SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Metà fuzz, metà distorsore vintage: ascolta il Danelectro Nichols 1966
Metà fuzz, metà distorsore vintage: ascolta il Danelectro Nichols 1966
di [user #116] - pubblicato il

Controlli separati per Fuzz e Drive definiscono una saturazione aggressiva con il cesello di un efficace controllo Tone: il Nichols 1966 si ispira al primo pedale prodotto dal creatore di Foxx Pedals negli anni ’60.
Distorsione generosa, ma una spiccata capacità di ripulire il suono dalla chitarra, con un timbro che va dall’overdrive leggero al fuzz vetroso passando per il corpo e l’incisività di un amplificatore d’annata bene imballato. Il Nichols 1966 è un tributo agli esordi del fuzz di metà secolo scorso con un twist inedito.

Il pedale Danelectro deve il suo nome al Nichols Canyon, zona residenziale alle pendici delle colline di Hollywood in cui, negli anni ’60, è cresciuto l’attuale proprietario nonché fondatore di Foxx Pedals.
La sua prima creazione di Steve Ridinger prese vita nel garage dei suoi genitori, con un progetto non convenzionale per l’epoca, a metà strada tra un fuzz e un distorsore. Steve battezzò il pedale “Liverpool Fuzz Tone”, e quell’originale concetto sonoro torna ora alla luce nell’architettura rinnovata del Nichols 1966.



Il Nichols 1966 spicca già al primo ascolto per una grande escursione in fatto di gain, con due controlli separati per Fuzz e Drive che concorrono a definire la doppia anima di fuzz e distorsore. Con i controlli al minimo si parte da suoni clean solo appena sporcati in punta e si ammicca agli overdrive da valvola incattivita giocando sul Drive fino a sfociare in saturazioni sporche, schiacciate e dal sapore fortemente psichedelico quando si porta anche Fuzz verso fine corsa. Il tutto, conservando sempre una certa reattività al suonato e alle regolazioni sulla chitarra, per ripulire il timbro con facilità e trovare i giusti equilibri per le diverse parti suonate senza dover agire sullo stompbox.
Il controllo Tone lavora sulle armoniche superiori, per passare da un gusto acido, presente sugli acuti e incisivo a una risposta più liquida e flautata, conservando sempre un attacco sgranato e distintivo quando si picchia più duro sulle corde.
Volume livella il tutto e torna utile per mettere maggiormente a fuoco le due sonorità da richiamare con la levetta al centro dello chassis. La funzione Stock disegna una curva leggermente più nasale e penetrante, che favorisce una risposta sgranata e ben spremuta in un fuzz d’annata. Mid Cut fa risaltare gli estremi di banda scavando la gamma centrale, così da creare un muro di suono grosso, ideale per riff e accompagnamenti con un’indole più da distorsore.

Metà fuzz, metà distorsore vintage: ascolta il Danelectro Nichols 1966

Presentato il occasione del recente NAMM 2024, il Nichols 1966 è racchiuso in uno chassis nero invecchiato, con sbeccature lungo i bordi e segni più scuri nei solchi delle manopole a simulare un uso intensivo nel corso dei decenni.
Sul sito ufficiale, il fuzz-distorsore Danelectro è a questo link con foto e video dimostrativi.
danelectro effetti singoli per chitarra namm show 2024 nichols 1966 ultime dal mercato
Link utili
Nichols 1966 sul sito Danelectro
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Keeley Manis Overdrive: il Klone evoluto tra germanio e bass boost
Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
Mad Professor Simble Mk2, ovvero un nuovo "Dumble" in formato stompbox
Diamond rinnova il suo Boost/EQ: più dinamica, più opzioni
Spendereste €500,00 per il riverbero definitivo secondo Electro Harmonix? Ecco l'Ocean Abyss.
Come si costruiscono pedali analogici di alta qualità: intervista a Paul Flattley
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964