DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La versatilità della Telecaster con Gennaro Porcelli
La versatilità della Telecaster con Gennaro Porcelli
di [user #116] - pubblicato il

Due pickup, ponte fisso e una scheda tecnica essenziale, eppure ancora oggi è la regina: Gennaro Porcelli racconta il suo approccio alla voce blues - ma non solo - che la Telecaster nasconde tra le sue corde.
Quella con Gennaro Porcelli è stata una chiacchierata stimolante, a tratti illuminante. Dopo un gustoso approfondimento sul suono del blues acustico a colpi di slide e resonator guitar, si procede verso le derive elettriche, con una delle più antiche solid body ancora oggi in ottima forma.

Abbiamo incontrato il bluesman presso gli studi RR Sound di Napoli e con lui abbiamo trascorso un denso pomeriggio a parlare di chitarre, suono e approccio allo strumento. Quando sulla rastrelliera le mani hanno sfiorato le curve inconfondibili di una Telecaster, parlare di twang era d’obbligo. Meno scontato è stato scoprire la versatilità di cui la chitarra è capace a fronte di una configurazione e di una catena del suono quanto mai semplici.

La versatilità della Telecaster con Gennaro Porcelli

Gennaro, che nella band di Edoardo Bennato rappresenta forse l’estensione più puramente blues per sound e approccio, e che da sempre costruisce il suo suono con pochi elementi - ma ben studiati - ci racconta quanto sia importante conoscere il proprio strumento, padroneggiare controlli e tocco. Nella sua personale ottica, solo più in là arriva il momento di aggiungere elementi che possano quindi espandere le possibilità espressive del chitarrista, e non rappresentino un tentativo di ovviare ai propri limiti.

A rendere il tutto più evidente, tra le sue mani c’è un modello in stile Telecaster, una delle sei-corde più elementari e antiche in circolazione. Spesso tacciata di essere uno strumento spartano, svela di avere una pletora di suoni al suo interno, se la si conosce abbastanza a fondo.
Quella imbracciata da Gennaro è una chitarra costruita dalla liuteria italiana Marvit Guitars su sue specifiche. La configurazione è quella classica con ponte fisso a tre sellette e due pickup. Si tratta di una coppia di Joe Barden Danny Gatton, che del leggendario chitarrista riprendono brillantezza e aggressività con una risposta organica invidiabile. Il manico, più sottile del solito per una Telecaster old-school, condisce l’insieme con una suonabilità più pratica per chi ama passaggi veloci o bending profondi.

È inaspettato scoprire poi come il suono di Gennaro non venga costruito da tasselli graduali per puliti, crunch e distorti. Funziona invece - in un certo senso - per sottrazione: il suo suono base è quello dell’amplificatore insieme con la corposa distorsione di un pedale in stile Marshall Bluesbreaker sempre attivo, poi modulato col volume della chitarra per tornare a un suono pulito e andare ogni volta a trovare il giusto equilibrio di volume, sustain e grinta per ciò che si va a eseguire.



Nel blues elettrico, parliamo di un approccio gustoso e perfettamente comprensibile. Ma quanti si affiderebbero a una catena del genere per lanciarsi in escursioni dal sapore jazzistico o per esplorare i dolci e solari bassi alternati di Chet Atkins? Eppure, tutti quegli orizzonti si scoprono essere a un passo di distanza, a una rotazione di potenziometro o a un tocco di switch.
chitarre elettriche gennaro porcelli il suono interviste marvit telecaster
Link utili
Gennaro Porcelli, resonator e slide
Mostra commenti     8
Altro da leggere
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo?
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964