SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
The Mixing Engineer: il manuale di Volonté&Co. sulla produzione musicale
The Mixing Engineer: il manuale di Volonté&Co. sulla produzione musicale
di [user #116] - pubblicato il

Si aggiunge alla collana di approfondimenti e lezioni dedicati alla produzione musicale, l'ultima versione del manuale edito da Volonté&Co. dedicato all’arte del mixaggio: fase particolarmente delicata nella registrazione di brani musicali.

Giunto alla quinta edizione, il manuale è stato – per oltre due decadi – una risorsa preziosa per tutti coloro che, affascinati dal variegato mondo della produzione musicale, hanno scelto di affidarsi alle parole dei professionisti del settore per scoprirne tutti i segreti.

Con The Mixing Engineer, Volonté offre un manuale completo, contenente tutte le informazioni necessarie per acquisire tecniche di base e avanzate con cui registrare musica anche ad alti livelli, indipendentemente dal contesto, dal genere musicale e dalla strumentazione disponibile.

Capitolo dopo capitolo, The Mixing Engineer accompagna il lettore lungo un percorso dedicato alla scoperta di tutti i dettagli sulla costruzione del mix: dal settaggio dei compressori alle feature principali dei plugin più diffusi, arrivando alle tecniche di editing per la generazione di playlist, all’audio immersivo e alla calibrazione dell’acustica della stanza.

The Mixing Engineer nel dettaglio
A cura di Bobby Owsinski, ingegnere del suono dal background di eccezione, avendo collaborato con artisti del calibro di: Jimi Hendrix, The Who, Pantera, Elvis Presley, Neil Young, Iron Maiden e Ramones, tra gli altri e, tradotto in italiano da Pierluigi Bontempi, The Mixing Engineer è un volume diviso in due parti e così composto:
  • Incontra i fonici di mix
  • Informazioni introduttive
  • Monitoraggio
  • Preparazione del mix
  • Meccaniche del mixaggio
  • Bilanciamento
  • Collocare il mix nello spazio
  • Audio immersivo
  • Elementi dinamici
  • Frequenze
  • Effetti
  • L’elemento “interesse: la chiave per ottenere grandi mix
  • Tecniche avanzate
  • Il master mix
E una sezione dedicata alle interviste contenente il contributo di:
  • Bob Brockman
  • Bob Bullock
  • Joe Ciccarelli
  • Richard Chyki
  • Billy Decker
  • Dj Swivel
  • Jimmy Douglas
  • Benny Faccone
  • Jon Gass
  • Dan Korneff
  • Andrew Maury
  • Robert Orton
  • Greg Penny
  • Dave Pensado
  • Elliot Scheiner
  • Andrew Scheps
  • Ken Scott
  • Ed Seay
The Mixing Engineer rappresenta uno strumento di apprendimento ricco di spunti interessanti con cui poter approfondire in un’ottica professionale il mondo della produzione musicale e, nella fattispecie, uno degli elementi cruciali per la buona riuscita di una recording session.
recording volonté&co
Link utili
The Mixing Engineer Volonté
Mostra commenti     1
Altro da leggere
The Bass Journal Vol. 2: Maurizio Rolli racconta il suo ultimo volume didattico
Per esploratori di suoni
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Basciano
Ear Training: che cos'è?
Il groove interiore: quello che ti fa sorridere mentre suoni
Cambiare il mood di una melodia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964