Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Testata valvolare e collegamenti in sala prove

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 19 ottobre 2020 ore 18:55
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare una testata Marshall DSL 20HR abbinata ad una cassa Harley Benton da usare in casa e dal vivo. In sala prove invece volevo andare solo con la testata e usare la strumentazione presente là. La mia intenzione era di collegarmi ai coni di un Bugera BC-30 2x12, togliendo il cavo speaker dell'ampli ed entrando con la mia testata. Questo è il retro della testata (1x16ohm, 2x16ohm o 1x8ohm)
Testata valvolare e collegamenti in sala prove

Vi metto qua invece la foto del retro dell'ampli per provare a capire quale sia il modo migliore per collegarmi. 
Testata valvolare e collegamenti in sala prove

Così, nella mia ignoranza direi di:
1. tenere il selettore di impedenza sul Bugera in full power su 16 ohm ed uscire dalla testata dall'uscita 1x16 ohm
2. tenere il selettore di impedenza sul Bugera in full power su 8 ohm ed uscire dalla testata da una delle due uscite 1x8 ohm 
3. tenere il selettore di impedenza sul Bugera in full power su 16 ohm ed uscire dalla testata dalle due uscite 2x16 ohm ed usare entrambi gli ingressi del Bugera

Corretto?

Dello stesso autore
Modificare Impulse Response

Ciao a ...
Ah che bellezza suonare elettrico!

...
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...
Chitarra acustica per solista
Ciao a tutti!...
Marshall led di accensione bruciato

...
Marshall studio classic.

Come sapre...
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster.
Ciao a tutti volev...
Loggati per commentare

di guidino [user #49342]
commento del 19/10/2020 ore 22:23:20
Ciao, forse non ho capito io, ma perchè parli di impostare l'impedenza sul Bugera se lo tieni spento? Se colleghi la tua testata ai coni del Bugera lasciandolo spento devi settare sulla tua testa l'impedenza dei coni del bugera.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 19/10/2020 ore 22:45:46
Allora... spiega come se dovessi spiegarlo ad un bambino perchè non sono molto esperto di valvolari...
1- Se voglio usare la testata coi coni del Bugera non serve che io accenda il Bugera?
2- Il Bugera ha l'impedenza regolabile: conta qualcosa questo o serve solo se uno vuole usare il Bugera come amplificatore e non come cassa?
3- La testata non ha impedenza regolabile, ma ha 3 uscite speaker: 1x16, 1x8 e 2x16. I coni del Bugera hanno impedenza regolabile: cosa vuol dire "settare sulla tua testa l'impedenza dei coni del bugera"?
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 20/10/2020 ore 00:32:15
Stacca il cavo coni del bugera e collegalo all'uscita 1x16 della tua testata.
NON ACCENDERE IL BUGERA QUANDO IL CAVO CONI È SCOLLEGATO O RISCHI DI DANNEGGIARLO.
divertiti!
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/10/2020 ore 00:51:51
Devo regolare l'impedenza del Bugera su 16 ohm?
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 20/10/2020 ore 00:55:10
No. Il bugera lascialo come è. I coni hanno sempre la stessa impedenza w
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 20/10/2020 ore 09:04:58
il cono è un elemento passivo infatti le casse non sono mai alimentate, di importante c'è solo una cosa da fare collegare una cassa ad una testata con la giusta impedenza, se accendi una testata senza carico passivo (la cassa) rischi seriamente di bruciarla e di buttarla.
Come ti hanno detto sopra se l'impedenze della cassa Bugera è compatibile con la tua testata non devi far altro che prendere il jack maschio che arriva nel jack femmina (Loudspeakers) ed infilarlo nella tua testata, non accendere il Bugera a cui hai staccato il Jack lo bruceresti!!.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 20/10/2020 ore 09:39:16
C'è un pò di confusione qui... :)
1. Allora il tuo Bugera immaginalo come un testata e cassa. Alla fine un combo è semplicemente quello, una testata con appiccicata una cassa. Ma rimangono due elementi completamente distinti.
2. La cassa è un elemento passivo. Non va accesa ne ha regolazioni.
3. Tu devi attaccare la tua testata alla cassa del Bugera. In questa operazione la testa del Bugera non c'entra più nulla. Non va accesa e non devi toccare nessuna impostazione, semplicemente è bypassata.
4. Dalla foto deduco che la cassa del tuo Bugera è da 8 Omh (così mi pare inpostata la testata). Stacca li cavo della cassa dalla testata Bugera e infilalo in una delle due uscite 8 Ohm della Marshall. Accendi l'ampli Marshall e fine, suonerà tutto.
5. Non accendere il Bugera se non ha la cassa collegata. MAI.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 20/10/2020 ore 09:43:18
Scusa ho riguardato la tua foto... non è chiaro che impedenza voglia la cassa del Bugera. Accertati che siano 8 o 16 Ohm e collegala poi alla corretta uscita del Marshall.

P.S.
Trovato il manuale. La tua cassa è 16Omh. ;)
vai al link
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/10/2020 ore 10:41:23
Cosa cambia se collego l'uscita a 8 ohm della testata ad uno speaker a 16 ohm? E se invece collego l'uscita a 16 ohm della testata ad una cassa da 8 ohm?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 20/10/2020 ore 10:49:30
Allora, non sono un esperto di elettronica...
Se metti una cassa da 8Ohm su un uscita da 16Ohm direi che friggi il finale dell'ampli.
Se metti una cassa da 16Ohm su un iscita da 8Ohm non so bene cosa succeda... forse rende solo la male la cassa...
Meglio attendere il commento di qualche esperto però.
Ad ogni modo è sempre opportuno rispettare le impedenze. ;o)
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 20/10/2020 ore 16:00:53
Nel secondo caso si ha una perdita di potenza.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964