Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
DIDATTICA
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Che differenza c'è per collegare una boss m...
di
miccolivo
[user #14602]
- pubblicato il
14 settembre 2022 ore 19:15
Che differenza c'è per collegare una boss me 70 in send return o diretta cosa mi consigliate.
Dello stesso autore
MIXER RACK CON EFFETTI
Marshall 9100
Preamp per chitarra acustica
PREAMPLIFICATORE VALVOLARE
PREAMPLIFICATORE
BRUNETTI SINGLEMAN HEAD - 2/15/50W
Marshall vintage modern 2266 50 watt testata head purple
Multieffetto BOSS ME 70
Loggati per commentare
di
pelgas
[user #50313]
commento del
14/09/2022 ore 23:54:16
ignoro cosa sia, ma in generale se la metti nel send return escludi la preamplificazione e vai diretto nel cono. prova and andare direttamente nel send, vedi pregi (botta, freschezza, dinamica, ecc.) e difetti (ronzii, volume indomabile, poco tone shape, reverbero poco a fuoco, ecc)
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
15/09/2022 ore 10:16:5
Se vuole sfruttare al massimo le simulazioni dei preamp del multieffetto deve andare nel Return no nel send.
Rispondi
di
miccolivo
[user #14602]
commento del
15/09/2022 ore 15:33:40
Possiedo un pre valvolare collegato ad un finale Marshall EL34 50 + 50, la pedaliera boss me 70 l'ho collegata in send return, al pre, pensate che collegata all'impt del pre può andare meglio.
Rispondi
di
miccolivo
[user #14602]
commento del
15/09/2022 ore 15:37:09
Possiedo un pre valvolare collegato ad un fiale Marshall all EL34 50 + 50, la pedaliera boss me 70 l'ho collegata in send return, al pre, pensate che collegata all'impt del pre può andare meglio.
Rispondi
di
MM
[user #34535]
commento del
15/09/2022 ore 11:11:47
La domanda è un po' vaga.
Diciamo che generalmente questi dispositivi vengono usati in funzione della praticità (se vuoi evitare di portarti dietro l'ampli) o di come ci piace di più a livello di suono; quindi i consigli lasciano sempre il tempo che trovano.
1) se vuoi usarla come simulazione di ampli + multi effetto (ammesso che ne abbia di simulazioni di ampli) vai dritto nel mixer, o in una cassa FRFR... poi vedi se ti piace.
2) se vuoi usarla come pre + effetti (quindi usi le distorsioni del Boss), vai dritto nel Return dell'ampli, quindi ne sfruti solo il finale... poi vedi se ti piace.
3) se vuoi usare le distorsioni del tuo ampli, la usi come multi effetto nel Send-Return. O col metodo dei 4 cavi.
Rispondi
di
MM
[user #34535]
commento del
15/09/2022 ore 11:49:04
.... oppure provi a collegarla direttamente nell'input del tuo ampli (clean) e vedi come suona.
Comunque è vecchia, simulazioni di ampli e cassa non ne ha, ha semplicemente una sezione Pre + OD ed effetti.
Fai delle prove e vedi cosa ti soddisfa di più.
Dimenticavo... è molto probabile che, vista l'età del dispositivo, se lo colleghi direttamente nel mixer il suono faccia abbastanza pietà.
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
15/09/2022 ore 12:31:00
Io ho esperienza con le vecchie pedalboard.
In generale su centinaia di suoni si salvano due o tre cose, i chorus e simili, i reverberi e i delay, un po' il compressore o l'auto wah, per il resto fanno abbastanza pena le pedalboard del tempo.
Morale: vanno preferibilmente "sporcate" con il pre- se hai un buon amplificatore.
Se invece, oltre ad avere la pedalboard vecchia hai anche l'amplificatore che fa pena, allora tanto vale che vai diretto alle finali, così non si somma al supplizio della pedalboard pure il supplizio di un pessimo pre-.
My 2 cent
Rispondi
di
miccolivo
[user #14602]
commento del
15/09/2022 ore 15:43:59
Vedo di essere più preciso, possiedo un pre valvolare collegato ad un finale Marshall EL34 50+50 la boss me 70 l'ho collegata in send return al pre ma non mi piacciono i distorti, pensate che collegandolo all'impt del pre potrebbe andare meglio.
Rispondi
di
MM
[user #34535]
commento del
15/09/2022 ore 16:39:50
Io potrei pensare qualsiasi cosa, non vedo cosa ti costa fare una prova (e non capisco perché tu non l'abbia già fatto)... hai tutto.
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
15/09/2022 ore 17:24:29
guarda. per avere distorti credibili si è arrivati a pedalboard costosissime. le vecchie sono cmq buone. il problema è capire buone per che. se è per esercitari a casa ok. se è per un live si sale il livello. se infine ti serve per registrare un brano il livello deve salire ancora, ovviamente sale l'esborso.
ciao
Rispondi
di
miccolivo
[user #14602]
commento del
18/09/2022 ore 11:11:28
Possiedo un pre valvolare collegato ad un fiale Marshall all EL34 50 + 50, la pedaliera boss me 70 l'ho collegata in send return, al pre, pensate che collegata all'impt del pre può andare meglio. Il problema é che i distorti a volume alto Fisciano.
Rispondi
di
BizBaz
[user #48536]
commento del
16/09/2022 ore 09:32:21
Quella è una pedaliera di vecchia generazione che è concepita per essere usata o in diretta nel mixer o davanti a un ampli tipo fender cioè super pulito. Peraltro se non erro è priva di qualsiasi simulazione di cassa quindi l'impiego davanti a un vero ampli è quella più consigliata. Altre soluzioni a mio parere sono sconsigliate
Rispondi
Loggati per commentare
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964