Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quesito Pulizia Les Paul Standard 1958 VOS

di KJ Midway [user #10754] - pubblicato il 07 dicembre 2011 ore 12:32

Buongiorno a tutti,

Quesito aperto: recentemente e finalmente ho acquistato una Les Paul 1958 VOS, ora discosso pulizia, essendo la prima Gibson mi sento di chiedere a chi è più esperto di me gli accorgimenti ed i prodotti da utilizzare per meglio mantenere pulita la bimba. Mi son letto un pò di articoli qui ed in giro e si passa dal sapone neuto ai prodotti Arexon da carozziere come se niente fosse.

La questione che mi preme è non utilizzare assolutamente prodotti che possano rovinare l'aspetto della finitura e la vernice.

Mi interessa sapere anche come meglio mantenere pulita e nutrita la tastiera, su altre chitarre uso Lemon Oil, olio paglierino, olio d'oliva...

Grazie per il contributo

Ciao Ale


Dello stesso autore
Playing For Change
Ampli per suonare a casa??
ARC Effects Klone V2
Divano Vol. 2: quello che sta sotto i piedi
a seguire le mie bimbe elettriche
Nuovo arrivo ed auguri di fine 2011
Gibson SG Special 1968
Ansia da SHG
Loggati per commentare

Lascia perdere i prodotti da carrozziere! La ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 07/12/2011 ore 12:4
Lascia perdere i prodotti da carrozziere! La Gibson vende una serie completa di prodotti per la pulizia, compresi i panni per passarli sullo strumento. Usa quelli e vai sul sicuro, si chiamano Luthier's Choice.
Rispondi
Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 07/12/2011 ore 12:4
Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello mettilo sull'insalata. ;-) tastiera: lana di ferro grana "0000" (meglio nota come paglietta. La grana "0000" NON è un dettaglio: o è "0000" oppure lascia stare) e poi petrolio lampare (petrolio bianco, lo trovi in qualsiasi buona drogheria) dato con un batuffolo di cotone. Un panno in lana dato con energia alla fine, per lucidare. Meglio di questo non c'è nulla. body: Gibson Pump Polish (fantastico..), quello arancione, dato con un panno di cotone. Costa pure poco. E' questo qua: vai al link si trova abbastanza facilmente un po' ovunque. P.s.: "essendo la prima Gibson.." che culo.. E complimenti! Fantastica..
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/12/2011 ore 13:0
...ma come, non va bene manco l'olio di limone?! :O Se uso la paglietta sulla mia ciofeca tribute, mi sà che ,tempo un annetto , e mi ritrovo con la tastiera tipo rovere sbiancato!....ho il sospetto che sia palissandro tinto!
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 07/12/2011 ore 13:1
Può essere che sia baked maple, ultimamente la gibson lo usa sulle tribute e sulle studio..fossi in the controllerei; se è acero sarà sicuramente verniciato, e quindi va trattato come il corpo; da evitare quindi assolutamente la paglietta. Detto questo non saprei, fossi in te mi informerei bene.
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/12/2011 ore 13:2
Già, ne ho sentito perlare. Comunque l'acero ed il palissandro sono molto differenti, anche a livello strutturale, quindi sul fatto che si tratti di pali ho pochi dubbi! Il fatto è che la tastiera è molto scura(particolare insolito su chiterre di recente produzione), e quando ho provato a pulirla il panno si è scurito un po' troppo!....il colore non si è sbiadito, ma....boh, forse era semplicemente molto sporca!...io mi tengo alla larga dalla paglietta! :)
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 07/12/2011 ore 13:1
;-)) Sai che c'è.. è che ci son tanti buoni prodotti dedicati, che costano anche poco (io ho la stessa boccetta di petrolio lampare da 10 anni.. e non è nemmeno a metà..) dunque non c'è ragione di ostinarsi a trattare la tastiera alla stregua di un'insalata, mettendoci olio d'oliva (che macchia.. il petrolio no..), limone, e magari, perchè no, un po' di sale perchè è insipida (?!?).. Non credo che faccia male, l'olio di limone, ma se proprio devo metterci dell'olio ci metto quello di lino. Ma non mi piace la tastiera unta, dunque preferisco il petrolio bianco: pulisce, sgrassa, profuma e poi (soprattutto) evapora senza lasciar traccia. Potrtesti sempre decidere di pulire la tua ciofeca tribute dalla tinta con la paglietta.. perchè no?
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/12/2011 ore 13:3
....così diventerebbe certo un pezzo da collezione:"la prima Les Paul con tatiera ricavata da una tavola di parquet!", mica male, del resto la fender ci ha fatto 6 telecaster special edition con questi tipi di legno! E comunque meglio di no, a me piace bella scura!....se mi sente la mia(bionda naturale) signora, sò ca..i! ;))
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di maccarons [user #20216]
commento del 07/12/2011 ore 15:3
E no kaio...non hai una ciofeca di TRIBUTE ma una Signora Les Paul a tutti gli effetti e sai che ti dico? Stasera me la porto alle prove al posto della strato tiè ;-)
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/12/2011 ore 20:0
...Bravissimo, io faccio il modesto, però lo sai che la adoro, no?! Poi coi mini HB ha una voce che mi è piace di più, ed è pure più bella! ;) PS: ma visto che sei bravissimo(ti ho sentito, non provare a fare il modesto!) ed hai un bel canale sul tubo, perche non ci fai un bel video con la piccola grande Tribute?
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di maccarons [user #20216]
commento del 07/12/2011 ore 20:2
Non faccio il modesto credimi, è che ahimè non è così, sono vecch...scusa...diversamente giovane ;-) per questi..videopromo,lasciamoli ai giovani,se avrò qualche idea non mi tirerò indietro,ti consiglio di gustarti,se non lo hai già fatto,il video promo che abbiamo fatto io ed altri accordiani la primaverà scorsa vai al link da lì in poi è stato un crescendo...:)))
Rispondi
Re: Uff.. 'sta cosa dell'olio d'oliva.. Quello ...
di kaio [user #2024]
commento del 09/12/2011 ore 10:3
Grazie per la segnalazione, non l'avevo ancora sentita!...Ho sempre pensato che Accordo sia una gran cosa, ma con iniziative così diventa fenomenale!...devo assolutamente attrezzarmi per partecipare! ;)
Rispondi
Innanzitutto, complimenti per la bella bimba, ...
di kaio [user #2024]
commento del 07/12/2011 ore 12:5
Innanzitutto, complimenti per la bella bimba, che prima di qello sulla pulizia, meritava quantomeno un post di presentazione agli accordiani! ;) Io sulla mia LP 60' tribute(mooolto più modesta, ma con una finitura faded molto delicata) uso un prodotto poco aggressivo della GHS e non mi sembra male, Per la tastiera, visto che si tratta di normale palissandro gli oli che hai citato vanno sicuramente bene, ma senza esagerare(1/2 volte l'anno) come sicuramente saprai!
Rispondi
Petrolio lampare
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/12/2011 ore 14:3
Per cominciare grazie delle velocissime risposte. Sul petrolio lampare, 2 dubbi (non l'ho mai usato), non è che secca il legno usandolo da solo? meglio in abbinamento con l'olio paglierino? Per un pò penso che comunque non avrò problemi di pulizia della tastiera. Per il post di presentazione avevo intenzione di farlo, magari più avanti quando la conoscerò un pò meglio e magari ci registrerò qualcosa. Altrimenti iniziate tutti "e i video? ce la fai sentire?" Per darvi un'idea, nel Bassman con i canali ponticellati esce più o meno questo suono: vai al link Intanto posso anticipare che quella della foto in copertina è un'immagine recuperata sul Web, la mia non è una washed cherry ma una iced tea lefty presa all'ultimo SHG. Ero stato quest'estate a Bologna intenzionato a prendere una Traditional, già che c'ero avevo provato anche le serie Studio e Standard, non la R8 però perchè mancina non era disponibile; poi è capitato che al SHG ne abbiano portata una... è bastato poco per convincermi a prenderla complice anche la morosa che me ne ha regalato un bel pezzo...
Rispondi
Prima di tutto complimenti per nuova arrivata, ...
di robyfranz [user #22846]
commento del 07/12/2011 ore 15:0
Prima di tutto complimenti per nuova arrivata, deve essere stupenda...certo che puntare ad una Studio/Traditional e poi portarsi a casa una VOS non è proprio una sciocchezzuola... A parte le solite leggende metropolitane sui prodotti da alchimia ricavati dalle ricette della nonna, come ti hanno esposto sopra vai tranquillo con i prodotti specifici della Gibson; io possiedo una Traditional (desert burst) ed addirittura il liquido per il body lo passo anche sulla tastiera, e devo dire che oltre a pulire i residui di sudore, lascia il palissandro bello morbido al tatto, provalo. Altrimenti per la tastiera puoi tranquillamente usare il caro e vecchio PRONTO MOBILI che usava tua mamma sui mobili di casa, pulisce e mantiene ravviavato il legno (in piccole quantità per volta su di un batuffolo, è a base di cera d'api).
Rispondi
Re: Prima di tutto complimenti per nuova arrivata, ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/12/2011 ore 15:2
Grazie, ok per i prodotti Gibson, intanto il Pronto già lo uso sulla Tele e sulla Dot, soprattutto sul manico aiuta molto lo "scivolamento". Le mie remore erano rivolta alla vernice del body e del manico, molto bella e soprattutto delicata, volevo evitare di usare prodotti "aggressivi". Grazie Ciao Ale
Rispondi
...lascia stare i consigli dei liutai della ...
di drako666 [user #29414]
commento del 07/12/2011 ore 15:3
...lascia stare i consigli dei liutai della domenica e usa banalmente i prodotti che sono destinati allo scopo, cioè i polish che sono in commercio...i migliori secondo me sono quello della Gibson e della Fender, per la tastiera puoi usare il lemon oil della d'addario (o prodotti analoghi) ma tieni presente che l'olio di limone non è da utilizzarsi per la pulizia quotidiana della tastiera ma è da usare una tantum un paio di volte l'anno per lubrificarla...se devi pulirla dopo aver suonato usa solo un panno asciutto e basta...la carta vetro lasciala perdere...se la chitarra è nuova e non sei uno zozzone ne riparliamo tra qualche anno...
Rispondi
se non vuoi rovinare lo strumento, usa solo ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 07/12/2011 ore 18:1
se non vuoi rovinare lo strumento, usa solo acqua e sapone, e solo ogni tanto per lucidare i prodotti gibson, perchè mangiano letteralmente la vernice eliminando i graffi. per la tastiera, niente olio di oliva, che come dice il pastrana, è un alimento, e come tale deperisce velocemente (ti ritroveresti una tastiera che sa di grassi rancidi nel giro di qualche mese) quindi segui i suoi consigli, e pulisci se ti è possibile spesso con poco lemon oli, e poi com dico per le vernici ogni tanto prodotti a base di petrolio per dissolvere lo sporco ostinato. io son possessore di una chitarra del 63, e facendo così, ha persino guadagnato in doti estetiche, ovviamente, non si possono usare oprodotti chimici e petrolio perchè sciolgono la nitro pura di cui è rivestita. la tecnica che ti ho consigliato la aplico alla mia SG standard del 2008, che è pari al nuovo ;)
Rispondi
Re: se non vuoi rovinare lo strumento, usa solo ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/12/2011 ore 20:4
Bene, dalle ultime ricerche fatte, stavo traducendo giust'appunto un vecchio articolo di un liutaio, mi confermi anche tu che i polish vari per non aggressivi che siano qualcosa tolgono, avevo anch'io questo dubbio, vada allora per: 1. panno di cotone 100% con spruzzato sopra soluzione di acqua e sapone neutro per parti verniciate; 2. lemon oil per la tastiera; Le pulizie di primavera (quelle pesanti) le farò quando si sporcherà... Grazie Jack
Rispondi
Re: se non vuoi rovinare lo strumento, usa solo ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 07/12/2011 ore 20:5
jeans, usa panni di jeans stracciati, oppure lana, quelli gialli a scacchi con strisce rosse blu ecc. niente di che accordiano. se ti serve altro io sono a disposizione anche provatamente. complimenti per la tua chitarra, deve essere bella da suonare.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964