Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Les Paul Custom 90'

di esseneto [user #12492] - pubblicato il 29 settembre 2009 ore 09:37

Salve amici e colleghi spero mi possiate aiutare a risolvere un "enigma"vado al dunque :ho una Les Paul custom nera  del 1990 acquistata nuova proprio in quell'anno,la chitarra suona divinamente ha un ottimo sustain è molto aggressiva ,per niente scura e praticamente ci faccio di tutto hard rock,rock 60/70,rock/blues,blues ecc.ecc.,ha soltanto un difetto pesa come una  Fiat Panda(anzi come Kung Fu Panda)!Il dubbio che ho è questo:secondo voi questa Les Paul ha i famosi nove buchi all'interno (penso si dica chambered)  ho è completamente piena?Visto il peso io opterei per la seconda opzione ma non sono sicuro.

ciao


Dello stesso autore
40 anni di Bohemian Rhapsody da bere
Ultimo tour per Slowhand
The Edge e Bono assunti dalla Fender!
Una Rickenbacker da record
Dott. Jimmy Page specialista in rock'n'roll
Bob Dylan: una Fender da record
Truss rod "vibrante"
"Driving towards the daylight"
Loggati per commentare

Bucata è bucata
di Maieutica [user #3754]
commento del 29/09/2009 ore 10:0
Gibson iniziò a praticare i buchi di cui parli dalla metà del 1975, per cui credo che la tua rientri tra le "bucate". Il peso della Custom è anche dovuto ai suoi chili di binding. Ma se suona bene, sta sereno ;)
Rispondi
Il peso è una carat
di aglorock [user #19655]
commento del 29/09/2009 ore 11:1
Il peso è una caratteristica delle Les Paul. Dal 2008 mi pare la nuova standard ha le camere tonali, è più leggera ed ha un tono più chiaro e squillante. La '90 ha solo le 9 buche. Resta il fatto che cmq è fatta tutta di mogano (legno più pesante dopo il frassino). Normale è normale...e poi ti fai venire dei dubbi dopo quasi venti anni dall'acquisto?XD Ciao e goditi la tua custom P.s.: no, chambered indica la tecnologia dal 2008 in poi (camere tonali). Però fanno ancora la traditional che sarebbe come la tua.
Rispondi
Re: Il peso è una carat
di esseneto [user #12492]
commento del 29/09/2009 ore 11:3
.Sai ,l'ho scoperto solo ultimamente sta storia delle buche ma visto il peso veramente notevole(mi sono capitate verie Les Paul per le mani ma mai così pesanti)sinceramente non capisco ste buche a cosa servono o meglio se non ci fossero sarebbe proprio impossibile tenerla addosso! P.s: non credo che la mia custom sia tutta di mogano, dovrebbe avere il top in acero,legno che se non sbaglio è più pesante del mogano. ciao
Rispondi
Re: Il peso è una carat
di aglorock [user #19655]
commento del 29/09/2009 ore 12:1
Si il top è in acero e anche la tasiera non è in mogano, ma palissandro. Io intendevo (chiedo scusa se non ho specificato) di legni per il corpo e manico che contribuiscono per la maggiore al peso dello strumento anche se il top di acero delle Les Paul è bello spesso e pesante. Fatto sta che le buche alleggeriscono...se non ci fossero forse suoneresti solo seduto da un bel pò!XD
Rispondi
Re: Il peso è una carat
di esseneto [user #12492]
commento del 29/09/2009 ore 12:4
Scusa se ti correggo, ma la tastiera della custom è in ebano(per tutta in mogano intendo corpo e manico) e probabilmente ciò influisce sul timbro più brillante della cusom rispetto alla standard che ha invece la tastiera in palissandro. ciao
Rispondi
Re: Il peso è una carat
di aglorock [user #19655]
commento del 29/09/2009 ore 13:0
Chiedo venia, hai assolutamente ragione: la tastiera è di ebano.
Rispondi
Sfondala con una fre
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 30/09/2009 ore 10:1
Sfondala con una fresa e guardaci dentro... ;-))
Rispondi
Re: Sfondala con una fre
di esseneto [user #12492]
commento del 30/09/2009 ore 10:2
Grazie del consiglio, in questo momento mi trovo giusto dal falegname per procedere all'operazione! ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964