SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Restauro o non restauro? Lo strano caso di una ES 335 del 1959
La modifica a una Gibson 335 degli anni Cinquanta può apparire come uno sfregio all'originalità di uno strumento di grande valore storico e musicale. Ma in alcuni casi proprio quella modifica può servire a trasformare uno strumento raro in un "unicum" di valore inestimabile. Continua...
di redazione [user #116]
18
Le chitarre raccontano storie
Le chitarre aiutano i musicisti a raccontare le loro storie. Ma anche da sola, una chitarra è capace di raccontare tanto. Per esempio, imbracciando la chitarra di un session man, quasi non ci credi quando ti confessa che quella stessa copia di humbucker abbia suonato su così tanti dischi, per così tanti artisti differenti. Suoni diversi, stili e generi disparati, attraverso amplificatori, pedali, rack che cambiavano di continuo, assieme alle esigenze di produttori artistici, cantanti e band che - quando non inseguivano le mode - magari erano proprio loro a determinarle, attraverso un rinnovarsi senza tregua della scena musicale. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
3
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964