Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Da quale ottava iniziare l'improvvisazione?
...

di Smartgatto [user #47010] - pubblicato il 10 maggio 2022 ore 22:36
Da quale ottava iniziare l'improvvisazione?
Ciao a tutti, scusate la domanda se può sembrarvi bizzarra, per certi versi lo è ma potrebbe essermi d'aiuto.
Dunque. La faccio semplice: quando voglio improvvisare sopra una backing track non so mai in quale porzione del manico iniziare. Visto che il manico è diviso per ottave (intendo dire che ad esempio il LA preso al quinto tasto (sesta corda) e un'ottava sotto rispetto al LA preso alla quarta corda, settimo tasto, etc) non so mai da dove iniziare!

Dello stesso autore
Note stoppate e Palm muting.
Ciao a tutti, ...
Durata delle note con chitarra: non riesco!
...
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi sa con esattez...
Ciao a tutti.. scusate ma io ho un problema e vorr...
Ciao a tutti!! Una domanda.. mi piacciono da impaz...
Ciao a tutti!! In occasione del mio compleanno vor...
Ciao a tutti!
Ho una domanda.. ma se un bra...
Ciao a tutti, la mia Squier Classic Vibe '60 mi pi...
Loggati per commentare

di FabioRock74 [user #44552]
commento del 11/05/2022 ore 00:23:24
se pensi alla maggior parte delle canzoni partono basse sulle strofe per poi passare a dei bridge medi e dei ritornelli alti.. ma non è una regola. per gli assoli di chitarra le regole sono ancora meno.
Pensa ad assoli famosi. Ad es sweet child o mine dei guns... parte alto per poi abbassarsi e poi torna in alto e finisce in baso.
L'assolo di hotel california che è annoverato tra i più belli della storia tanto in alto non ci va mai..
Quindi direi ascolta la backing e pensa a che cosa ti ispira.. cosa faresti se ci dovessi cantare sopra.. urleresti note acute o canteresti melodie basse? La qualità dell'improvvisazione e' fatta da dinamica, intervalli, assonanze e dissonanze, grado dell'accordo sottostante.. insomma da un mondo in cui l'ottava usata è parte ma non molto rilevante..
Cerca qui su accordo gli articoli di antonio cordaro.. tanto per farti un'idea. Buon divertimento!
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 12/05/2022 ore 14:10:18
ciao! Intanto grazie.. più che altro il mio dubbio è su come iniziare l'improvvisazione.. poi per il resto bene o male qualcosa riesco a tirare fuori, di molto basic.. mi hai detto di cercare gli articoli di Antonio Cordaro.. ho provato a mettere il suo nome su Cerca ma non ho trovato niente di che.. hai qualche link?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 11/05/2022 ore 09:35:57
Ovviamente una regola non c'è.
Diciamo che spesso si cerca di fare un crescendo. E spesso si parte da un'ottava medio/bassa per finire in alto.
Ma non è solo questione di ottave. Parliamo di dinamica, pause, velocità, intensità etc...

Ma ripeto non è una regola... ci sono assoli epoci che partono a bomba e altri che non crescono mai, etc...

Consiglio di partire comunque con un'idea di massima in testa... perchè la cosa peggiore e improvvisare note a raffica senza un "disegno".
Come esercizio pensare ad un crescendo è cosa buona e giusta.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 12/05/2022 ore 14:11:25
Come dicevo su.. il mio problema principale è l'unico... Poi bene o male dopo qualcosa riesco a fare...
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 11/05/2022 ore 21:09:06
Ciao, come ti hanno scritto, non c’è una regola ma dipende molto dal contesto. Se hai le tue 4 misure per il solo dove devi dire tutto, potresti partire alto e sparare a mille tenendo alta l’attenzione. Se hai un pezzo intero su cui fare un solo, potresti partire basso con meno note e poi alzarti di ottava. Dipende poi molto dal genere e dalla funzione che hanno le note che devi suonare. È un tema? È un solo? Se suoni su una backing track avrai magari un inizio, poi un crescendo e una fine che può chiudere tirata oppure soft… è veramente un mondo. Ed è proprio il bello dell’ improvvisazione provare soluzioni diverse. Ciao!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/05/2022 ore 21:11:0
L'improvvisazione consiste (per le prime diecimila ore di studio) nel fare sempre la stessa cosa: una pentatonica discendente e poi ascendente che si conclude con un bel bending con l'anulare sulla terza corda.
Dopo diecimila ore si inizia a fare pentatoniche maggiori/minori a tutta tastiera più qualche bending con altre dita su altre corde.
Dopo ventimila ore di studio vagamente si inizia a improvvisare su un dorico o un misolidio; vagamente si inizia a indovinare un palm muting; vagamente si sta a tempo, ecc.
Ciao
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 11/05/2022 ore 23:25:26
Tragicamente vero..
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 12/05/2022 ore 10:03:00
Improvvisare su una base per me significa esercitarsi, ma anche divertirsi, per cui pensa ad esplorare il manico e le varie soluzioni, sia di ottave, sia di porzioni di manico, poi ti potrai divertire sbizzarrendoti con i movimenti, spostandoti sia orizzontalmente, sia verticalmente sulla tastiera, usando anche lo smanicamento per sfruttare ampie porzioni di tasti, insomma, usa il tuo libero sfogo senza pensare troppo con quale ottava partire, saràè il pezzo o la base e tante prove a suggerirti cosa sta meglio sulle tue improvvisazioni, ti auguro tanto divertimento, saluti.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 12/05/2022 ore 14:12:25
Grazie a tutti :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964