Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Zoom A3 - chitarra classica

di diaul [user #33456] - pubblicato il 12 aprile 2023 ore 10:40
Ciao a tutti
da un pò di giorni sto smanettando con la Zoom A3 ma non mi è chiara una cosa.
Nello specifico, vorrei avere un suono da chitarra classica (corde nylon), ma impostando la funzione "tipi di modello" quello denominato "nylon strings" comunque sento un suono di acustica.
La chitarra che uso è una Guild acustica amplificata con LR Baggs M80 che entra dritta nel "jack ingresso pickup"; ho provato ad impostare nei "tipi di corpo" sia il modello "dreadnought" sia il "nylon strings", ho provato a variare il pot "balance", ed ho provato ad utilizzare le tre opzioni relative al tipo di pickup, ma comunque esce un suono da acustica.
Sapreste darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo.
Ciao

Dello stesso autore
Flœwere - My gloomy cloud - nuovo video
Riparazione Strymon Deco V1
Home recording
Consigli overdrive/distorsore
Prezzi pedali usati
TC electronic hall of fame
Flœwere – Vaia (video)
Opinioni Jackson Kelly (serie economica)
Loggati per commentare

di Ernestor [user #46937]
commento del 12/04/2023 ore 13:45:0
Ciao, io credo che potresti aver frainteso il concetto con cui la macchina va usata. Non si tratta di un modeler che “trasforma” un segnale in ingresso in qualcos’altro. La macchina è intesa per dare la possibilità alla tua chitarra di suonare al meglio di sé, e per farlo cerca di aderire al meglio alle sue caratteristiche come faresti con un vestito, perciò ti offre molti modelli di chitarra, ma non per farla diventare diversa, al contrario, affinché tra essi tu scelga quello che più le si avvicina per caratteristiche di forma, legni ed elettronica. È un misconception comune, dunque non preoccuparti sei in ottima compagnia. Ciò non toglie peraltro che puoi divertirti a cercare soluzioni creative, l’importante è sapere cosa puoi attenderti dalla macchina tra quello che può fare e quello che non può fare.
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao 👋
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 12/04/2023 ore 17:21:28
Ciao,
si, la tua spiegazione è chiara.
Mi era venuto il sospetto che fosse come dici te, però temevo di essere io a sbagliare qualcosa considerato che l'opzione chitarra classica è presente sia su "selettore tipo di corpo" e su "tipi di modello".
Grazie mille per il tuo chiarimento.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/04/2023 ore 22:14:03
Vuoi nylon? Suona nylon! Il nylon o budello ha un tocco, un timbro, un attacco, un sostegno, armonici e morbidezza ad esempio su bending, vibrato, legati, tutti suoi. L'acciaio ha ben altro modo di suonare... Forse solo un'intelligenza artificiale sarebbe capace di interscambiarli
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964