Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Chitarra e intonazione

di E! [user #6395] - pubblicato il 11 febbraio 2022 ore 13:45
Ciao, di recente ho provato una Strandberg con tasti "fanned", devo dire che era molto comoda da suonare. Ultimamente sono uscite le nuove headless Ibanez (serie Quest) con tasti inclinati di 8 gradi, che non ho ancora provato. Secondo voi questi accorgimenti, oltre ad assecondare ergonomicamente il movimento della mano, influiscono sull'intonazione della chitarra? 
Avete avuto esperienze con chitarre dall'ottima intonazione? Se i tasti "storti" migliorano quest'aspetto mi viene da farci un pensierino in modo serio. 
Grazie

Dello stesso autore
Come funziona l'impedenza?
Quali corde utilizzate?
Dilemma ampli Fender Deluxe VS Fender Deville Landau
Mesa Express 5:50 VS Mesa F50
Ampli per un clean morbido e aperto.
Più "birra" per i soli
Il mercatino langue?
Gibson fuori produzione
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 11/02/2022 ore 13:47:39
Si migliorano. Ma a me basta la chitarra normale se é fatta bene
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 11/02/2022 ore 21:17:57
A me è piaciuta un sacco... So già come finirà questa storia...
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 11/02/2022 ore 16:31:0
In teoria sono fatti proprio per migliorare l'intonazione, però ne ho provata solo una e non ero molto a mio agio (ma l'abitudine è tutto) comunque bellissime le strandberg!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 11/02/2022 ore 21:18:34
Bellissime si, ma che prezzi!
Peccato che la serie Quest dell'Ibanez non abbia un ponte mobile..
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 12/02/2022 ore 08:29:30
Da vero amante delle Ibanez, non posso che darti ragione!
No floyd, no party!:):)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/02/2022 ore 10:12:48
:-(
Che peccato.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 12/02/2022 ore 08:26:26
Non migliorano tanto l'intonazione in senso assoluto, quanto l'intonazione relativamente alla scalatura di corde usate, visto che creano in pratica un set di scale diverse per ogni corda. Sono piu' utili quando si usano chitarre con piu' di 6 corde dove c'e' una grande differenza tra la scalatura della prima e dell'ultima corda, o per accordature molto detuned.
Una chitarra e' per sua natura uno strumento non perfettamente intonato, e francamente e' anche una delle sue caratteristiche sonore che la rendono cosi' affascinante. Una chitarra intonata perfettamente (o quantomeno che prova ad esserlo), piu' che fanned, dovrebbe avere tasti come questi vai al link
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/02/2022 ore 10:17:06
Immagino, perché alla fine la scala cambia, ma i tasti rimangono alla stessa distanza tra loro.
Una cosa che ho notato è che i bending sui cantini sono facilitati, mentre le basse hanno uno "snap" non indifferente. Questo ovviamente dipende dalla scala diversa.
E' comunque una tipologia di strumento che a livello ergonomico è certamente interessante..
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/02/2022 ore 23:11:09
intonato? intonato era Pitagora. poi da Bach in poi le terze sono tutte "stonate". le chitarre poi! solo i microbending riportano tutto alla normalità
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964