Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao ragazzi! Volevo parlavi di un solo che mi ha ...

di Jackk2833 [user #62377] - pubblicato il 28 maggio 2022 ore 11:39
Ciao ragazzi! Volevo parlavi di un solo che mi ha colpito particolarmente. Il solo in questione è quello di Song For Barry di Mike Stern (lo trovate su YT). Sapreste dirmi che modo sta usando nella sua improvvisazione?

Dello stesso autore
Buonasera ragazzuoli, per caso sapreste dirmi che ...
Buongiorno a tutti cari! Sapreste spiegarmi le dif...
Ciao ragazzi! Ultimamente sto studiando Jazz e tra...
Buongiorno a tutti quanti! C'è un fatto che...
Ragazzi ho avuto modo di provare le corde Flatwoun...
Ciao a tutti! Ultimamente mi è venuta la sc...
Ciao a tutti! Ho in mente di cambiare i pickup all...
Loggati per commentare

di satisfaction [user #17423]
commento del 28/05/2022 ore 15:55:0
Ciao. Mike Stern è un chitarrista eccelso che ho avuto la fortuna di vedere qualche anno fa in concerto a Milano in un noto locale ed ho assistito ad una sua clinic a Piacenza. È una persona davvero umile e cordiale, oltre che un artista eccezionale. Il pezzo che citi non lo conoscevo, ma comunque è difficile associare dei modi/scale al suo fraseggio. Per quanto non abbia studiato granché il suo stile mi sembra tuttavia molto più sensato, per il suo approccio allo strumento, associarvi degli arpeggi degli accordi conditi con note di passaggio e cromatiche, così come avviene nel jazz.
Rispondi
di Jackk2833 [user #62377]
commento del 28/05/2022 ore 19:15:41
Grazie mille!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/05/2022 ore 21:23:54
vai al link
il primo minuto fa un "flame" in si bemolle, ci mette ogni sorta di cromatismo jazz...
poi a 1:15 circa, abbandona il si bemolle e grossomodo va per arpeggi di questa successione a orecchio: la bemolle, re bemolle, mi bemolle, fa minore, mi bemolle, la bemolle, si bemolle, do minore, mi naturale maggiore, sol bemolle, la bemolle, si bemolle minore, la bemolle, re bemolle, la bemolle, re bemolle minore, e via discorrendo...
poi a un certo punto, verso 2:50, va di pentatoniche (per rilassarsi) e fa un giro : la bemolle, re bemolle, mi bemolle... passa a mi naturale, quindi sol bemolle, la bemolle, si bemolle minore...
ma gia' verso 3:20 abbandona le pentatoniche e torna sui cromatismi jazz.
a un certo punto inizia a mescolare blues e jazz in maniera creativa; finendo su un mezzo flame in mi maggiore che chiude in la bemolle (4:34=>4:43).
per copiare a pappagallo questi quattro minuti di assolo ci vuole una vita.
per capire quello che fa ci vogliono due vite o tre vite, circa.

Rispondi
di Jackk2833 [user #62377]
commento del 29/05/2022 ore 10:15:16
Ahahha si in effetti è complicatissimo
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/05/2022 ore 14:06:09
Nulla vieta che uno ci provi , settimana dopo settimana , ad avvicinarsi a questo assolo ad orecchio
Rispondi
di Cym [user #44316]
commento del 29/05/2022 ore 21:32:48
Mi ha subito ricordato la fusion che ascoltavo negli anni '80, jazz/fusion, chitarristi inarrivabili che nei soli tiravano fuori melodie che neanche ti saresti immaginato.
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964