Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Corde troppo dure, sono delle ernie ball 9-46 su u...

di marck288 [user #43724] - pubblicato il 10 giugno 2021 ore 17:56
Corde troppo dure, sono delle ernie ball 9-46 su una ibanez rgir30be e sono durissime nei bending mentre sulla squier bullet strat monto stesse ernie ball ma 10-52 e sono morbidissime nonostante siano piú spesse, come le rendo piú morbide? Le corde sono dure sia appena montate che dopo un anno (si cambio le corde 1 volta all'anno circa)

Dello stesso autore
Ricreare suono della intro di Just the two of us d...
Ciao, non ho toccato la chitarra per 4/5 mesi ora ...
Salve a tutti, voldvo chiedere ai voi colleghi chi...
Ho una squier bullet strat e una ibanez rgir30be.....
Ciao ragazzi ho una ibanez rgir30be con ponte edge...
Marshall senza cassa
Salve ragazzuoli volevo un consiglio siccome, ho c...
Salve ragazzi dopo tanto tempo che non scrivevo qu...
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 10/06/2021 ore 18:29:14
Che strano... la cosa mi lascia perplesso...
Guardando le specifiche hanno entrambe la stessa scala del manico.
Non so, magari sei un po' confuso dalle sensazioni che provi suonando le 2 chitarre. Forse non ti trovi bene con il manico diverso e piatto della Ibanez per cui fai fatica a suonare e di conseguenza le corde ti sembrano più dure.
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 10/06/2021 ore 18:39:51
Nono perché il manico é comodissimo, ma poi é normale che il ponte stile floyd rose quando faccio uj bending si pieghi in avanti? Secondo me é questo che rende i bending duri da fare
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 10/06/2021 ore 19:04:25
Si è normale che si pieghi e NO non rende le corde più dure.
Si piega perché il ponte Floyd Rose, se NON è appoggiato al body e ti consente di piegarlo sia da un lato che dall'altro, la sua stabilità si basa su 2 forze contrastanti. Da un lato le corde che lo tirano da una parte e dall'altro lato le molle che lo tirano dall'altra. Facendo un bending aggiungi altra tensione alle corde rompendo questo equilibrio. Tutta fisica.

Ecco due modi per risolvere:

1. ti compri un tremolo stabilizer. Io ho preso "ESP arming adjuster". Ne trovi di molto più economici, ma ho voluto puntare sulla qualità Giapponese.

2. usa un tremolo stopper tipo questo: vai al link &utm_campaign=2021-06-gp&pref_currency=E&gclid=Cj0KCQjw8IaGBhCHARIsAGIRRYp2dKasd_XHxGvLqfu9rLT7l6cvpn8MxZiopCb3VsAskyI9aJpakAUaAqULEALw_wcB
E' talmente semplice che puoi fartelo da solo con oggetti comunissimi da ferramenta.

Il tremolo stabilizer della ESP ti consente ancora di piegare il ponte nell'altro senso anche se in un modo un po' "scattoso". Invece il tremolo stopper te lo blocca. Puoi solo piegarlo verso il basso.

Avere il tremolo stabilizer comporta dei PRO e dei CONTRO proprio come non averlo, sta a te valutare.
Con il trem Stabilizer semplicemente non puoi più dare il "colpetto" alla leva facendo tremare il ponte producendo quel suono strano (spero tu abbia capito cosa intendo). Niente di fondamentale insomma, solo roba "pirotecnica".

Però aggiungi massa al ponte oltre che un punto di appoggio in più al body della chitarra migliorando notevolmente il suono. Te lo garantisco! E' la prima cosa che ho notato sulla mia chitarra! Prima mi lamentavo del suono un po' "ovattato" e poco "tagliente" per via del Floyd (originale), ora non più.

Comunque il Trem Stabilizer della ESP lo usa anche Steve Vai, di certo non uno qualunque che ha iniziato l'altro ieri a suonare...
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 10/06/2021 ore 19:06:58
Caspita non sapevo che steve vai lo usasse allora proveró grazie!!!
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 10/06/2021 ore 19:08:46
Si è normale forse è questo il fatto che per alzare la nota devi portarti appresso tutto il ponte anche se io non trovo differenza con le stesse 9-42 (D'Addario) tra le mie due superstrat con floyd (washburn) e edge (ibanez) e quella con ponte fisso (sgr by scheter). La differenza la sento solo sull SG che con il diapason più corto è più morbida.
Forse il tuo ponte si muove troppo nei bending e va regolato.
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 11/06/2021 ore 14:44:12
Ma la cosa piú strana sai qual'é? Che le 10-52 sulla squier bulletstrat sono piú morbide non solo delle 9-46 sulla mia ibanez con edge zero 2 ma anche di una epiphone les paul con 9-42...
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 11/06/2021 ore 19:42:33
Allora secondo me ce qualcosa che non va nella squier, non può fisicamente essere più morbida nei bending di una Les Paul che ha il diapason più corto e corde con una scalatura più fine. A meno che sia una chitarra 3/4.
Io uso solo 9-42 e sulla mia Epiphone SG i bending sono un burro in confronto a tutte le mie altre chitarre stratoidi.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 11/06/2021 ore 23:04:59
Beh ma non é sempre vero che in una scala lunga i bending sono più duri di una scala corta. Ci sono moltissime variabili, il tipo di ponte, la durezza delle molle, il numero delle stesse, il tipo di corde (non solo il diametro), i tasti stessi etc...
Se provi una Luke i bending li fa da sola....
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 12/06/2021 ore 08:46:32
Sono d'accordo che ci siano dei fattori che influenzano ma di base è pura fisica una corda più lunga (diapason) e di sezione più grande ha una tensione maggiore (kgf) per cui è più "dura" per fare i bending. Poi magari è una sensazione dovuta al manico magari con il manico fino dell ibanez (wizard) riesce a fare meno "leva" per dita che con uno più cicciotto, per cui gli sembra più dura.
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 12/06/2021 ore 14:34:13
Non é il manico perché ho fatto un "test" avvicinando la sesta corda e la prima corda, ovviamente sul lato dove si suona con la mano destra quindi sopra i pickup diciamo cosí, e la ibanez risulta comunque piú dura, questo test peró l'ho fatto solo su squier e ibanez, io veramente non riesco a capire quale sia il problema, perché la ibanez é piú comoda in tutto tranne che per i bending, la risposta é semplice cioé rifare il setup ma non so dove mettere mano visto che il ponte é allineato le corde non sono alte (ripeto che peró io le preferirei comunque un po piú basse) e il manico non é eccessivamente curvato in nessuno dei due sensi, forse dico una cavolata ma potrebbe essere dato dal fatto che i fret (le asticelle in metallo sulla tastiera) sulla ibanez sono piú alti rispetto a quelli della squier?
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 12/06/2021 ore 20:48:42
No semmai i tasti alti facilitano i bending perché la corda scivola solo su di essi ed il polpastrello non fa frizione sul manico ( ci sono anche le tastiere "scalloped" per questo motivo).
Effettivamente non trovo spiegazioni, forse vale la pena consultare un liutaio.
Rispondi
di DarkFlame [user #22229]
commento del 10/06/2021 ore 19:05:28
Beh indubbiamente su un ponte stile floyd devi tirare di più la corda per raggiungere l'intonazione voluta, proprio perché il ponte viene in "avanti" facendo un bending! Credo sia perfettamente normale..
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/06/2021 ore 23:33:41
i bending sono più morbidi se:
legno vecchio, secco, si muove meno, cioè si arcua meno, parliamo di un milionesimo di millimetro, durante il bending e quindi il bending è più morbido su chitarre vecchie;
action bassa, ovviamente la azione alta rende il bending più difficile;
radius grande, ovviamente rende più facile curvare;
fret grandi, perché i fret piccoli hanno più attrito (poco);
lega dei fret, eh si', i fret demmerda fanno attrito, i gibson no, ad esempio (certo, parliamo di una sfumatura);
corde pulitissime, fanno poco attrito;
scala corta, più morbida;
i sistemi a molle dure rendono più facile il bending, viceversa le molle mosce induriscono;
lo shape più comodo, alcuni shape sono più comodi e la comodità aiuta;
i solchi delle selle e del nut devono essere sempre ben lubrificati o scavati lisci, senno' la corda non va avanti e indietro con facilità;
il "wroup-aorund" aiuta un po' ad ammorbidire il bending.
-prova le Dogal Carbonsteel!!!!!
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 11/06/2021 ore 14:41:43
Grazie dei consigli, comunque l'action purtroppo non é bassa quanto vorrei io, il mio liutaio ha detto che bisogna fare una rettifica dei tasti perché se dovessi abbassare un altro po l'action va a finire che in alcuni punti non suonano le corde:(
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/06/2021 ore 14:55:58
Zeppa no?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/06/2021 ore 08:18:39
No è impossibile che delle 009 Ernie Ball siano dure.
Credo sia una sensazione dovuta al fatto che il Floyd ti segue durante il bending.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 11/06/2021 ore 12:06:13
...domanda stupida....stessa accordatura?
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 11/06/2021 ore 14:41:55
Si stessa accordatura
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 11/06/2021 ore 19:05:16
Domanda stupida part 2: ma non è che magari devi mettere a posto la curvatura del manico?
Rispondi
di marck288 [user #43724]
commento del 11/06/2021 ore 19:10:2
Mi sembra tutto regolare magari do un'occhiata, grazie per l'aiuto comunque
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964