DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Su Radiofreccia si parla di Police con Stewart Copeland
Su Radiofreccia si parla di Police con Stewart Copeland
di [user #116] - pubblicato il

Domani sera, domenica 1 maggio, torna su Radiofreccia "Note di Stile", il programma curato per Accordo da Gianni Rojatti assieme a Double M. Una puntata dedicata ai POLICE e al loro album più controverso, ZENYATTA MONDATTA (1980). Ospite eccezionale, Stewart Copeland, batterista della band con un contributo esclusivo per parlare dei Police ma anche del suo recente progetto Gizmodrome, recentemente ribattezzato Copeland, King, Cosma & Belew.
.
"Note di Stile" si segue alla radio sulle frequenze di Radiofreccia o sul canale 258 del digitale terrestre e in HD sul canale 738 di SKY.

ZENYATTA MONDATTA è il terzo album dei Police. Pubblicato nell'ottobre 1980 sancirà la definitiva consacrazione della band, la cui popolarità continuerà a crescere smodatamente fino alla fine della loro carriera, solo quattro anni dopo, a seguito della pubblicazione del quinto album, SYNCHRONICITY. 
Su ZENYATTA MONDATTA i Police si sono oramai lasciati alle spalle aggressività e la tempra sonora del punk, sfoggiata nei primi due dischi e, tutto sommato, mitigano anche la pulsazione reggae che li contraddistingue. E' un album contradditorio con due anime distinte, quasi agli antipodi: quella più pop e commerciale di successi clamorosi come "Dedododo Dedadada" o "Don't Stand So Close To Me" e quella più sperimentale e folle (ora introspettiva, ora psichedelica) di episodi come "Behind My Camel", "Shadows in The Rain", "The Other Way Of Stopping". Ma questa miscela stilistica inafferrabile ben riflette la frenesia che investiva l'attività della band, costantemente in tour e stritolata da una popolarità sempre più ingombrante; ZENYATTA MONDATTA resta un album con un carattere stupefacente, un viaggio musicale che spiazza e seduce per freschezza, perizia esecutiva, vigore e eleganza.



Ospite speciale della puntata, il batterista della band Stewart Copeland che sarà presente con un contributo esclusivo nel quale parlerà di Police, songwriting e punterà i riflettori sul suo recente progetto Gizmodrome, ora ribattezzato Copeland, King, Cosma & Belew.
Gizmodrome è un'autentico super gruppo prodotta a quattro mani da Stewart Copeland e Claudio Dentes e formato, oltre che da Stewart Copeland, da Mark King (Level 42), Vittoria Cosma (Elio & Le Storie Tese) e Adrian Belew (King Crimson).
La band ha pubblicato alla fine del 2021 un album live, contenente diversi pezzi dei Police tra cui una spettacolare versione di "Darkness" (GHOST IN THE MACHINE, 1981)



Ogni prima domenica del mese "Note di Stile" vede Gianni Rojatti ospite di Double M, aka Mattia Maieli, e nasce dalla collaborazione tra Accordo.it, Classic Rock e RadioFreccia. Note Di Stile, infatti, è anche il nome della rubrica che Gianni Rojatti di Accordo.it cura sul magazine Classic Rock. Il format radiofonico nasce con il supporto di Double M e ha inizio lo scorso novembre, quando quattro appuntamenti settimanali hanno creato un percorso attraverso le chitarre elettriche più rappresentative del rock, percorso che ha trovato il suo punto di arrivo a SHG Music Show 2021 e oggi, proseguirà fino al prossimo SHG Music Show 2022!
Link utili
Guarda tutte le puntate di "Note Di Stile" su RadioFreccia
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani e Michela Taioli
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964