Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Un costosissimo wha wha

di black poodle [user #1259] - pubblicato il 24 febbraio 2021 ore 14:33
Leggendo l'articolo in homepage sulla storia del wha wha mi è tornato in mente che circa dodici anni fa avevo acquistato un Real McCoy picture wha (se ne parlava qui: https://www.accordo.it/article/viewPub/5781). Non era proprio un pedale economico ma poi ho realizzato che ora posseggo un wha wha (o forse sarebbe più appropriato dire un auto wha/univibe) che costa sette tanto!! Sto parlando della sezione di filtro del synth Moog Subsequent 37, recentemente entrato nel mio home studio. Ho deciso che voglio sfruttarlo e ho iniziato oggi ad esplorarne le potenzialità andando ad intuito... per una prima volta il risultato sembra accettabile persino con la chitarra suonata da me...


Dello stesso autore
Tornato ai live con un progetto di tributo ad Iggy Pop al quale tengo molto
I gatti hanno 9 vite, gli Stones 2021
One Man Studio Band
Nuovo basso richiede ripasso
Un tocco di modernità o folle eresia?
Il mio primo meme... si dice così?
Un po' di gear porn... la mia pedaliera per il basso spiegata
Moogish woody bass
Loggati per commentare

di NorwegianWood [user #18676]
commento del 25/02/2021 ore 07:07:3
Esperimento interessante! Bravo!
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 25/02/2021 ore 09:33:12
grazie!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 25/02/2021 ore 15:47:50
Mah. Il wah wah a pedale è un'altra cosa.
Anch'io ho usato per un po' l'auto wah di una pedaliera, ma la possibilità di dosare l'ampiezza dell'escursione ed il tempo di "apertura" sono dei plus a cui ora non rinuncerei, come pure la possibilità di tenere il wah fermo in una posizione. Certo se devi fare un solo di Kirk Hammett l'auto wah va benissimo.
Buona musica
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 25/02/2021 ore 22:24:2
sì, concordo hai ragione... perfino sul piano elettrico utilizzo il pedale di espressione per il wha e non mi accontento dell'auto-wha. Questo era un esperimento perché già è tanto che ho una chitarra elettrica e non comprerei certo dei pedali. In ogni caso al Moog si può collegare anche un pedale volume e forse è possibile modulare il filtro come in un wha a pedale... se ci riesco ci faccio un altro post qui su people.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Atlas: la sfida Source Audio ai compressori
iRig Pro Quattro: interfaccia audio portatile multitraccia da IK Multi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964