Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pickup e identità di una Strato Made in Mexico

di JadJules [user #36635] - pubblicato il 02 marzo 2013 ore 13:38
Ciao a tutti, sono piuttosto nuovo su Accordo e per la prima volta scrivo qualcosa che non sia un commento di risposta a qualche interessantissimo articolo quivi riportato (ho davvero scritto quivi??).
Innanzitutto grazie di tutti i consigli che voi non sapete di avermi dato ma io ho comunque ascoltato fra i vari diari di voi accordiani Doc e non.

Venendo al dunque: ho una Stratocaster Made in Mexico che suonava come una scatola da scarpe con le corde. Comprata quasi alla cieca a quindici anni come prima chitarra, l'ho portata da un liutaio in gamba su consiglio di un amico e... voilà! la chitarra ora spacca i culi.
Sulla qualità delle Made in Mexico ho letto tutto e il contrario di tutto qua dentro, e non è mia intenzione dilungarmi sull'argomento ulteriormente. Quello che voglio chiedervi sono due cose.

La prima: sto cercando di dare un'identità più definita al mio suono, i chitarristi a cui mi ispiro sono John Frusciante (ex Red Hot Chili Peppers) e Dan Auerbach (Black Keys), io vorrei trovare una via di mezzo fra i due stili, il primo piuttosto funk, il secondo decisamente più blues-rock.
Il mio mastro chitarraio (chiamo così il mio maestro) mi ha suggerito di montare i fantomatici Texas-special al posto dei miei anonimi pickup di segale e riso soffiato. Ho sentito qualche sample e qualche video sul tubo e non mi dispiace il suono. Pensate possano andare bene per quello che ho in mente?

Secondo: La mia messicana l'ho comprata quando l'unica cosa di cui ero sicuro sulle chitarre è che questi strumenti hanno generalmente sei corde. Ma ora che suona bene vorrei saperne di più su di lei.
Quindi come faccio a capire quale modello sia, l'anno di produzione e, tutte quelle cose ganze che una strato messicana ha e io potrei scoprire finalmente?

Grazie popolo di accordo!

Dello stesso autore
Amplificazione con mixer integrato senza svenarsi
Mixer cercasi
Loggati per commentare

Per l'età della chitarra devi ...
di StoneDeadBlues [user #25562]
commento del 02/03/2013 ore 16:33:22
Per l'età della chitarra devi semplicemente controllare il seriale, che dovrebbe trovarsi sulla paletta. Tieni conto che Auerbach e Frusciante utilizzano un equipaggiamento piuttosto diverso, quindi hanno un "tone" diverso, e soprattutto hanno un stile abbastanza diverso. Frusciante è solito utilizzare chitarre con i single coils (più alla portata con la tua strat) mentre Auerbach l'ho visto spesso con chitarre che montano humbuckers. Frusciante ha una pedalboard enorme; Auerbach ha un equipaggiamento molto essenziale: se non sbaglio usa soprattutto un big muff russo, di quelli verde scuro (sovtek green muff), tremolo e delay.


Questo ti tornerà utile:
vai al link

Ricorda che però più che al suono l'identità la devi dare al tuo stile, al tuo modo di suonare. Partire da questi due maestri ispiratori va sicuramente bene, ma il loro suono dipende solo in parte dalle chitarre, effetti, ampli e pickups che usano. Frusciante ha le sue radici in Hendrix, nel funk psichedelico dei Parliament, in James Brown ecc. ed aveva studiato a memoria Hillel Slovak, il primo chitarrista dei RHCP. Auerbach è un divoratore di Delta Blues e della tradizione folk statunitense più sporca.Come loro hanno fatto con i loro maestri dovresti fare anche tu. Ascoltali, riproducili, rielaborali. Poi si pensa all'equipaggiamento :)

Marco
Rispondi
Re: Per l'età della chitarra devi ...
di JadJules [user #36635]
commento del 02/03/2013 ore 18:22:45
Grazie mille per le dritte!
Comunque della chitarra non volevo sapere solo l'anno di produzione, vorrei capire anche il modello. Mi basta il numero seriale?
Rispondi
Re: Per l'età della chitarra devi ...
di StoneDeadBlues [user #25562]
commento del 02/03/2013 ore 19:54:53
Guarda qui...

vai al link

Puoi anche contattare il customer service fender tramite mail. Dovrebbero risponderti sul modello e data
Rispondi
Re: Per l'età della chitarra devi ...
di JadJules [user #36635]
commento del 03/03/2013 ore 16:58:22
Grazie mille!!! Proprio quello che mi serviva!
Rispondi
texas....
di MarkAutumnLeaves [user #18736]
commento del 02/03/2013 ore 18:43:01
ciao io ho una Stratocaster made in messico pesantemente customizzata... i Texas special sono ottimi pick up... la mia Strato è così configurata : Mini Humbucker al ponte Fast track 2 o in alternativa una bel Hot Rail, centrale e manico Texas special...

Con questa configurazione dovresti ottenere una grande versatilità di suono... nel caso tu non voglia mettere i texas special prendi in considerazione i Duncan SSL1, facili da reperire e sopratutto acquistabili singolarmente !
Rispondi
Re: texas....
di JadJules [user #36635]
commento del 02/03/2013 ore 19:19:51
Grazie gentilissimo! Darò un'occhiata anche a questi, anche se non vorrei costumizzarla eccessivamente per ora, giusto i pickup. Prima di sperimentare combinazioni impensate e incredibili voglio affinare la mia tecnica.
Comunque è magnifico quanto poco tempo passi dalla pubblicazione di un articolo su accordo alle risposte dei lettori. Siamo proprio una bella comunità!
Rispondi
Secondo me? Tex-Mex, hanno ...
di aleck [user #22654]
commento del 02/03/2013 ore 19:26:24
Secondo me?

Tex-Mex, hanno un suono più croccante e ''sbattuto in faccia'' dei Texas Special che sono più ''taglienti'' e non costano neanche una fortuna ;-)

A voler fare qualcosa di più ''trasgressivo'' DiMarzio Area 61/57/The Chopper e hai tutto ciò che può servire ;-)
Rispondi
Re: Secondo me? Tex-Mex, hanno ...
di JadJules [user #36635]
commento del 03/03/2013 ore 16:57:41
Se non sbaglio i Tex-Mex dovrebbero essere di serie su alcune messicane, no?
Rispondi
Re: Secondo me? Tex-Mex, hanno ...
di dale [user #2255]
commento del 03/03/2013 ore 17:28:39
I Texas special sono buoni p.u. per il rock-blues, suonano meglio dei tex mex, li sto suonando adesso anche se non fanno per me ed ho già il mio solito set pronto per essere montato.
Farai già un notevole upgrade rispetto agli standard mexico/USA, poi è chiaro che c'è di meglio, ma aumenta anche il prezzo...
La cosa fondamentale, che non citi, è però l'amplificatore...
Rispondi
Re: Secondo me? Tex-Mex, hanno ...
di JadJules [user #36635]
commento del 03/03/2013 ore 17:42:59
Giusto, dimenticanza assai grave quella dell'ampli.
Al momento ho un bussolo della "Aria"; cioè, in realtà per essere un transistor 30 Watt si difende con grinta ed ha un rapporto qualità prezzo incredibile (nel campo entry-level si intende), però conto di passare a un valvolare a giugno, per il mio compleanno.
Sono indeciso fra Vox e Fender (Ac-30; Deluxe Reverb), ma proverò tutto ciò che di buono riuscirò a provare facendomi condizionare il meno possibile dal marchio sulla testata.
Anche per questo non ho scritto dell'ampli.

Ps: a me piace usare i pedali, non ho una grand pedaliera però, mi piace semplicemente avere l'opportunità di colorare un po'i suoni alla bisogna. Niente di eccezionale: Wah, overdrive, phaser, a volte anche distorsore. Sto indagando sui Fuzz ma è ancora presto per dire qualcosa su quell'argomento. Quindi valuterò l'ampli anche in funzione "digeribilità pedali".
Rispondi
Re: Secondo me? Tex-Mex, hanno ...
di dale [user #2255]
commento del 03/03/2013 ore 18:25:17
Ecco bravo, volevo arrivare proprio qui; si impone allora come priorità il cambio ampli secondo me; nel senso:
meglio una strato mx con p.u. tex-mex in un AC30 o in un D.Reverb che un bel set di Texas Special nell'Aria transistor.
Al di là degli effetti, ciò che fa la differenza è la catena chitarra+ampli, questa deve essere di qualità se si vuole un buon suono di base, poi tutti gli upgrade, p.u. + effetti ecc... possono solo migliorare una situazione già buona(issima, con questi ampli) di partenza.
E' solo un consiglio maturato con l'esperienza, fra l'altro gli ampli che hai citato sono ormai un classico, si trovano a buon prezzo usati (a volte come nuovi) e questo si che ti da la possibilità di migliorarti, soprattutto come tocco e sensibilità.


ciao

Rispondi
Re: Secondo me? Tex-Mex, hanno ...
di aleck [user #22654]
commento del 03/03/2013 ore 18:46:36
''suonano meglio dei tex mex'' è relativo ai gusti di ognuno... A me piacciono più dei Texas Special che sono sì buoni ma risultano a tratti taglienti alle mie orecchie.. :-P
Rispondi
Re: Secondo me? Tex-Mex, hanno ...
di dale [user #2255]
commento del 03/03/2013 ore 21:32:08
Tutto è relativo ai gusti,possono piacere più dei tonerider rispetto ai lollar, ma passare dai tex mex ai Texas è un bell'upgrade, io i Texas Special li sto suonando sulla mia chitarra piuttosto spesso..diciamo quasi tutti i giorni..per me una prova in negozio non è molto significativa..tagliente?
Non so cosa vuol dire.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964