019 ore 16:56:24
Ricordo che a qui tempi (vissuti intensamente) non mi attirava per nulla la sua forma, ma ne riconosco l'originalità assoluta del progetto.
Una cosa chiedo: ma la manopola del volume, non è tanto, tanto, in mezzo alle balle?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 24/01/2019 ore 17:22:24
In effetti si, te la trovi spesso tra le balle. Ma, credimi: sono rimasto incredibilmente sorpreso dell'ergonomicità e della comodità del tutto. Soprattutto da seduto.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 24/01/2019 ore 17:32:30
Ciao, io lo synapse: seconda chitarra acquistata quando ricominciai a suonare. A differenza della Spirit, la mia ha due emg (81 ed 85) e non ho nulla da dire ne' su di loro ne' sul resto dell'elettronica. Quando all'ergonomia è veramente eccezionale sia da seduti che da in piedi, infine, la synapse ha posizioni più comode per il volume ed il selettore p.u.. Ottima scelta.
Ciao
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 24/01/2019 ore 18:33:3
In realtà non danno un gran fastidio. Bisogna solo starci un pelino attenti. Oggi fanno solo la Spirit e per poco più di 300 Herbies.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 24/01/2019 ore 17:43:13
Non ne ho mai suonata una.
In effetti non saprei che farci.
Ma a loro modo sono strumenti storici.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 24/01/2019 ore 18:31:28
Si, infatti... anche io ho pensato che a modo suo è una chitarra "tradizionale". Comunque ci fai veramente di tutto.
Rispondi
di archibasso [user #19589]
commento del 24/01/2019 ore 19:41:57
Dove hai trovato l'adattatore per le corde normali? E quanto lo hai pagato?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 24/01/2019 ore 19:45:02
Da Thomann e l'ho pagato la bellezza di 20 Herbie. Un occhio della testa per come la vedo io. Ma non se ne può fare a meno.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 24/01/2019 ore 23:37:1
Una chitarra che non sopportavo, ma che mi è cominciata a piacere da quando ho visto i Gong dal vivo tanti anni fa.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/01/2019 ore 08:52:2
Non ho mica capito questo intervento: ci fai tutto quel che faresti con un'altra chitarra, solo che è assai più comoda da trasportare e tenere a tracolla.
Ciao
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 25/01/2019 ore 09:17:55
Mica solo a tracolla. Col fatto che tiene la flangia che si apre per suonarla seduto e il jack sotto praticamente che esce a 90 gradi la chitarra si incastra proprio sulla gamba e rimane bloccata tipo violino sulla spalla. Una sensazione di sicurezza esagerata e, anche se è vero che son tutte belle le chitarre del mondo, se c'è UNA cosa che schifo è quando ti scivola la chitarra sulla gamba mentre suoni! :)
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 25/01/2019 ore 09:09:12
Ottimo acquisto! io ne ho una che ormai quasi non ha più i tasti! è stata al mia compagna di mille viaggi l'ho portata dappertutto! Anche la mia mai avuto problemi di intonazione! Steinberger è un genio! Io cmq le corde a due pallini le trovo comodissime...accordi in meno che con le autobloccanti...perchè questa scelta?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 25/01/2019 ore 09:20:08
Se intendi la scelta della chitarra il perchè è che in fondo tutto quello che mi interessa oramai ce l'ho e volevo virare su qualcosa di totalmente diverso. Ma VERAMENTE diverso. Se invece intendi il fatto dell'adattatore è che le corde a doppio pallino si trovano sempre meno, purtroppo, e costano sempre di più. Ho pensato che sarebbe successo sicuramente che qualche volta non le avrei trovate e non vorrei mai trovarmi nelle condizioni di non poter cambiare le corde esauste. Ma se trovo le corde a doppio pallino quelle ci metto! Sono assolutamente comodissime, senza dubbio.
Rispondi
di zzico76 [user #24185]
commento del 21/12/2019 ore 19:55:45
Come difficili da trovare? Personalmente utilizzo le GHS double-ball, ma le fa anche LaBella,Alice,Dogal,D'addario.....Steinberger stessa anche se queste ultime hanno il sol avvolto.
Insomma la produzione c'è ancora....

L'adattatore l'ho preso anche io ma su ebay a 5 euro spedito. Non credo lo monterò mai, lo tengo per emergenza.
Rispondi
di camillo777 [user #57385]
commento del 03/12/2020 ore 19:33:53
Ciao,
Sono interessato ad acquistare una chitarra comoda da suonare sul divano, magari anche in cuffia (con i plug che si comprano in giro), ma non ho capito se l'azienda è viva oppure no? Dopo gli annunci del 2018 non ho visto più news, gli account social e il sito steinberger non sono più aggiornati... Recensioni in giro su YouTube non se ne trovano... Mi sfugge qualcosa? Grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964