Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dilemma ampli Fender Deluxe VS Fender Deville Landau

di E! [user #6395] - pubblicato il 05 gennaio 2022 ore 23:37
Ciao a tutti! Sono appena stato in un negozio e ho provato a lungo due ampli molto belli: il Fender Deluxe Reverb e il Fender Deville Landau.
Generalmente non ho mai avuto problemi a decidere cosa preferisco, solitamente è stata questione di dieci minuti. In questo caso però non so proprio che pesci pigliare! Ci sono pro e contro. Gli ampli montano lo stesso cono, un Celestion G12 V-Type,ovviamente il Deluxe in configurazione 1x12 e il Deville in configurazione 2x12.

Il Landau ha un suono grosso, più svuotato del Deluxe, molta proiezione, un bel reverb, due ingressi.
Il Deluxe ha un suono più "bello" (più "setoso", passatemi il termine) ma meno potente, è un po' più più medioso (per via del cono singolo e del mobile più piccolo), un reverb più bello, il vibrato (che uso poco - e non funziona senza collegare lo switch a differenza del reverb), 4 ingressi. E' più leggero del Landau.

Probabilmente nei live il Landau ha una marcia in più, più proiezione, più volume. In sala prove o in studio è più bello il Deluxe Reverb. Sono due ampli che viaggiano sulla stessa fascia di prezzo, più o meno. Credo che questo "duello" possa interessare a più di un chitarrista.
Potendo li prenderei entrambi perché sono praticamente complementari, ma non è proprio il caso :-)
Non credo ci sia la possibilità di aggiungere un cabinet sul Deluxe Reverb per i live. Non so nemmeno se serve.

Voi cosa consigliate? Il fatto che il vibrato del Deluxe non funzioni senza collegare lo switch è normale? Il Deluxe basta tranquillamente per un uso live (nel mio caso votato al blues e al soul)?
Grazie!

Dello stesso autore
Coni in neodimio
Album fuori adesso
Tradizionale o moderna?
Come funziona l'impedenza?
Quali corde utilizzate?
Chitarra e intonazione
Mesa Express 5:50 VS Mesa F50
Ampli per un clean morbido e aperto.
Loggati per commentare

di alexus77 [user #3871]
commento del 05/01/2022 ore 23:49:04
Il DR e' un classico, per me con quello non sbagli. Ha volume da vendere, grandissimo tono, e dimensioni e peso gestibili.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 14:52:20
Grazie. Mi conforta il fatto che abbia "volume da vendere"! Ho letto che nel tuo hai cambiato il cono!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 06/01/2022 ore 23:46:51
Si, ho messo un Celestion Century Vintage con magnete neo. Il suono e' forse un pelo piu' brillante - che aiuta a bucare nel mix anche meglio - e l'ampli si solleva col mignolo, che per portarlo in giro a suonare e' ideale, almeno per i miei gusti
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/01/2022 ore 00:47:11
Molto interessante.
Mi piacerebbe aggiungere un cabinet con un bel 12'' in neodimio per allargare il fronte sonoro. Intanto prendo l'ampli e ci faccio conoscenza.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 06/01/2022 ore 00:25:29
Il Landau ce l'ha un mio amico e ne è entusiasta. Però come dice alexus77, il Deluxe è veramente un super classico. Il fatto del vibrato che non si colleghi senza switch mi giunge nuova come cosa, ovvero se lo selezioni e poi rimuovi lo switch dovrebbe rimanere attivato. Almeno questa è la mia esperienza con il mio Vibro Champ del 79, però veramente altro non so. Per il discorso dell'uso live dipende sempre dal contesto, dal genere che suoni etc.. Ci sono chitarristi, per dire, che usano live addirittura il Princeton Reverb come Jim Campilongo.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 06/01/2022 ore 05:28:48
Mi correggo: ho trovato informazioni su un thread su tdpri.com, ci vuole il footswitch per attivare il tremolo sul Deluxe: vai al link Vedi in particolare gli ultimi post a fine pagina. Veramente non lo sapevo, ma ora che ci penso mi sa che il tremolo sul mio ha un circuito valvolare invece e non ottico.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 14:53:15
Mi hai tolto un peso! Pensavo fosse malfunzionante.. Grazie
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 15:07:51
Il Landau ha sicuramente dei punti a favore rispetto al Deluxe. E' più potente, non distorce, ha un fronte sonoro più ampio.

Il problema è che mi piace di più il suono del Deluxe. Ma d'altronde non mi aspettavo che un ampli avesse solo pregi e l'altro solo difetti.. Sarebbe stato troppo facile :-D
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 06/01/2022 ore 02:03:33
Non avrei molti dubbi. Il ML è un bell'amplificatore ma il Deluxe Reverb è un classico. Se ben ricordo, hai suonato per molto tempo con un VOX AC10: beh, il Deluxe Reverb ha una riserva di pulito ben maggiore del piccolo vox, considerando anche che, sulla soglia della distorsione, è relativamente semplice da pulire con il solo uso della manopola del volume sullo strumento. Inoltre, la sua potenza relativamente ridotta, consente di spingerlo, in alcune situazioni, sino al suo "sweet spot", quando le 6v6 iniziano a comprimere e l'amplificatore prende letteralmente vita. Ovviamente, dal vivo bisognerà microfonare quasi sempre, meno che in piccoli locali dove, specialmente se ricordo bene il tuo genere, dovresti starci comodo con i volumi. D'altronde, nelle altre situazioni dal vivo, microfonare è buona pratica indipendentemente dall'amplificatore.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 06/01/2022 ore 02:09:36
Piccola curiosità: ovunque suoni dal vivo, Bill Frisell richiede un Deluxe Reverb 65 Reissue per la sua strumentazione.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 14:55:02
Ricordi benissimo sull'AC10 e sui miei generi.. Grazie! In effetti quell'ampli è un grande classico e Bill Frisell ha un suono sempre pazzesco, anche se io stavo puntando il Deluxe '68.. Ma va beh, credo siamo più o meno lì.
:-)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 06/01/2022 ore 17:33:22
Devo ammettere che il 68 non mi ha mai convinto del tutto, ma non l'ho provato :-) Della stessa linea mi piacciono altri modelli, il DRRI lo preferisco nella versione 65. Hai valutato un Vibrolux? Il suono della 2x10 ha più di un perchè
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 18:56:44
A me il 68 è piaciuto tanto, ma devo dire che si ottiene un suono notevole anche col Landau, da qui il dubbione. Il problema è che dove sto io (Sicilia orientale) trovare un Vibrolux o altra roba è molto difficile. Ho trovato il 68 e l'ho potuto provare..
Oggi ho provato un Tone Master Super Reverb 4x10 da un amico, ma non mi ha convinto. Lui ne è contentissimo, ma non è il suono che cerco io.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 06/01/2022 ore 19:03:46
Concordo sul Tone Master... Il 68 prima o poi lo proverò, anche perché esprimersi senza averlo avuto sotto le dita non è la stessa cosa :-)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/01/2022 ore 00:47:54
Infatti io l'ho provato giusto perché in tanti ne parlano benissimo, ma non mi convinceva l'idea. Quando l'ho provato mi è piaciuto molto.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/01/2022 ore 02:07:51
Se fai blues 1x12. Se fai rock 2x12
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 15:04:56
Faccio blues e soul..
Magari 1x12 con una cassa 2x10 in aggiunta sarebbe interessante
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/01/2022 ore 07:25:56
Io farei una riflessione legata al tipo di musica, alla strumentazione che ho e a come voglio ottenere il suono.
Il Deluxe è un 22 w con una buona riserva di pulito ma a circa 5 di volume distorce.
Il ML ha 60 W praticamente impossibile farlo distorcere.
Quindi, se uso i pedali probabilmente va meglio il ML (che ha pure il loop effetti) se invece non li uso il Deluxe, che comunque va bene con i pedali, è la scelta probabilmente più giusta. .
Anche per questo (oltre che x il vibrato, il peso ridotto, gli ingressi etc...) credo che il Deluxe sia un ampli più flessibile.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 14:57:06
Mi trovi d'accordissimo, anche se paradossalmente (oltre a suonare senza pedali) mi piace usare i pedali su un ampli sulla soglia dell'overdrive e credo che col Landau sia difficile ottenere quel suono clean sporco..

Grazie!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/01/2022 ore 12:37:05
Un vero dilemma.
A pelle direi Deluxe Reverb.
Ma se usi vari pedali credo che il ML sia veramente ottimo.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 14:59:39
Li uso e non li uso.. Se uso overdrive (o fuzz ancora di più) mi piace utilizzarli su un ampli sporchino, non troppo clean..
Mi sa che seguirò il consiglio della "pelle" :-D
Grazie!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/01/2022 ore 14:48:03
Ciao E, unica considerazione, il suono Fender è quello del bassman, del Twin ecc. si basano tutti sulle finali 6L6GC, il Landau quelle ha, il Deluxe ha le 6V6. Ma è tutto relativo, segui l'istinto. Ciao, Paul.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 15:04:07
Ciao Paul, dici che il Deluxe non incarna il suono Fender? O che il Landau suona più "fender"?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/01/2022 ore 15:15:39
Ciao E, ho solo fatto una considerazione tecnica. Faccio una premessa, quando si assapora qualcosa di livello superiore, un gusto, un suono, un allestimento o un arredamento, generalmente non si è in grado di apprezzarlo appienamente. Quando si è abituati al livello superiore, provando il livello inferiore non serve ragionarci, i tuoi sensi ti dicono subito cosa manca. Prova gli ampli che hai scelto a confronto col Fender 65 Twin Reverb, tubi 6L6GC e riverbero a molla, queste due particolarità ritengo essere gli elementi qualificanti di quel suono. Prima di fare una spesa importante è bene esserne convinti, in fondo una prova non costa altro che un po'di tempo. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/01/2022 ore 20:03:03
La prima volta che sento questa frase. Effettivamente, una vita fa, ho fatto delle cose col vino. Ebbi la fortuna di assaggiare miliardi di vini di altissima qualità. Da allora effettivamente quando assaggio vinelli capisco subito cosa gli manca.
Rispondi
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/01/2022 ore 10:41:11
Ciao Pelgas, questo concetto, probabilmente, era già conosciuto e forse qualcuno ne ha anche scritto, io però, ci sono arrivato da solo, anche grazie al mio lavoro di tecnico ed ho sempre avuto riprova della sua validità. Ciao, Paul.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/01/2022 ore 19:16:23
Beh in realtá sono state scritte pagine di storia musicale con i vari Deluxe, prima i Tweed, poi brownface, blackface, silverface...
Ma anche ampli come il Champ, il Princeton, l'Harvard sono stati ampli gloriosi, rappresentativi di Fender, con le 6v6....
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 06/01/2022 ore 21:55:22
Ciao E!, ti rispondo mentre davanti a me, con la sua lucina rossa accesa, un bel DRRI ammicca sensualmente con le sue valvole calde... devo aggiungere altro?
Per me è proprio un amplificatore definitivo, anche perchè ho pure un sistema digitale quindi credo di avere un pò tutti i mondi sonori a disposizione. Ultimamente l'ho sottoposto a una (costosa) revisione del circuito ed è ulteriormente migliorato. Voto il Deluxe, insomma. Poi fai tu, ti abbiamo sentito suonare perciò sappiamo che te la caverai alla grande!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/01/2022 ore 00:50:33
Grazie Tubes, magari nei prossimi tempi cercherò di fare un video, ma in seguito alla tua ultima frase dovrò impegnarmi per non sfigurare :-)
Scherzi a parte, in effetti il suono di quell'ampli mi è piaciuto davvero tanto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964