Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il mercatino langue?

di E! [user #6395] - pubblicato il 21 marzo 2021 ore 10:23
Ciao a tutti. E' impressione mia o il mercatino si è fermato? 
Solitamente gli annunci erano visti da un'infinità di persone, si vendeva di tutto, mentre adesso l'ultimo "pezzo" (un mese fa ho messo in vendita un overdrive straconosciuto) lo hanno visto davvero in pochissimi. 

Forse la gente preferisce comprare sul nuovo, con i forti sconti che... Ah no.
:-D

Dello stesso autore
Coni in neodimio
Album fuori adesso
Tradizionale o moderna?
Come funziona l'impedenza?
Quali corde utilizzate?
Chitarra e intonazione
Dilemma ampli Fender Deluxe VS Fender Deville Landau
Mesa Express 5:50 VS Mesa F50
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 21/03/2021 ore 10:39:42
Si può essere In ogni caso anche i mercatini di generi diversi da musicali sono praticamente fermi. I negozi vendono ? Boh..
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 11:13:43
Non credo vendano così tanto, perché la gente sta lavorando meno e tra l'altro gli articoli sembrerebbero pure aver subito un aumento...
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 21/03/2021 ore 11:07:59
Piccolo consiglio: prova ad abbassare il prezzo. Vedrai che, qualunque cosa sia, la venderai nell'arco di poche ore :)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 11:12:56
E' già uno dei più bassi, forse il più basso considerando il fatto che è stato comprato qualche mese fa, che c'è la scatola originale e anche la spedizione inclusa.

Un anno fa si sarebbe venduto in 2 giorni.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 21/03/2021 ore 11:16:26
si è vero non è solo una questione di prezzo, è diventato difficile vendere. Oppure bisogna regalare ahahahahaha
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 21/03/2021 ore 11:36:44
Un privato che vende uno strumento usato non può porlo allo stesso prezzo dell'usato venduto da un negozio, che deve pagarci tasse e garanzia annuale. Su siti come mercatino ecc. in teoria si dovrebbe vendere 'rimettendoci' qualcosa, non guadagnandoci. Se poi uno spara (faccio un esempio) un big muff a 60€, è ovvio che non lo venderà mai, meglio comprarlo nuovo! Purtroppo ultimamente sembra che molta gente metta in vendita strumenti su mercatino con l'unico obiettivo di guadagnare più di quanto ha speso. Ciò porta ad un aumento medio dei prezzi e al blocco del mercato.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 20:15:13
Non è questo il caso.
Rispondi
di Salvog [user #26748]
commento del 21/03/2021 ore 11:33:17
Ciao Emi, con questo post apri un Mondo !! Adesso scusami, non conosco i termini per poter dare un parere al tuo caso ma, posso dirti che Io in questi ultimi 10 mesi ho venduto ben 5 blasonati strumenti, basta inserire un prezzo lecito, direi allettante, tutto li sta il gioco, se no “Mercatino" non ha senso, non ha senso se c è gente che inserisce prezzi quanto il nuovo, credendo al fantasma del vintage, per esempio, si scambiano strumenti semplicemente vecchi per VINTAGE. Ed è assolutamente assurdo !
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 11:41:03
Salvo!!!
Non faccio riferimenti "concreti" al mio annuncio perché mi sembra scorretto, sarebbe come se volessi pubblicizzarlo e non è il caso. Il mio era un discorso in generale, perché sul mercatino si vedono le visualizzazioni effettuate dagli altri utenti e l'annuncio non è visualizzato da settimane, mi sembra molto strano, dato il prezzo molto basso e lo stato del pedale (nuovo). Boh!
Rispondi
di Salvog [user #26748]
commento del 21/03/2021 ore 11:58:17
Certo magari ciascun articolo ha un indirizzo specifico, c è roba che può interessare a molte persone, mentre magari altri articoli solo per amatori o intenditori. Il fatto che il tuo pedale venga poco visualizzato non deve scoraggiare, Ho ancora altri articoli in vendita, visualizzati e preferiti da molte persone, ma da mesi non si muove foglia, quindi la cosa è poco indicativa.
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 21/03/2021 ore 12:14:37
Non conosco ovviamente il tuo caso specifico. In generale posso dire che la colpa è dei prezzi folli dell'usato rispetto al nuovo. Sto cercando una Explorer da mesi, sia su Gibson che su Epiphone tanto vale comprare il nuovo. Secondo me i prezzi medi hanno subito un impennata al rialzo, questo il motivo della stagnazione secondo me. Potrei fare 100 esempi di pazzi scatenati ma mi astengo per correttezza.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 14:03:56
Si, in alcuni casi la gente è sbroccata. In alcuni casi ho visto strumenti usati a prezzi superiori al nuovo, è un tema che ricorre spesso!
Rispondi
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 21/03/2021 ore 15:01:28
In alcuni casi è vero, ci sono annunci dell'altro decennio ....
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 21/03/2021 ore 12:18:13
Non saprei cosa dire.. io passo delle gran ore sul mercatino. Quello che ho visto, ma magari è solo un caso, è che quando trovo annunci fatti bene e prendo contatti trovo persone molto serie e a modo. Tempo fa mi sono invece imbattuto in una marea di cafoni saccenti e maleducati. Non lo so.. forse la crisi ha tolto da mercatino un po’ di acquirenti compulsivi.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 14:06:38
Anch'io trovo un sacco di persone in gamba, a parte certi esempi.. Una volta un tipo mi ha proposto in permuta per una stratocaster un canotto :DDD
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 21/03/2021 ore 16:18:51
Di recente ho comprato un pickup da un tizio di roma. Trattativa velocissima, si è fatto pagare con paypal e 24 ore dopo avevo il pickup in mano. Meglio di amazon prime
Rispondi
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 21/03/2021 ore 14:41:27
Che la crisi si faccia sentire anche in questo settore, ci sta.
Personalmente nell'ultimo anno ho venduto diversi pedali, qualche pickup e una chitarra sopra i mille euro senza troppa difficoltà, ed ho fatto anche acquisti.
Purtroppo mettere in vendita un prodotto quasi nuovo(come data di acquisto e utilizzo) o usato in buone condizioni fa poca differenza per molti possibili acquirenti.
Poi dipende sempre da cosa si vende e dal momento, ad es. prima che Eddie Van Halen ci lasciasse l'usato del suo marchio, così come le vecchie signature non avevano le quotazioni(in alcuni casi veramente al limite, ma ognuno è libero di vendere o non vendere al prezzo che vuole) che hanno oggi, così come alcuni pedali o ampli sono stranamente meno richiesti di quanto non fossero un anno fa.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 16:14:35
Ecco, ci sono le mode che influiscono non poco. Sono d'accordo anche sul discorso di Van Halen
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 21/03/2021 ore 14:59:18
L'ultima volta che ho venduto su mercatino ho concluso in 48 ore, un Digitech Trio Plus. Non ho avuto difficoltà perché, considerando i prezzi medi del nuovo, mi sono accontentato di rivendere a non più del 70% circa (e comunque c'è sempre chi ci prova a ribassare). Al di sopra di quelle percentuali è una pura velleità e i discorsi è nuovo, è in garanzia, usato pochissimo ecc. non attaccano perché a sto punto chi compra passa oltre e al limite ci mette quel 20/25% in più e se lo prende nuovo con tutta la soddisfazione di essere l'unico proprietario e avere la garanzia biennale del negozio.
Altra considerazione: oggi, incredibile a dirsi, si vende molto di più con marketplace di FB e Subito piuttosto che con MM. Parlo per esperienza personale: roba in vendita sul mercatino ferma da settimane, messa su marketplace e venduta in pochissimo tempo. Mercatino ha una platea di appassionati di alcune centinaia di migliaia di utenti, marketplace su FB, per quanto caotico, di milioni (peraltro, oltre a marketplace, è pieno di gruppi FB per vendita e baratto di strumenti musicali)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 16:15:23
Io sto vendendo esattamente al 66% :-)
Interessante il discorso di Marketplace su FB, ha così tanti utenti?? Pesca anche fuori dall'Italia?
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 21/03/2021 ore 19:01:54
Allora, è impostato prevalentemente sul tuo paese e nella tua zona, però se cerchi una cosa specifica prima ti mostra i risultati vicino a te e poi quelli più lontani. Conviene iscriversi ai vari gruppi vendo/compro strumenti musicali (solo per le chitarre, ampli et similia ce ne saranno una decina) e mettere l'annuncio lì, lo vedranno tutti gli iscritti del gruppo (alcune migliaia). Inoltre il tuo annuncio finisce in automatico anche su marketplace. Ti conviene provare
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 20:16:04
Grazie, darò un'occhiata!
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 21/03/2021 ore 15:29:58
È una cosa che notato ho anch'io. In un modo o nell'altro sono sempre riuscito a vendere tutto nel giro di qualche mese. Adesso ho roba in vendita da più di un anno. Secondo me non è che la gente non ha le risorse per comprare, è piuttosto vero il fatto che, proprio per bisogno di soldi, puntualmente salta fuori quello che praticamente regala il prodotto ad un prezzo decisamente più basso di quello che sarebbe opportuno. Di conseguenza l'acquirente si ritrova praticamente in regalo l'apparecchio. Chi lo vende a giusto prezzo si ritrova a dover aspettare mesi se non addirittura anni prima di poterlo vendere. È come se ci si fosse tutti abituati ad avere in regalo le cose, e questo non riguarda soltanto l'ambito musicale, ma tutto quanto, e si aspetta solo il momento di approfittare di chi ha bisogno di soldi.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 16:16:29
"si aspetta solo il momento di approfittare di chi ha bisogno di soldi"

Già, questo è un fenomeno che purtroppo sta prendendo piede adesso ancora più che in passato.
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 21/03/2021 ore 16:57:16
Ciao, io penso l'esatto contrario. Si vuole spesso realizzare a prezzi fuori logica. Se vendo una Les Paul Studio usata a 1000 euro sono un po'fuori di testa perché chi può spendere 1000 facilmente si potrà spingere a1 300 e comprarla nuova. Allo stesso tempo, lato acquirente, se me la ritrovo a 400 euro sospetto che si tratti di una truffa e lascio stare a prescindere. Io onestamente vendendo al giusto prezzo non ho mai avuto grandi difficoltà, neanche negli ultimi mesi.
Rispondi
di marshall87 [user #12850]
commento del 21/03/2021 ore 19:06:02
Completamente d'accordo, io come regola sia nell'acquisto che vendita calcolo sempre almeno un 30% in meno rispetto al nuovo (prezzo minore che si trova non medio). Ognuno poi è libero di fare quello che vuole....ma le frasi come nuovo....solo provato.....solo guardato ecc ecc..fanno sorridere. Anche perché ormai, dato che si è quasi costretti all'acquisto su internet, si ha anche il diritto di recesso......sull'usato no, si hanno solo rischi.
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 21/03/2021 ore 19:42:09
Per quel che riguarda le chitarre non sono in disaccordo con il tuo ragionamento. Per quel che riguarda l'effettistica (non so quanto sia il giro di effetti contraffatti onestamente) di uso comune, non cose rare o vintage o boutique che ci sia sempre quello che svende è un dato di fatto. Anche molto al di sotto della metà del prezzo rispetto al nuovo. Poi c'è anche chi ci carica, è vero anche questo.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 21/03/2021 ore 15:30:33
Dipende cosa vendi, come sempre. Poco tempo fa, nel pieno del lock down, misi in vendita un pedale: il giorno dopo conclusi la vendita. Ora ho messo il mio Numa Organ 2. E' passata una settimana e ancora niente. Di sicuro il prezzo notevolmente più alto rispetto ad un pedale e il fatto che sia meno agevole da spedire non aiuta, ma come sempre c'è più richiesta per alcuni strumenti piuttosto che altri.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/03/2021 ore 16:20:45
E' proprio questo che mi lascia perplesso: si tratta di un overdrive davvero molto noto e ben suonante (come dicevo più su non faccio il nome per non fare pubblicità - non è questa la sede), forse in questo periodo non è più tanto di moda come prima e bisognerà aspettare che torni ad avere la popolarità che aveva fino a qualche anno fa.

:-)

Bello lo Studiologic, anche io ho avuto un periodo in cui ero pesantemente in fissa con i tasti bianchi e neri, anche se preferivo i synth (Minibrute, Minilogue, Bass Station etc)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 21/03/2021 ore 16:39:33
Non credo ti arrestino per aver fatto il nome di un pedale in un forum dove si parla di strumenti musicali e vengono citati continuamente nomi e marche ogni secondo.
Comunque potrebbe semplicemente essere un caso oppure non è così ricercato come credi. Magari è uscito un nuovo pedale della stessa tipologia più valido e conveniente.

Per quanto riguarda la tastiera, è un simulatore di organo hammond che funge anche da controller midi/usb. Ultimamente infatti l'ho usato più che altro come synth con qualche plugin della Arturia.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 21/03/2021 ore 21:02:19
Il mercato è stato un po' stagnante, ma ultimamente mi pare che invece sia diventato abbastanza vivace.
Bazzico quasi quitidianamente MercatinoMusicale e solo nell'ultima settimana sono spariti 5 o 6 tra i miei "preferiti" (venduti), io stesso ho venduto un paio di pedali e sono in trattative per un altro paio di permute e, parallelamente, ho comprato un pedale una scheda audio e un multieffetto.

Piuttosto ho notato un altro trend, decisamente fastidioso: quelli che mettono gli annunci e poi NON RISPONDONO! Ma che cavolo li mettono a fare...

Senza contare quelli che, in piena pandemia e zone rosse, escludono la possibilità di spedire... e magari si lamentano che non riescono a vendere.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/03/2021 ore 00:13:08
Ulteriore conferma del fatto che c'è di tutto in giro... A proposito di quelli che non rispondono, un po' di tempo fa ho chiesto a un utente un breve video di un pedale che volevo comprare e lui mi ha risposto "certamente, a brevissimo te lo faccio". Ho aspettato una settimana, poi ho contattato un altro utente che mi ha fatto il video, gli ho fatto il bonifico, ha spedito e il pedale è qui da me da circa tre giorni.

Del primo utente ancora nessuna traccia. I casi sono due: o ha messo l'annuncio tanto per vedere che effetto faceva la foto sul mercatino, oppure era una sola.
Rispondi
di Salamandrei [user #53648]
commento del 22/03/2021 ore 10:17:4
Oppure, con youtube pieno di demo e tutorial sui pedali, la tua richiesta era tipica del pigro e del paranoico. Come il tuo intervento. Il poveraccio che ti ha fatto il video per venderti il pedale, è evidente che sia alla frutta.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/03/2021 ore 11:54:32
Noto un filo di astio nel tuo commento e me ne dolgo.
E' cosa nota che i pedali di seconda (o terza, o quarta) mano possono soffrire di malfunzionamenti di vario tipo, il video serviva solo per la dimostrazione del corretto funzionamento, non certo per vedere a che serve o come suona.
Io comunque sono uno di quei "poveracci", come dici tu, che fanno sempre un video dei pedali che vendo, affinché il compratore possa sapere che non vendo una sola. Mi sembra una pratica corretta, soprattutto in considerazione del fatto che se il pedale lo compri nuovo hai la garanzia, se lo compri usato e ti arriva non funzionante poi maledici il fatto di non essere stato "pigro o paranoico".

Con affetto :-)
Rispondi
di Salamandrei [user #53648]
commento del 22/03/2021 ore 14:17:47
Hai ragione, scusami, toni un po' forti per un forum civile.
Però tu avresti chiesto il video 15 anni fa, per verificare il funzionamento?
O ti saresti accertato a voce di comprare da una persona normodotata, con un minimo di grano salis, e che ha un'idea simile alla tua di "funzionamento perfetto"?

Mai chiesto video di pedali e sempre allontanato persone che me li hanno chiesti.
Se dico che funziona alla perfezione o ti fidi, o ti rivolgi ad altri.
Questa è la mia idea di comunità di musicisti.

Faccio i video delle chitarre elettriche spente, per dare l'idea della loro voce acustica, se la ritengo peculiare, quello sì.

Io sono su mercatino dal 2005.
E allora, ed applico tutt'oggi la stessa regola, ricordo che ci si regolava così:

1) vedo l'annuncio
2) contatto il venditore lasciando il mio nr e chiedendo il suo
3) ci si parla, ci si accorda per le foto (eventuali... per i pedali, io non ho mai chiesto nemmeno le foto)
4) si chiarisce che se il pedale non funziona alla perfezione viene rispedito indietro
5) si conclude
6) si ringrazia quando il pedale ti arriva e ci si saluta

Metodo che ha portato in 15 anni a fregature zero: date e ricevute.
Zero.

La "psicoinvoluzione dell'internet" ha fatto sì che ora tutto voglia essere controllato nei minimi dettagli lasciandone altri più importanti (a volte la vera fregatura è nel prezzo, ad esempio) e che la fiducia nel prossino sia sotto ai livelli di guardia.

La gente ti contatta e vuole che sia tu a tirare fuori un coniglio dal cilindro per infondere loro fiducia.
Non bastano più le carte di identità, visualizzazione google street view della tua casa, referenze.
La gente dice: "io vorrei comprare, ma capiscimi, come faccio a fidarmi?"

Sai come devi fare a fidarti, andare in negozio.
Il luogo dove personalmente ho preso il 40% delle inculate dei miei acquisti da commercianti professionisti.

Affetto no, ma buon pomeriggio.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 23/03/2021 ore 09:22:1
Ok, io non sono d'accordo con la tua visione.
Fare un video costa nulla, alla prima suonata che fai ci vogliono trenta secondi, metti l'acquirente a suo agio. La promessa di restituire i soldi se c'è un malfunzionamento vale zero. A me non costa nulla fare un video e mandarlo con what'sApp, 15 anni fa non l'avrei fatto perché era più complicato, oggi è una scemenza velocissima. Se uno non vuole farlo, amen. Ma se mi dice che lo fa e poi scompare per settimane, semplicemente il pedale lo compro da un altro.

Ognuno, nella libera compravendita, si regola come vuole. Di fatto, il tizio che ha mandato un breve video ha venduto il pedale un'ora dopo, quello che non l'ha fatto ce l'ha ancora invenduto.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 22/03/2021 ore 00:19:05
A parte Vemuram e Klon, di overdrive su mercatino c'è l'imbarazzo della scelta anche a prezzi popolari.
Ho venduto negli ultimi 3 mesi un basso una chitarra due riverberi e diversi effetti modulazione per circa 2300 euro in tutto. Sempre a prezzi corretti e certe volte perdendoci, e nel frattempo acquistando altra roba.
Mercatino va benissimo, Reverb per quanto ho visto in Italia è un flop.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/03/2021 ore 12:00:39
Sicuramente sarà così, dato che c'è troppa roba in giro a prezzi "popolari" sarà questione di abbassare ulteriormente il prezzo.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 22/03/2021 ore 08:10:07
Va tutto ad ondate, nell'ultimo anno ho venduto 4 chitarre, due amplificatori, due microfoni, tutto in pochi giorni e tutta roba con prezzi abbastanza importanti ... ora ho due articoli che sono fermi da settimane, boh!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/03/2021 ore 12:01:06
Esattamente quello che ho sperimentato io.
Rispondi
di 5maggio2001 [user #36501]
commento del 22/03/2021 ore 09:01:53
secondo me i pedali sono molto meno di moda, è più difficile vendere, anche considerato il momento storico per cui non puoi suonare live o in sala prove ma lo devi fare a casa...
Comunque per le chitarre usate i prezzi sono fuori di testa, sembra tutto da collezione
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/03/2021 ore 12:01:35
I pedali sono molto meno di moda?
Rispondi
di 5maggio2001 [user #36501]
commento del 25/03/2021 ore 17:19:15
si dai, siamo nell'epoca del digitale
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 25/03/2021 ore 23:50:26
Beh, immagino dipenda dai gusti.. Per quanto riguarda te, chi sono i tuoi chitarristi preferiti?
Rispondi
di 5maggio2001 [user #36501]
commento del 06/04/2021 ore 15:44:18
facevo una considerazione a livello generale, non tanto rispetto a cosa sia meglio, diciamo che essendo tutti a casa da 1 anno, suonare in un ampli, con la pedaliera, a certi volumi, in appartamento, non è così facile, credo che di analogico in ITALIA si sia venduto poco...
Inoltre nel mondo attuale, locali non ce ne sono, la musica si suona a bassa volume senza disturbare (pure in live), ecco che un band master con un fuzz .... meglio il digitale.
Poi sicuramente i pedali funzionano bene e sono molto belli.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 22/03/2021 ore 09:06:40
Vado un po' OT, cosa ne pensate della scelta di MM di vietare le inserzioni degli articoli nuovi da parte dei negozi? Secondo me è a tutto vantaggio dei grandi store on line.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 22/03/2021 ore 10:04:47
Io non lo sapevo! Ma sarebbe una sciocchezza, c'è la selezione annunci nuovo ex demo usato, a che pro toglierla?
Rispondi
di Salamandrei [user #53648]
commento del 22/03/2021 ore 10:14:02
Mah... È molto ovvio, essendo noi Italiani.
È diventato di proprietà di strumentimusicali.net il sito che noi abbiamo contribuito ad alimentare e di fatto creato da zero...

È ovvio che abbiano vietato gli annunci del nuovo ai negozi.
Tempo due anni e questi furboni saranno economicamente alla frutta.
Mentre i privati continueranno ad usare la rete per vendere, comprare e scambiare.
Vedi Facebook marketplace.

Un esempio di mancato spirito imprenditoriale reale:

Un poveraccio segnala ai gestori il mio annuncio perché non ha potuto comprare la chitarta a prezzo da affarista.
Nel titolo del mio annuncio c'erano le marche di cui si compone la chitarra.
Ciò è vietato, dicono.
Ovvero, è vietato scrivere "gibson, Ibanez, ecc" se vendi una Fender.
Ed è giusto.

Ma io vendevo una chitarra composta da vari pezzi.
Il mio titolo non era fatto per ingannare e portare un utente dove non voleva andare.

Risultato?
Io non vendo la chitarra grazie a queste mosse ritorsive e così non compro un cazzo dal loro sito; anche se hanno cose che hanno solo loro, non le prenderò mai.

I parole povere, questi laureati in economia non hanno capito che hanno una bomba in mano, solo che gli sta esplodendo nel **lo
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 22/03/2021 ore 11:24:0
ah, così tutto si spiega, certo che con questa mossa hanno fatto fuori un bel po' di concorrenza, anche se i prezzi già li facevano gli store on line, non so quanto durerà però, di fatto hanno lasciato libero uno spazio (cioè quello per un sito che riunisca le inserzioni dei negozi) che qualcuno prima o poi occuperà.
Rispondi
di euke [user #1325]
commento del 22/03/2021 ore 11:19:45
Ciao, non conosco il tuo caso specifico, ti parlo per mia esperienza.
Secondo me è colpa di quello a cui fan riferimento in tanti, cioè prezzi dell'usato folli. Non dico sia il tuo caso, però la tendenza è quella. Sto cercando da tempo una Gibson Les Paul Tribute DC usata, ma il prezzo minore a cui l'ho trovata da privato è 670€, a cui aggiungere l'incognita spedizione. Ha senso spendere questo soldi quando nuova spedita costava 750€?
Io ho sempre venduto tutto tenendo prezzi tra il 60% e il 70% rispetto al nuovo. Certo che se hai qualcosa di particolare da vendere diventa difficile.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/03/2021 ore 12:05:19
Nessuna cosa particolare in questo caso, è uno degli overdrive più conosciuti che ci siano e proposto a un prezzo intorno al 66% rispetto al nuovo, per quello mi sembra strano che non sia visto. Nel caso della Gibson LP Tribute DC in effetti non ha senso comprarla usata a quel prezzo, soprattutto se non puoi provarla prima.
Rispondi
di Salamandrei [user #53648]
commento del 22/03/2021 ore 15:07:26
Al 66% rispetto al nuovo, nemmeno i negozi riescono a vendere più i pedali, tolti i pedali rari o molto di moda in un determinato periodo.

il TS9 oggi costa 140 euro.
Ce ne sono in vendita da privati a 70 da novembre e sono fermi lì....
c'è un turbo a 60, uno a 70...

Forse è inflazionato il pedale, ammesso che sia lui...
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 22/03/2021 ore 12:56:29
Non sapevo che avevano vietato di pubblicare il nuovo... O meglio non me n'ero accorto. Sarà x questo che non vedo più inserzioni di alcuni negozi. Che stupidaggine. Non capisco neanche il perché strumenti musicali abbia comprato il mercatino. A che pro? Per loro l'usato è comunque una spina nel fianco, che abbiano intenzione di introdurre delle commissioni?
Rispondi
di Salamandrei [user #53648]
commento del 22/03/2021 ore 14:53:56
Hanno comprato un milione e 88mila email.

Le nostre.
Rispondi
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 23/03/2021 ore 11:32:4
Anche. Ma hanno anche tolto visibilità alla concorrenza on line.



Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964