Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

iLoud di IK Multimedia: Che roba è?

di maxiltozzo [user #28955] - pubblicato il 06 settembre 2014 ore 13:16:24.
Alla ricerca di un amplificatore per studiare mi sono imbattuto in questa che sembra essere l'ultima creatura di IK Multimedia, azienda italiana diventata famosa nel mondo soprattutto grazie alla sua linea iRig e alla vasta gamma di prodotti per iPhone e iPad orientati alla produzione musicale “on the go” (e che vordì?). iLoud, uno speaker wireless che mi ha colpito per la sua praticità e perchè mi sembra ideale per chi già utilizza l'Iphone per suonacchiare in privato. Purtroppo mi ha colpito, come una randellata, anche il prezzo: € 239,00 + IVA, ancor più del THR10, altro giocattolo che avevo adocchiato.
Lungi da me acquistarlo per il momento, se qualcuno più economicamente in forma di me lo ha già provato, potrebbe farne una "recinzione". Intanto ecco il video aziendale:

Dello stesso autore
Wiring Kamacaster: 5 posizioni da provare con la mia anziana geisha!
Humbucker+single coil con switch 5 posizioni "imported"
Robben Ford Guitar Clinic in Palermo, Italy
JIMI HENDRIX - MONOLOGUE ELECTRIQUE
Jimi Hendrix (monologo elettrico) in francese come un reading beat.
Chitarre famose/1: Bigsby Merle Travis
Hagstrom Swede. Problemi di tono? Inizia con raziocinio, poi sbrocca.
Il fai da te che semplifica la vita.
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964