Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Mettiamo il caso vado a New York....

di Robertocaster [user #1945] - pubblicato il 02 novembre 2010 ore 23:10

E compro una telecaster... se la smonto e la metto in valigia qualcuno mi dice nulla?

Ovviamente nella stiva.


Dello stesso autore
A volte ritornano....
Da troppo tempo non posto un suo video :).... PAt Metheny
Sabato sera ho suonato dal vivo con 38.7 di febbre
Una delle linee di basso più belle che abbia mai sentito
Se sentite un esplosione non voltatevi
Foto di gruppo
Mai andare in moto senza guanti... purtroppo ne so qualcosa....
E mo dove vado?
Loggati per commentare

metterla nella stiva con la sua custodia, ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 03/11/2010 ore 00:1
metterla nella stiva con la sua custodia, assicurarla e bona?...
Rispondi
Re: metterla nella stiva con la sua custodia, ...
di Robertocaster [user #1945]
commento del 03/11/2010 ore 00:3
Sarei più sicuro se impacchetto bene manico e corpo separatamente... cmq quella è un'altra soluzione possibile...
Rispondi
Loggati per commentare

Re: metterla nella stiva con la sua custodia, ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 03/11/2010 ore 00:5
solo uno sbattimento. compera una custodia rigida se non sarà assieme la chitarra.
Rispondi
Re: metterla nella stiva con la sua custodia, ...
di markko [user #25523]
commento del 03/11/2010 ore 02:1
Non mi fiderei a metterla nella stiva con la custodia rigida è facile che arrivi danneggiata, da evitare. Se la chitarra è verniciata a nitro per nessun motivo imballala con il pluirball (la plastica con le bolle per intenderci).
Rispondi
Bagaglio a mano
di markko [user #25523]
commento del 03/11/2010 ore 01:4
La cosa migliore è portarla come bagaglio a mano. A meno che il volo non sia stra-pieno te la fanno imbarcare e se hai la custodia rigida la mettono nell'armadietto del personale di bordo. Se ha la custodia morbida ci sta anche nei vani sopra i sedili in genere. Occhio alla dogana. Evita (se lo fai) di fare scalo in Germani
Rispondi
non so se ti fanno pagare un supplemento come ...
di Sykk [user #21196]
commento del 03/11/2010 ore 08:5
non so se ti fanno pagare un supplemento come bagaglio a mano ingombrante, ma una volta su un aereo ho visto uno con un contrabbasso!!!!
Rispondi
Re: non so se ti fanno pagare un supplemento come ...
di markko [user #25523]
commento del 03/11/2010 ore 10:1
No non dovrebbero...il tipo che si è portato un contrabbasso invece probabilmente ha pagato un posto in più...
Rispondi
la mia
di pablo1340 [user #21858]
commento del 03/11/2010 ore 09:3
la mia l'ho portata come bagaglio a mano con la custodia rigida. ho avuto la fortuna di non aver nessun controllo in Italia (avevamo anche 20 stecche di sigarette in 4!), ma in Germania non mi hanno detto nulla per la chitarra, in compenso mi hanno buttato un pezzo di mattone originale della Route66!!! se la porti intera e nella cabina, togli le corde o allentale di tanto altrimenti ti strappano via la paletta con la pressurizzazione!
Rispondi
Re: la mia
di Sykk [user #21196]
commento del 03/11/2010 ore 10:3
ha ha X-) un mattone??!!! che vandali, pensa che un mio amico a Cuba si era messo delle conchiglie in valigia, e quando gli ho fatto notare che erano ancora vive mi ha risposto: ADESSO SONO MIE. Ma sei sicuro della storia della paletta? che c'entra la pressione con la tensione delle corde?
Rispondi
Re: la mia
di pablo1340 [user #21858]
commento del 03/11/2010 ore 11:4
per il mattone: sono stato abbastanza cretino da non metterlo nel bagaglio da caricare in stiva... ho passato il controllo a Chicago (lo hanno guardato per bene anche loro) ma a Dusseldorff me lo hanno gettato per colpa delle normative europee!!! un brick originale che avevo vandalamente distaccato da un pezzo della Route degli anni 30 ancora con copertura in mattoni! :-( per la chitarra: è un consiglio che mi hanno data alla fabbrica Gibson di Memphis, ma non avevo capito bene i termini, finchè un amico ci ha rimesso un LP a cui si è staccata la paletta di netto per colpa delle corde che si son contratte. magari su una Fender si stacca il manico all'altezza della giuntura col body.... nel dubbio è sempre meglio allentarle!!!!
Rispondi
Re: la mia
di markko [user #25523]
commento del 03/11/2010 ore 20:3
Con le Gibson è un problema reale a causa della paletta inclinata che è fragilissima, ma con le Fender sicuramente non sussiste lo stesso problema...
Rispondi
Re: la mia
di pablo1340 [user #21858]
commento del 04/11/2010 ore 09:3
certo la fattura è diversa... ma non rischierei una chitarra nuova, quindi se non viene smontato il manico e la chitarra è imbarcata nella cabina pressurizzata, io allenterei ben bene le corde.... minimo si può imbarcare il manico, se non addirittura incrinare l'attacco del manico al body.
Rispondi
Re: la mia
di pablo1340 [user #21858]
commento del 03/11/2010 ore 11:4
per il mattone: sono stato abbastanza cretino da non metterlo nel bagaglio da caricare in stiva... ho passato il controllo a Chicago (lo hanno guardato per bene anche loro) ma a Dusseldorff me lo hanno gettato per colpa delle normative europee!!! un brick originale che avevo vandalamente distaccato da un pezzo della Route degli anni 30 ancora con copertura in mattoni! :-( per la chitarra: è un consiglio che mi hanno data alla fabbrica Gibson di Memphis, ma non avevo capito bene i termini, finchè un amico ci ha rimesso un LP a cui si è staccata la paletta di netto per colpa delle corde che si son contratte. magari su una Fender si stacca il manico all'altezza della giuntura col body.... nel dubbio è sempre meglio allentarle!!!!
Rispondi
Re: la mia
di sdl [user #5004]
commento del 03/11/2010 ore 17:0
Si, concordo con chi ti ha consigliato di smontare il manico. E' la cosa più sicura, a meno di non disporre di una flight case di quelle serie (che peraltro peserebbe molto e ti costringerebbe comunque a pagare una maggiorazione). Per di più, smontata, la puoi portare come bagaglio a mano, al limite pagando un soprapprezzo. Problemi di dogana in Italia non ne dovresti avere, primo perchè i controlli in uscita sono molto randomizzati, secondo perchè, a meno che non metti fatture, scontrini, etichette, ecc...insieme alla chitarra (smontata), puoi dire che era già tua! L'unico dubbio sarebbe quello relativo ad eventuali parti metalliche che potrebbero essere bloccate all'imbarco, specie su uno strumento "smontato".
Rispondi
Re: la mia
di markko [user #25523]
commento del 03/11/2010 ore 20:3
Per le parti metalliche non c'è problema, ma è inutile smontarla, la puoi portare pure intera come bagaglio a mano...
Rispondi
Ok grazie a tutti dei consigli, vi farò sapere :)
di Robertocaster [user #1945]
commento del 03/11/2010 ore 23:3
Ok grazie a tutti dei consigli, vi farò sapere :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964