Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Martin o Taylor

di RenatoC [user #54170] - pubblicato il 11 maggio 2022 ore 20:16
Salve a tutti,
giorni fa ho chiesto un vostro consiglio perchè vorrei passare ad una chitarra più piccola visto che mi sto dedicando al fingerstyle, attualmente ho una grand auditorium Alvarez che terrò in ogni caso.
Ho ristretto la rosa delle candidate a sole due chitarre : martin 00 X2   e  taylor academy 12.
il problema è che la taylor ha un nut di soli 42,8 mm
Mi chiedevo se può andar bene comunque per il fingerstyle oppure se è stata pensata solo per lo strumming.
Qualunque altra considerazione su queste due chitarre sarà più che gradita.
Grazie

Dello stesso autore
quesito da principiante
consiglio sulle Martin economiche
Abete o cedro?
mogano o palissandro?
quesito da principiante
Qual è la più versatile?
consiglio per una om
Acustica OM da 400 euro
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 14/05/2022 ore 18:49:40
Mi permetto di darti un consiglio dato che suono fingerstyle da quasi 40 anni.
Chi suona con le unghie senza un plettro non ha grande attacco (a parte chi fa flamenco sulle classiche), ha un volume modesto e ha bisogno di legni che risuonino bene anche senza fare strumming.
Le migliori sono le chitarre con il top in cedro, in assoluto. Ho visto Taylor da migliaia di euro suonare anzi non suonare al confronto della mia guild f4C che per di più ha la cassa sottile. Uso adesso una Taylor 514c con top in cedro, e suona comunque meglio della Martin om28 che costa il doppio.
Prova qualcosa con top in cedro, lascia perdere il resto.
Tra l'altro risuona anche con scalature basse come le 010 047, o 11 56. Mai messo le 012 o le 013.
Considera poi che se elettrificata la tua chitarra suona comunque sempre meno, a volte molto meno, di una che non ha pezzi di plastica incollati sulla cassa per di più bucata. Puoi sempre aggiungere all'occorrenza un pickup magnetico che suonerà benissimo .
Quella Taylor mi sembra agli antipodi di quello che definirei strumento da fingerstyle. Cerca il cedro, provalo almeno.
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 31/05/2022 ore 20:07:4
In una collezione ci devono stare entrambe
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964