VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Sonic: le Squier entry level si rifanno il trucco
Sonic: le Squier entry level si rifanno il trucco
di [user #116] - pubblicato il

Finiture inedite e configurazioni meno scontate affiancano gli evergreen per i modelli Fender destinati a chi è agli inizi. Una serie di video mostra all’opera le Squier Sonic.
Stratocaster, Telecaster, Mustang, ma anche Precision e Bronco Bass sono i modelli Squier rivolti alle fasce entry level. La serie Sonic raccoglie l’eredità delle Squier Bullet destinata agli esordienti e a chi vuole aggiungere alla propria collezione un classico senza tempo in una versione particolarmente accessibile.

Sonic: le Squier entry level si rifanno il trucco

Su tutta la collezione, Squier ha usato body in pioppo e ha avvitato manici in acero. L’insieme promette voci equilibrate, risonanti e una struttura leggera, ideale per i più giovani. I manici sono a C per una presa tradizionale e la possibilità di scegliere tra tastiere in acero o in alloro a seconda delle finiture scelte consente di esplorare le sfumature dei legni più diffusi nei cataloghi Squier e Fender.
Anche le colorazioni sono rimodernate e accolgono toni appariscenti come l’Ultraviolet della Telecaster e della Stratocaster, il Tahitian Coral della Stratocaster HSS o il Flash Pink della Stratocaster HT H e della Mustang HH, tutto affiancato a finiture tipiche come il nero e il sunburst.

A completare il tutto, dei set di pickup ceramici promettono timbri brillanti e segnali consistenti a sufficienza da affrontare saturazioni importanti, per chi preferisce entrare nel mondo della chitarra distorta più spinta.

Per la presentazione della gamma, Squier mette tutti i modelli rapidamente all’opera su un brano solo.



Gli stessi sono poi esplorati più a fondo con video individuali. Si parte con la Stratocaster, disponibile nella classica configurazione con ponte Tremolo e tre pickup single coil, o con due single coil e un humbucker al ponte. Meno scontata è la presenza delle controparti HT, con ponte fisso di tipo hardtail che arrivano sia con tre single coil sia con un solo humbucker al ponte.
La Stratocaster, nella versione a tre single coil e ponte mobile, è l’unica disponibile anche in edizione “Pack”, completa di amplificatore Frontman e tutti gli accessori necessari a muovere i primi passi nel mondo della chitarra elettrica.



Le Sonic sono accomunate da un approccio relativamente moderno, e la Telecaster lo dimostra con la preferenza per un ponte fisso a sei sellette contro le tre delle edizioni più vintage-oriented.
Questa è disponibile sia con i due single coil, sia con un solo humbucker al ponte.



Per nulla scontata è anche la presenza di un modello come la Mustang nella collezione. La offset del gruppo si distingue per una scala corta da 24 pollici e 22 fret contro i 21 tasti e i 25,5 pollici degli altri modelli. Tale caratteristica, oltre a offrire un pelo di escursione in più lei registri acuti rispetto ai canoni Fender e Squier della prima ora, rende le corde sensibilmente più morbide risultando più adatta a chi ha una fisicità minuta o ha difficoltà con le corde più dure dei modelli Stratocaster e Telecaster.
Anche per la Mustang il ponte è fisso, con sei sellette, e c’è l’opzione di un’elettronica basata su due pickup single coil inclinati da un lato o due humbucker.



Ce n’è anche per i bassisti che, oltre all’immancabile Precision, possono scegliere anche un meno diffuso modello Bronco. Il primo offre l’inconfondibile pickup split coil e una scala lunga da 34 pollici, mentre il secondo monta un single coil tradizionale e preferisce una scala corta da 30 pollici, ancora una volta per una suonabilità più morbida e, di pari passo, un timbro leggermente più caldo e smussato.



Sul sito Fender, tutti i modelli Sonic sono descritti nel dettaglio a questo link, con schede tecniche, foto e prezzi per il mercato statunitense.
bassi elettrici bronco chitarre elettriche mustang precision sonic squier stratocaster telecaster ultime dal mercato
Link utili
Serie Squier Sonic sul sito Fender
Mostra commenti     19
Altro da leggere
Medusa: CostaLab svela la patch box super-versatile
Fusion-T in prova: la T-style evoluta di Harley Benton
Paul Gilbert torna alla PGM, ma neck-thru
HX Stomp: il cervellone Line 6 compatto ora in edizione limitata e bundle
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964