Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio stratocaster e ampli

di flaviaR [user #61677] - pubblicato il 02 gennaio 2022 ore 11:57
Ciao a tutti! Mi presento, sono Flavia e suono la chitarra da autodidatta esclusivamente come hobby da circa 5 anni. Ho iniziato con una chitarra acustica per poi passare ad una chitarra elettrica modello Stratocaster piuttosto entry level.
Volevo acquistare la mia prima vera chitarra elettrica e il mio primo amplificatore di qualità ma sono abbastanza indecisa considerando la vastità di modelli esistenti. Avevo adocchiato però due modelli: la Fender stratocaster American Performer (nuova) e la Fender stratocaster American Professional 1 (usata), come prezzo siamo lì ma volevo sapere quale mi consigliate e se vale la pena spendere 500 euro in più per l’acquisto della professional 2 considerando che si tratta di una passione e che non lavoro con le chitarre. Per quanto riguarda l’ampli invece non so veramente che pesci prendere. Vorrei un ampli che non snaturasse il suono della futura chitarra, sicuramente con un wattaggio non eccessivo poiché suono in casa e al quale possa collegare la mia pedaliera Mooerge200. Per quanto riguarda il budget dell’ampli, vorrei rientrare nei 100/150 euro.
Grazie.
 

Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 02/01/2022 ore 12:14:25
Allora, Flavia, stai a sentire i consigli di uno scemo:

Prendi una Squier Classic Vibe. Quella che più ti piace. Oppure aspetta qualche giorno che devono uscire le PRS Silver Sky SE. Lascia perdere le Fender. Categoricamente.

Poi prendi un Boss Katana. Il più grande che puoi.

E vivi felice. Per sempre.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 02/01/2022 ore 13:17:15
Ciao Flavia hai detto che hai un budget per una chitarra di circa 1000 euro e poi vorresti spendere massimo 150 euri per un ampli???
Considerando che hai già una mooer ge200 che include la simulazioni di ampli piuttosto opterei per una cassa frfr alla quale collegare la mooer.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/01/2022 ore 13:48:0
Ciao Flavia. Ti do qualche consiglio prettamente personale.
Prima di tutto non credere a chi ti dice che con “questo e con quello” sei a posto per sempre. Quello che è per sempre lo sa solo il padre eterno. Può essere che un giorno troverai una bella custom shop, magari usata, ad un buon prezzo, e magari te la comprerai.
Secondo, non pensare che le belle chitarre siano solo per chi di musica ci lavora e ci vive. La musica, e gli strumenti, sono per tutti.
Terzo, hai già una chitarra entry level, non andrei a comprare una Squire, anche se la Classic Vibe è una buona chitarra.
A me il palettone piace meno, quindi non andrei di American Performer (che comunque è un’ottima chitarra) ma andrei di Professional 1 usata. L’usato va verificato, e ti deve piacere esteticamente.
Ultimo, per l’ampli ti sei data un budget bassissimo, ma un Boss Katana 50, che costa poco, può essere un buon acquisto.
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 02/01/2022 ore 13:55:23
Ciao , il primo consiglio che mi sento di darti è di dividere il budget in maniera differente tra chitarra e ampli . Una Strato Custom Shop su un ampli da quattro soldi suonerà peggio di una Squier su un bell' amplificatore. Altro consiglio è provare la chitarra se riesci , di solito le ragazze hanno le mani piccoline e la comodità del manico diventa cruciale . Prova la chitarra da spenta , se la chitarra è spenta e non risuona scollegata difficilmente sarà una bomba quando la amplifichi . Boss Katana ne parlano tutti bene , strato non saprei ... se ne volessi un'altra cercherei un negozio per provare Messico e Usa . Ciao :)
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 02/01/2022 ore 14:21:48
Anche io ti consiglierei una suddivisione diversa delle tue possibilità di spesa. Con 6-700 euro ti fai un ottima Fender messicana (per rimanere in ambito strato) e ti avanzano un sacco di soldi per un ampli all'altezza . Su quest'ultimo dipende molto dai tuoi gusti musicali. Il Fender Blues Junior è sempre un'ottima soluzione, se vuoi qualcosa che spinge di più ti suggerirei l'Orange Rocker Terror 15.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 02/01/2022 ore 14:38:24
Ciao Flavia, hai una strato economica, vorresti una strato top ed un "ampli di qualità che non snaturasse quella voce", immagino che ti piaccia quella voce. Trova e prova, con la strato che troverai in negozio, il Fender '68 Custom Vibro Champ Reverb vai al link 5 watt valvolare e reverbero, il vero suono Fender che ami, poi prova un qualsiasi altro ampli di piccolo vattaggio, sia a transistors che a valvole. Se và come penso amerai quel suono enorme del '68 custom. Vedrai che anche con la tua chitarra "economica" il suono che ne trarrai sarà eccellente e ti gratificherà. Abituata a questo livello prestazionale potrai cercare e trovare ... confrontandole direttamente, fra tante, la tua chitarra definitiva. Ciao, Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 02/01/2022 ore 17:11:0
Vado contro corrente rispetto a molti dei commenti precedenti, ma secondo me fai bene a spendere per ora la maggior parte del budget su una chitarra buona. L'ampli poi potrai eventualmente cambiarlo con calma se vorrai tra qualche tempo. Come ti hanno già consigliato, anche una cassa Frfr da abbinare al tuo Mooerge200 non sarebbe male come soluzione. Stavo vedendo che ad esempio la Headrush Frfr108 sta sui Euro 250 nuova, alla fine non molto lontano dal tuo budget, soprattutto se prendi la Performer o Professional I.

Riguardo la chitarra, se la American Professional I è in ottime condizioni, viene con la sua custodia rigida originale e magari tutti gli accessori sarebbe certamente un buon affare. L'unico problema è che devi essere sicura che la chitarra non abbia difetti, che il manico in particolare funzioni bene a livello di regolazione del truss rod e che i tasti siano in buone condizioni. Da questo punto di vista devi anche valutare se la prenderesti da un negozio, che magari potrebbe offrirti qualche garanzia in più (almeno si spera) o se invece la prendei da un privato. Altrimenti, se non credi di avere abbastanza esperienza per poter giudicare o non hai alcun conoscente che ti possa aiutare nella valutazione, rivolgiti al nuovo. In caso, io prenderei la Professional II, ma sono personalmente spendaccione su queste cose...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/01/2022 ore 17:28:01
Anch’io credo valga assolutamente la pena investire in partenza su una buona chitarra, l’ampli verrà di conseguenza.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 02/01/2022 ore 18:04:38
Ma infatti, anche perché la nostra amica ha già una buona base di partenza costituita dal suo amp modeler/multieffetto. Secondo me può trovare con una spesa contenuta il modo per sfruttarlo al massimo in un ambiente casalingo. Poi magari un bell'ampli, magari un bel valvolare di qualità di piccolo wattaggio, fa sempre in tempo ad aggiungerlo un domani. Altrimenti il rischio è quello di prendere una chitarra che non sia poi chissà quale miglioramento rispetto alla Strato entry level che già possiede e di ritrovarsi tra qualche tempo al punto di partenza.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/01/2022 ore 18:38:51
Esatto
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 02/01/2022 ore 17:16:50
Concordo con chi ti consiglia di suddividere diversamente il budget. Anche se acquistassi una custom shop utilizzandola su un ampli da 150€ la sfrutteresti in minima parte come resa del suono. Una American professional va abbinata ad un ami che sia in grado di farla esprimere a dovere. Su un ampli da 150€ va bene una squier e vivi felice. Ci deve essere coerenza nella realizzazione del set up, il suono dipende dal componente piu' debole e limitato
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/01/2022 ore 17:49:26
fossi in te senza alcuna esitazione prenderei la strato professional usata e come amplificatore il boss Katana
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/01/2022 ore 17:51:13
Ovviamente non avevo letto il commento precedente Io sono assolutamente d'accordo con la professional e con il Katana ma senza esitazione
Rispondi
di sydstrato [user #47592]
commento del 02/01/2022 ore 19:47:00
ciao Flavia, il miglior consiglio che mi sento di darti per quanto riguarda la chitarra è di andare in negozio e provare quella che senti più comoda e affidabile (dal punto di vista dell'accordatura) appena presa in mano. Io un paio di anni fa mi recai in negozio per una jazzmaster e confrontando una fender messicana da 900-1000 con una Squire JMascis quasi equivalente delle Classic Vibe da 400 euro sentivo una netta differenza di qualità costruttiva in favore di quest'ultima che presi e mi fa divertire ogni giorno. Il budget per una chitarra secondo me non va definito ma va fatta una scelta soltanto con gli strumenti in mano a prescindere dal loro prezzo o marca. Per quanto rigurada l'amplificazione anch'io possiedo una mooer ge200. E' un'ottima macchina per uso amatoriale e ti consiglio di sfruttarla fino in fondo, personalmente non trovo i suoni del katana che ho visto consigliarti superiore. Preferirei comprare una cassa frfr da collegare alla pedaliera. Ti consiglio di non acquistare una cassa attiva perchè tra i 150 e 200 seppur con un buon suono le considero rumorose pur avendo provato diverse marche che comportano diversi rumori di sottofondo comuni anche se per cause diverse. Quindi ricapitolando propongo questo set up: stratocaster (da definire non sottovalutando classic vibe o simili) -cavo di buona qualita ex.(ultimo cavo Reference) - Mooer ge 200 - Cavo intorno ai 10 euro ( a questo punto della catena non influenza il suono)- Baby bomb mooer 30 - altro cavo "economico" -BEHRINGER B212XL ( o altre casse da impianto P.A. simili sempre passive, attenzione non casse da chitarra perchè ti impedirebbero di usare la sezione cab della pedaliera). Cosi' potresti suonare con una infinità di buoni suoni a disposizione. Solo se avrai risparmiato sulla chitarra e quindi avendo a disposizione un budget molto più alto dei 150 euro che avevi stanziato ti consiglio di comprare un amplificatore ma completamente analogico per avere una sensazione e un'esperienza sicuramente diverse. ti consiglio un amplificatore valvolare da usare prevalentemente collegato solo alla chitarra e in casa , per suonare in giro o con una band il set up di prima è molto più comodo in rapporto alla versatilità di qualsiasi altro. Ottimi esempi sono supro delta king 8 o Vht special 6 sull'usato ma vale sempre il discorso sulla soggettività del feeling con questi ampli. io personalmente suonando jazz uso un dv mark little jazz che è a transistor ma trovo comunque molto piacevole poi dipende molto dal genere che suoni, sconsiglio ampli a transistor con troppe funzioni e un costo modesto non cambierebbero la tua esperienza sonora. Spero di esserti stata utile, facci sapere =) .
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 03/01/2022 ore 00:24:39
Oltre a due ampli Mesa, anche io ho un DV Mark little jazz (testata) che reputo avere un rapporto q/p elevatissimo. Suono rotondo e caldo (da cui il nome) ma per il clean non mi fa rimpiangere i miei ampli che costano dieci volte tanto. Rispetto ad amplificatori valvolari di pari prezzo secondo me e' una scelta da preferire. Rimango comunque della mia opinione, una chitarra da 1.500€ come la professional va abbinata ad un ampli in grado di farla esprimere. Il katana, per quanto sia un bell'ampli per quel che costa lo considero una transizione in attesa di qualche cosa di meglio
Rispondi
di sydstrato [user #47592]
commento del 02/01/2022 ore 20:42:25
vai al link un esempio della situazione che andresti a creare
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 02/01/2022 ore 21:03:17
Ciao flavia.
Lato chitarra io ti consiglio di affidarti al feeling che ti dona lo strumento.
Lato amplificatore, io cercherei un mini valvolare (magari da 5 watt) usato. Suonare su un valvolare con una chitarra come la stratocaster ti farà crescere tantissimo. La Mooer è sicuramente ottima integrazione, ma ti consiglio vivamente di passare del tempo a suonare diretta nell'ampli. Ti aiuta a sviluppare tocco e dimanica, che i multieffetti un pochino "smorzano"
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/01/2022 ore 22:23:14
Ciao Flavia lo capisco benissimo se ti stai pentendo di aver fatto questa domanda qui......):):):):)
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 03/01/2022 ore 11:45:40
Anch'io spero di pentirmi scrivendo che sento puzza di trollata..
Vuoi dire che un post aperto 24 ore fa con 25 commenti e nemmeno una risposta di cortesia.. ma.. mi fa sorridere che appena gli utenti leggono un nome al femminile, si buttano in 25 a dare consigli su una strato, cosa che non si vedeva da anni.. ahahahah
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 03/01/2022 ore 13:51:49
Magic Lenticchia ha trovato il sistema per farsi rispondere
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 03/01/2022 ore 14:06:27
..e dopo la lenticchia se ne andrà via col Vento, Flavia, ;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/01/2022 ore 14:16:05
Sì, anche stavolta mi sa che l'hai indovinata. :-))
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 03/01/2022 ore 16:31:28
Vediamo che si inventa alla prossima...
Rispondi
di gab62 [user #20791]
commento del 02/01/2022 ore 23:15:43
Ciao, valuta la schecter route 66
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 03/01/2022 ore 08:50:3
Ciao concordo sul fatto che la strumentazione debba essere dello stesso livello ( chitarra, ampli, cavi, effetti etc.) però da qualcosa devi pur iniziare se vuoi migliorare la strumentazione, nel senso che se oggi decidi di prenderti una bella chitarra poi più avanti ci potrai abbinare un bell'ampli, ma spedire i soldi per avere due prodotti di fascia bassa, anche se di pari livello, non è una buona idea. Suoni già da qualche anno, magari continuerai, ti consiglierei di investire su prodotti di qualità. Di belle chitarre c'è ne sono tante, dipende in buona parte dal genere e da cosa ti trovi più comoda a suonare ( come pesantezza dello strumento, tasti, manico, pickup etc). Per una bello chitarra devi arrivare sui 1500 a salire, sugli ampli qualcosina in meno ma siamo lì. Io mi orienterei anche sull'usato, in negozi fidati no privati per queste cifre. Lascia stare cinesate o marche strane, vai sui buoni prodotti che nel caso un giorno potrai rivendere.
Rispondi
di Rinaldo [user #50282]
commento del 03/01/2022 ore 09:19:11
Ciao Flavia,
penso che, rimanendo su Fender, una ottimo scelta per una ragazza sia la Jaguar a causa della tastiera corta 24". Esiste in versione Squire, circa 350 €, Mexico, circa 800€, e USA, circa 1800 €. Io ho la USA ma le ho provate tutte e tre e, considerando il tuo budget ti consiglierei la Mexico.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 03/01/2022 ore 10:43:53
flaviaR utente non più registrato
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 03/01/2022 ore 11:00:0
Qualche considerazione in ordine sparso:
- nel lungo termine, ti conviene avere un ampli di qualità almeno uguale se non superiore a quella della chitarra
- per ora, concentrati su uno dei due tasselli senza dividere la cifra per prendere entrambi perché prenderesti due soluzioni di medio livello che non ti fanno fare chissà quale salto di qualità. C’è chi di dice che basta una chitarra economica e che le devi provare per trovare quella giusta con la quale fai un affarone…il tema è: te la senti di provare dieci chitarre economiche con setup diversi e spesso approssimativi e dire ‘questa si che suona meglio delle altre’ senza aver paura di sbagliarti? Io dopo tanti anni ancora non ho questa sicurezza - cambia il setup di una qualsiasi delle dieci e cambia il tuo giudizio, e quindi? Secondo me ha senso provarle per capire se con modelli diversi ti trovi meglio o peggio in termini di profilo del manico, etc - ma non per trovare quella ‘maggica’ che suona meglio delle altre.
- per l’ampli, la questione a mio avviso è questa: devi capire se ti serve ‘il suono Fender’, qualunque cosa sia, oppure se ti serve versatilità. La pedaliera di da’ potenzialmente moltissimi suoni; quanti ne usi? In base a quello ti puoi orientare, perché se ti servono effettivamente tanti suoni, e magari parecchio distorti, allora ti consiglio una soluzione tipo coltellino svizzero come casse FRFR oppure un Katana. Se invece vuoi effettivamente un suono abbastanza pulito e fenderiano, allora un piccolo valvolare potrebbe essere la soluzione, magari un piccolo Champ. Come hanno già detto prima di me, un valvolare senza effetti è bellissimo da ascoltare e suonare e molto utile per crescere. Una soluzione che ti consiglio di valutare in entrambi i casi (ma poi ci devi aggiungere una cassa) è la linea BluGuitar fatta in collaborazione con Thomas Blug - me ne hanno parlato bene tutti, usa una micro valvola ed è del tutto analogico ma fornisce un sacco di suoni a quanto pare ottimi, con peso, costo e ingombri minimi.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 03/01/2022 ore 11:07:40
Aggiungo una cosa: per quanto riguarda il budget non importa se suoni da professionista oppure no, importa quanto puoi investire e quanto ti appassioni alla chitarra; se per te è un hobby importante e puoi permettertelo, non ci devono essere limiti di spesa ‘perché non sei una professionista’. Semplicemente, non fare il passo più lungo della gamba e vai per gradi, così ti godi di più le cose. Semmai, è vero il problema opposto, ossia che chi cerca di campare con la musica finisce con l’avere minori mezzi per la strumentazione di chi persegue un’altra strada, ma questo dipende dal mondo di oggi, che speriamo possa un po’ cambiare in futuro.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/01/2022 ore 11:15:43
Ciao Flavia, non ascoltare nessuno, ascolta a me, non è vero che gli strumenti vanno provati, c'è anche il fascino della scoperta!!
L'unica cosa realmente soggettiva è l'accoppiata radius/shape, che deve convincerti, sennò occorrono mesi e mesi per abituarcisi.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 05/01/2022 ore 17:21:10
E' per quello che gli strumenti, se possibile, si provano.
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 03/01/2022 ore 12:36:06
Mmmmmh!!! Quanti post di ris-post 😉 siamo sotto Natale si sente... troppo buoni ... Ampless mi sa che ci hai preso, da oggi se ho bisogno cambio l'ultima vocale hehe 😀 a proposito B.Anno a tutti ...
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 03/01/2022 ore 14:16:15
Certo che se mi diventi come questa Amaranta, ti vengo a comprare io le strato, e ti porto pure i caninet sul palco e te li riporto pure a casa;)
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 03/01/2022 ore 23:03:52
Consideralo fatto ...vada per Amaranta 😜
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 03/01/2022 ore 14:42:2
Non mi ha incollato il link, per intenderci, hai presente l'attrice che faceva la parte di Amaranta nel film di Pieraccioni il paradiso all'improvviso?:):)
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 03/01/2022 ore 23:09:41
vai al link Questo link ? .. spero che lo linki perche' non ho parole.. dire Bellissima e' poco ... 😍😎 Santa patata... in tutti i sensi 😜
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/01/2022 ore 17:43:36
Angie Cepada bel pezzo di gnocca. Il massimo è una gnocca che sappia suonare la chitarra. Il successo dei Maneskin è anche la bassista!
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 05/01/2022 ore 19:46:41
Si devo ammettere che oggi piu' che mai l'immagine fa molto e avere nella formazione un personaggio di sesso femminile equivale a mandare un messaggio forte,.. poi dipende da chi guarda e ascolta, ... Ho notato che alle persone non propriamente competenti, un bel viso maschile o femminile a volte porta la parte musicale ad andare in secondo piano. Nel nostro gruppo anni fa, la batterista tra l'altro brava era una donna e non ti dico i numeri.. 😉
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 05/01/2022 ore 21:04:01
Assolutamente.
Il femminismo se ne è andato a farsi benedire. Le donne oggi più che mai vogliono apparire, sedurre, sembrare oggetti sexy.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 03/01/2022 ore 12:38:29
Ciao Flavia.
Ormai il vaso di Pandora lo hai aperto, mi spiace per te ma a questo punto sarai MOLTO più confusa di prima :))))))
Come avrai già dedotto, è tutto estremamente soggettivo (oltre a dipendere da cosa ci vuoi suonare: rock, pop, metal, blues...).
Come molti hanno già sottolineato, il livello finale lo determina l'anello più debole e l'ideale è trovare un compromesso. Per quanto riguarda la chitarra, non puoi fare altro che provarla, senza preconcetti. Oggi suonano praticamente tutte bene, ma ci sarà sicuramente quella che ti si adatta meglio soprattutto a livello di feel: basta una leggera differenza nel profilo del manico, nella misura dei tasti, nella larghezza della tastiera o nella lavorazione dei suoi bordi e una chitarra potrà sembrarti deludente o entusiasmante, a prescindere dal logo sulla paletta e dal suo costo. Lo puoi scoprire solo provandola. Se sei strat-oriented non snobbare a priori marche come G&L, Cort, Godin, Yamaha, LTD: potrebbero sorprenderti (e farti risparmiare un bel po' di soldini da impiegare per l'acquisto dell'ampli).
Riguardo al "resto", parti già con una base interessante. Anch'io ho una GE200 che utilizzo con notevole soddisfazione nonostante abbia anche diversi amplificatori valvolari di buona o ottima qualità. Ti posso dare due indicazioni:
1) l'ampli che le abbini fa la differenza: la mia ha suoni e rese diversi con ogni amplificatore al quale la collego. Molto diversi.
2) Fregatene delle regole: non importa come fai il tuo suono, l'importante è che ti soddisfi. I miei suoni migliori sono... sbagliati: GE200 con simulazione di cassa dritta nell'ingresso dell'ampli. Un controsenso, ma funziona alla grande ;)

Per la scelta dell'ampli direi che dovresti orientarti su strumenti che abbiano prima di tutto un bel suono clean, Fender-style, che si mangino bene i pedali e che siano gestibili in casa. I valvolari difficilmente lo sono, ma tra questi suggerirei l'Harley Benton Tube 15 o il Bugera V5. Entrambi hanno la possibilità di suonare alla potenza ridotta di 1W (che, ti garantisco, in casa è già troppo).
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964