Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come diventare musicisti migliori?

di c.simone [user #48943] - pubblicato il 16 settembre 2021 ore 15:10
Buon pomeriggio a tutti!
Volevo chiedervi un consiglio.
Come buon proposito per l'anno nuovo ho deciso di voler migliorare di molto con la chitarra.
Volevo sapere da voi cosa debbo fare in particolare per diventare un buon chitarrista.
Occorre suonare sugli album? Imparare un repertorio? Imparare ad andare bene a tempo con metronomo e basi musicali? Confrontarsi sicuramente con dei musicisti.
Quando andavo dal mio maestro di musica, anni fa, abbiamo inziato a studiare le scale, le triadi, gli accordi e i vari giri blues.
Io vorrei poter suonare bene il blues.
Il mio artista preferito è Eric Clapton.
Mi piacciono molto Robert Johnson, BB. King , Albert King , Muddy Waters, Buddy Guy.
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona giornata!

 

Dello stesso autore
Assemblare Fender Stratocaster simil Borwnie Clapton
Registrare la chitarra con scheda audio e Logic Pro
Focusrite 2i2 terza generazione e driver
Focusrite 2i2 sostituita, stesso problema di prima!
Problema Focusrite e registrazione Garageband
Consiglio per chitarra acustica. Pickup o Microfono?
Martin 00028 - Blueridge Br162
Regolare l' amplificatore in casa
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 16/09/2021 ore 15:30:29
I bluesman spesso si sono rubacchiati le frasi tra loro.
Rubacchia anche tu sui dischi dei migliori, ma soprattutto, suona molto e con altri, good luck!
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 16/09/2021 ore 15:37:36
Grazie!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/09/2021 ore 15:30:38
Vai da un maestro top. Lui ti ascolterà e ti vedrà. Tu digli dove vuoi arrivare e ti darà una tabella come in palestra.
L'alternativa da autodidatta è entrare in una band se vuoi migliorare
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 16/09/2021 ore 15:37:51
Va bene, grazie!
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/09/2021 ore 15:32:57
Hai i miei stessi gusti musicali. Bravo 😀
Non ho certo la pretesa, da strimpellatore, di poter dare consigli ma posso solo dirti il mio percorso,
Studio della teoria, esercizi di tecnica, buon maestro focalizzato sul blues (come quello che ho scelto io), studiare tante frasi adattandole sl proprio stile (non necessariamente dobbiamo copiare pedissequamente) e tanti esercizi su basi e backing traks. Poi, ovviamente, cio' che va bene per uno potrebbe non andar bene per un altro
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 16/09/2021 ore 15:38:49
Ok ti ringrazio!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/09/2021 ore 15:54:26
Beh inutile aggiungere che le due ore al giorno ogni santo giorno eccetto al limite pasqua e natale devi fartele con lo strumento in mano
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/09/2021 ore 16:06:56
Pelgas, non e' da te! Due ore anche a Pasqua, Natale e, soprattutto, capodanno 😀
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/09/2021 ore 16:19:19
facendo più o meno tutto quello che hai detto, miscelato con tanta passione e continuità. La teoria è la base ed aiuta moltissimo, come l'ear training, l'ascolto, un brano devi ascoltarlo tantissime volte, dovresti saperlo fischiettare e cantare, ascolta poi con la chitarra in mano, cerca la dominante, scopri gli accordi.
Questa è la base la trovi anche sui manuali jazz come il jazz handbook di Jamey Aebersold.
Poi sarà tutto più semplice.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 16/09/2021 ore 16:24:01
E' vero quel che dici. Farò così! Grazie mille
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/09/2021 ore 16:44:02
Tutto quello che hai detto, però facendolo su qualcosa che ti appassiona perché altrimenti ti passa la voglia.
Un grande salto credo di averlo fatto quando ho iniziato a suonare con i vari gruppi che ho avuto; bisogna accettare le critiche e soprattutto riascoltarsi, imparare a capire il ruolo degli altri strumenti e provare a suonare in più modi per capire come contribuire al meglio ai fini della buona riuscita di ogni brano.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/09/2021 ore 17:22:42
Fermo restando che ti serve un maestro, altrimenti... è dura.
- dedizione: suonare un po' tutti i giorni curando anche la tecnica
- usare il metronomo
- registrarsi e riascoltarsi
- ascolta e ripeti quello che fanno i grandi, perché loro fanno cose a cui tu non penseresti nemmeno
- ultimo ma forse il più importante: suonare con altri (registrandosi e riascoltandosi).
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 16/09/2021 ore 20:02:21
La verità è che per essere un bravo chitarrista bisogna essere un bravo musicista. Per cui è fondamentale memorizzare qualche nozione di teoria musicale. I risultati, a livello di esecuzione,arriveranno da soli col tempo. Te lo dico perché io stesso da un po' mi sto dedicando con qualche difficoltà allo studio della musica, e onestamente ne vedo gli effetti quando suono la chitarra (si, lo so, jimi hendrix non conosceva neanche la scala di do, ma non importa).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 17/09/2021 ore 09:15:43
Hendrix era semplicemente un genio, può essere vero che formalmente non abbia studiato teoria musicale, ma ciò non vuol dire che fosse all'oscuro delle regole che la governano, semplicemente era su un altro livello, capire cosa funziona che nota fare come usare le progressioni è usare la teoria musicale anche se non so come si chiama quello che sto facendo, ricordiamoci che Jimi prima era un turnista ed in quanto tale sapeva ben integrarsi in contesti diversi, non lo fai se non conosci la musica e le regole che la governano.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 16/09/2021 ore 20:20:53
Per come la vedo io .....o quantomeno e' un mio obiettivo , bisognerebbe imparare ad andare come con la bici , come quando il babbo ti teneva a girare in tondo fino a quando non ti lasciava andare da solo , a quel punto vorrei solamente riuscire ad andare senza neanche pormi il problema di dove andare ....sarei gia' felice cosi'!
in sintesi riuscire a mettere insieme quel po' di conoscenza dello strumento per permettersi di improvvisare avvicendando triadi e scale e seguire quello che la tua ispirazione ti suggerisce . Facile a dirsi ......ahime'!!In buona sostanza ci vuole il babbo :)
Comunque .... si !!Suonare tanto e tutto quello che ti passa per le orecchie.....
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 16/09/2021 ore 21:59:50
Guarda se vuoi imparare a suonare bene non c'è che un rimedio: vai in Alabama e offriti al padrone di turno per raccogliere il cotone rigorosamente a mano! Vedrai che dopo un paio di settimane sarai sufficientemente stanco e TRISTE per poter suonare benissimo il blues! Ciao.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 16/09/2021 ore 23:21:34
..........e se vai a spaccar legna sarai pronto per il grunge!! ; P
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/09/2021 ore 05:30:40
La schiavitù fu un orrore.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 20/09/2021 ore 07:00:08
Tutto quello che hai scritto. Studiare, imparare canzoni, suonare dal vivo (con gente migliore di te), e anche - cosa spesso trascurata - registrarsi e riascoltarsi, per capire dove si sta sbagliando
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964